13/04/2021
"Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte", domande entro il 22 aprile
Il Comune stanzia un contributo di 165 mila euro

Entro giovedì 22 aprile (ore 13) è possibile partecipare al Bando cultura “Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte” promosso dal servizio Attività culturali e museali del Comune di Vicenza per sostenere la produzione artistica al fine di raggiungere la maggiore fruizione possibile.
In particolare il sostegno economico offerto dal Comune riguarda le attività culturali rivolte alle famiglie vicentine e più in generale ai cittadini maggiormente in sofferenza a causa degli effetti dell'epidemia da Covid-19.
Il sostegno da parte del Comune consisterà nella concessione di contributi economici che non potranno essere superiori al 60% della spesa complessiva della proposta presentata.
Le iniziative selezionate saranno inserite nel progetto “Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte”.
"Quello che abbiamo proposto è un bando innovativo con cui il Comune sostiene, con propri contributi, le produzioni culturali e favorisce la fruizione da parte di cittadini e famiglie in difficoltà. Il bando "Vicenza oltre il Covid" è una delle proposte più importanti promosse dall'assessorato alla cultura per il 2021 che prevede lo svolgimento di iniziative anche nel 2022 - dichiara l'assessore alla cultura Simona Siotto -. Coinvolge ogni tipo di forma di cultura e spettacolo, dalla musica al teatro e al cinema, dalla danza alle arti figurative, alla fotografia e sino alle più moderne forme di videoarte.
Tutte le informazioni sono contenute nel bando
Il contributo di 165 mila euro, prelevato dal Fondo di solidarietà comunale per il Covid-19, verrà suddiviso tra tre diverse categorie di proposte.
Il primo ambito di intervento, a cui vengono assegnati 55 mila euro, riguarda rassegne teatrali, di musica, di danza e cinematografiche affinché gli organizzatori propongano speciali “prezzi ridotti” o “pacchetti gruppo o famiglia” per gli ingressi agli spettacoli.
Il contributo coprirà i minori introiti derivati dalla riduzione dei biglietti.
Le iniziative si dovranno svolgere tra ottobre 2021 e maggio 2022.
55 mila euro verranno destinati al secondo ambito che dovrà prevedere laboratori, workshop, seminari rivolti specialmente a giovani che intendono dedicarsi all’apprendimento sia delle arti performative che delle arti figurative, della fotografia e delle più moderne forme di comunicazione artistica.
Anche in questo caso il contributo coprirà i minori introiti derivati dalla riduzione dei biglietti.
Le attività dovranno essere programmate per l'estate 2021, tra giugno e settembre, o tra ottobre 2021 e maggio 2022.
Infine, il terzo ambito prevede che 55 mila euro vadano a favore di nuove produzioni, possibilmente realizzabili attraverso modalità in cui venga valorizzata la sostenibilità ambientale e basate su specifiche tematiche inerenti il “green living”, da far circuitare anche nelle scuole e nei quartieri.
Il contributo andrà a coprire quota parte delle spese per le produzioni. Queste ultime dovranno essere pronte per la stagione estiva 2021, tra giugno e settembre.
La parte di spesa non coperta dal contributo comunale potrà essere sostenuta anche con l’apporto di altri enti e sponsor appositamente e autonomamente reperiti dai proponenti.
I luoghi di svolgimento degli eventi potranno essere indicati dagli organizzatori e la scelta dovrà essere concordata con l'amministrazione. Per le iniziative i proponenti potranno indicare autonomamente i luoghi di svolgimento la cui scelta dovrà comunque essere concordata con l'amministrazione.
Si richiede anche di proporre progetti online in modo da garantire un maggior accesso alle proposte.
Potranno presentare domanda di contributo economico le associazioni culturali, gli enti no profit, le società cooperative a finalità mutualistiche, le associazioni di promozione sociale, di volontariato e le imprese sociali che operano nel settore culturale e ricreativo del tempo libero; possono fare domanda anche soggetti giuridici che operano in campo commerciale ma solamente nel caso in cui il progetto, per cui si presenta istanza, non preveda utili di bilancio.
La proposta potrà essere presentata anche da più soggetti riuniti che potranno proporre più domande per le varie tipologie.
Audio
- Mar04
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 26/01/2022: Mostra "Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma" nelle sale ipogee di Palazzo Chiericati
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 10/01/2022: Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro
- 27/12/2021: Divieto di stazionamento sulla scalinata e nel sottoportico di Palazzo Chiericati
- 23/12/2021: A Santo Stefano aperti tutti i musei civici
- 21/12/2021: Re-stART da Museo: durante le vacanze attività natalizie per i bambini delle elementari
- 17/12/2021: “Regala cultura”, biglietti per i musei e per la mostra “La Fabbrica del Rinascimento”