12/05/2021
ViAma, sabato 15 maggio iniziative gratuite per bambini
Ci sono ancora pochi posti disponibili anche per il 22 e il 29 maggio e il 5 giugno. A cura di Consorzio Vicenzaè, Confcommercio, Theama Teatro e il Mondo di Bu e con la Biblioteca Bertoliana

Sabato 15 maggio prende il via ViAma, la nuova proposta gratuita per bambini dai 6 agli 11 anni che potranno divertirsi mentre i genitori saranno liberi di fare shopping in centro storico.
A disposizione il City Safari, ideato dal Consorzio Vicenza è, escursione guidata in città stimolando i più giovani a guardare oltre le cose affinché diventino turisti consapevoli, l'Atelier cromatico in cui Theama Teatro inviterà ad affrescare l'AB23, liberando la fantasia, e infine il laboratorio creativo "La cucina di Bu" con "Il Mondo di Bu" a Palazzo Cordellina, sede della Biblioteca Bertoliana.
L'iniziativa si ripeterà anche il 22 e il 29 maggio e il 5 giugno.
"ViAma ha riscosso un notevole interesse tanto da registrare quasi il tutto esaurito - dichiara l'assessore al turismo Silvio Giovine -. E' per noi motivo di soddisfazione vedere che le famiglie aderiscono alle nostre proposte pensate da un lato per sostenere i commercianti che stanno affrontando da tempo un periodo molto complesso e dall'altro per agevolare le famiglie stesse. Significa anche che c'è fiducia nei confronti degli organizzatori, contattati dall'amministrazione, i quali rispetteranno scrupolosamente le norme di sicurezza a tutela della salute dei bambini".
Non ci sono più posti disponibili per il City Safari, ancora qualche posto rimane per "La cucina di Bu" mentre all' Atelier cromatico si può ancora partecipare il 22 maggio e il 2 giugno.
Sabato 15 alle 12.30 i piccoli partecipanti al City Safari, che si terrà anche in caso di pioggia e che si concluderà in piazza dei Signori, riceveranno un simpatico diploma dall'assessore al turismo Silvio Giovine.
ViAma è realizzato dall'assessorato al turismo e alle attività produttive, con il coordinamento del Consorzio Vicenzaè e la collaborazione di Confcommercio, dell’Associazione Theama Teatro e il Mondo Bu e della Biblioteca Bertoliana.
Le singole iniziative dureranno circa un'ora e mezza e sono tutte gratuite. E' obbligatoria la prenotazione contattando direttamente gli organizzatori. Verranno osservate tutte le misure di sicurezza anticovid.
Informazioni
City Safari: partenza dall'Ufficio IAT (piazza Matteotti). Il percorso raggiungerà piazza dei Signori. Prenotazione obbligatoria allo 0444320854, iat@comune.vicenza.it
Per ciascuna visita è previsto un numero massimo di 15 partecipanti.
Atelier cromatico: prenotazione obbligatoria allo 0444322525, info@theama.it, www.theama.it. Per ciascun appuntamento è previsto un numero massimo di 12 partecipanti.
"La cucina di Bu": prenotazione obbligatoria allo 3450324505 scrivimi@ilmondodibu.it
Per ciascun sabato è previsto un numero massimo di 30 partecipanti suddivisi in due gruppi.
Consulta il programma di ViAma
Documenti allegati
- Diploma City Safari (Documento PDF)
Audio
- Mer04
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 26/01/2022: Mostra "Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma" nelle sale ipogee di Palazzo Chiericati
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 10/01/2022: Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro
- 27/12/2021: Divieto di stazionamento sulla scalinata e nel sottoportico di Palazzo Chiericati
- 23/12/2021: A Santo Stefano aperti tutti i musei civici
- 21/12/2021: Re-stART da Museo: durante le vacanze attività natalizie per i bambini delle elementari
- 17/12/2021: “Regala cultura”, biglietti per i musei e per la mostra “La Fabbrica del Rinascimento”