06/05/2021
Tiepolo250: ville e palazzi aperti alle visite

Tiepolo250 riparte. Hanno riaperto le porte i cinque siti vicentini che ospitano il meglio delle opere di Giambattista Tiepolo, visitabili con un unico biglietto.
Si tratta, nel dettaglio, di palazzo Chiericati, sede del Museo Civico, palazzo Barbarano, sede del Palladio Museum, villa Valmarana ai Nani a Vicenza, villa Zileri Motterle a Monteviale e villa Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore.
Decine di opere di uno dei più grandi artisti del Settecento che possono essere ammirate e vissute in un percorso unico che parte dal centro storico di Vicenza e arriva alle pendici dei Berici.
Il biglietto Tiepolo250 ha validità fino alla fine del 2021, con la possibilità di visitare ville e palazzi in momenti diversi. Si può acquistare nelle biglietterie delle ville, al Palladio Museum e all’Ufficio Informazioni Turistiche in Piazza Matteotti a Vicenza, oltre che online sul sito www.tiepolo250.com
“Tiepolo250 è un percorso di conoscenza di Giambattista Tiepolo -afferma Marco Guzzonato, consigliere alla cultura della Provincia di Vicenza capofila del progetto- ma è anche un viaggio tra alcune tra le più significative bellezze storiche e architettoniche vicentine. A custodire gli affreschi del Tiepolo sono infatti cinque tra le ville e i palazzi simbolo del nostro territorio. Come il palladiano palazzo Barbarano, oggi sede del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio e del Palladio Museum. O il rinascimentale palazzo Chiericati, anch’esso progettato da Andrea Palladio. Il tragitto tra i due va percorso a piedi, lentamente, per apprezzare il centro storico di Vicenza riconosciuto dall’Unesco quale patrimonio dell’umanità. Di impianto classico sono anche le tre ville venete Valmarana ai Nani, Zileri Motterle e Cordellina Lombardi, complessi monumentali di cui si possono e si devono godere non solo gli ampi saloni interni riccamente decorati, ma anche i parchi storici.”
"Finalmente abbiamo potuto riaprire le porte di palazzi, musei e ville per offrire l'opportunità di conoscere e apprezzare le nostre opere d'arte e le architetture che rendono unico il nostro paesaggio -commenta Simona Siotto, assessore alla cultura del Comune di Vicenza- Tiepolo250, purtroppo, ha sofferto, come tutto il mondo della cultura, di lunghi periodi obbligati di chiusura. E' giunto ora il momento di riprendere con coraggio e determinazione le attività programmate. Dopo tanti mesi di limitazioni credo che l'opportunità di conoscere l'opera di Tiepolo attraverso luoghi significativi distribuiti tra il centro di Vicenza e il territorio circostante sia un modo per riappropriarci di quanto ci è tanto mancato e di apprezzare le nostre bellezze."
La visita ai cinque siti è possibile nel rispetto della normativa anti Covid19.
Modalità, giorni e orari di apertura variano non solo di luogo in luogo, ma anche di ordinanza in ordinanza, visto che sono vincolati ai dettami di una normativa in continua e repentina evoluzione.
E’ pertanto necessario monitorare i siti internet dei luoghi e informarsi prima della visita.
Salvo variazioni, questo è il quadro delle aperture:
- villa Valmarana ai Nani è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18. Dal lunedì al venerdì senza obbligo di prenotazione, sabato e domenica con obbligo di prenotazione al link: https://www.villavalmarana.com/it/booking
- villa Cordellina Lombardi è aperta dal martedì alla domenica dalle 9 alle 13. Al mercoledì, giovedì, sabato e domenica anche dalle 15 alle 18. Nel fine settimana solo su prenotazione telefonica allo 0444 696085 con almeno un giorno di preavviso
- villa Zileri Motterle è aperta dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 17, al venerdì dalle 10 alle 12.30, alla domenica dalle 10 alle 17 solo su prenotazione da effettuarsi scrivendo a visite@villazileri.com
- Palladio Museum è aperto dal martedì al venerdì dalle 10 alle 18 per gruppi (minimo 10 persone) e scuole con prenotazione obbligatoria (T. 0444 323014 accoglienza@palladiomuseum.org). Dal 5 giugno sarà aperto anche sabato e domenica dalle 10 alle 18 per singoli utenti, con prenotazione obbligatoria se sarà ancora necessario
- palazzo Chiericati è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17, ultimo ingresso 16.30. Il sabato e la domenica accesso su prenotazione da effettuare entro il giorno precedente la visita rivolgendosi all'Ufficio booking (contattare il Call center 0444964380 da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13 oppure inviare un email a booking@comune.vicenza.it).
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 26/01/2022: Mostra "Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma" nelle sale ipogee di Palazzo Chiericati
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 10/01/2022: Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro
- 27/12/2021: Divieto di stazionamento sulla scalinata e nel sottoportico di Palazzo Chiericati
- 23/12/2021: A Santo Stefano aperti tutti i musei civici
- 21/12/2021: Re-stART da Museo: durante le vacanze attività natalizie per i bambini delle elementari
- 17/12/2021: “Regala cultura”, biglietti per i musei e per la mostra “La Fabbrica del Rinascimento”