23/03/2021
25 marzo, Dantedì: Vicenza si prepara a celebrare il grande poeta Dante Alighieri
Istituito un Comitato cittadino per le celebrazioni

Il 25 marzo è il Dantedì, "Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri" e istituita nel 2020 dalla presidenza del Consiglio dei Ministri. La data è stata scelta perchè riconosciuta dagli studiosi come giorno dell’inizio del viaggio di Dante nell’aldilà e vi aderiscono numerose istituzioni culturali, università e scuole con iniziative rivolte a ricordare il Sommo Poeta e la sua opera in Italia e nel mondo.
Per i 700 anni della morte di Dante, che ricorrono quest'anno e che danno lo spunto per ricordare il genio del Poeta e il suo alto contributo alla straordinaria unicità della lingua italiana, l'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza sta lavorando con gli istituti e le associazioni culturali della città per redigere un calendario unitario di iniziative e manifestazioni legate all'approfondimento e alla divulgazione delle tematiche dantesche.
Infatti, pur dovendo affrontare in queste ultime settimane le difficoltà organizzative legate all'emergenza sanitaria di contenimento dell'epidemia, i servizi culturali e museali del Comune hanno raccolto nei mesi scorsi numerosissime proposte di progetti incentrate sull'importante ricorrenza. L'intento è ora quello di dar vita, in condivisione con le altre realtà culturali del territorio, ad un programma denso e qualificato, per raccontare cosa ha rappresentato e ancora oggi rappresenta l'invenzione linguistica di Dante.
"Con l'avvicinarsi del Dantedì, giornata simbolica che cade il 25 marzo, anche Vicenza, insieme a numerosi altri Comuni d'Italia, ricorderà il grande Poeta - dichiara l'assessore alla cultura Simona Siotto -. Dante Alighieri, simbolo identitario che riconduce noi tutti a riconoscerci attorno a valori comuni, è icona della lingua italiana la cui eredità ha tracciato il nostro orizzonte culturale. Sebbene Vicenza non sia una delle "città di Dante", è comunque citata in alcuni passi della Divina commedia e conserva nelle sedi del Museo Civico e della Biblioteca Bertoliana alcune opere d'arte che ricordano il Poeta. Ed ecco che anche Vicenza sta elaborando un calendario di iniziative a cui contribuiranno varie realtà culturali cittadine, eventi che per ora si svolgeranno online, come previsto per il contenimento della pandemia, ma che durante l'anno ci auguriamo si possano tenere anche in presenza".
Su invito dell'assessore alla cultura Simona Siotto, si è costituito un Comitato cittadino per le Celebrazioni di Dante Alighieri a Vicenza, con il compito di selezionare, coordinare e programmare gli eventi, in particolare una volta superata la fase di emergenza della pandemia.
Del Comitato fanno parte il Comune di Vicenza, l'Accademia Olimpica, il Museo Diocesano di Vicenza, il Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio – Palladio Museum, la Biblioteca civica Bertoliana, la Società "Dante Alighieri" di Vicenza, il Conservatorio di Musica di Vicenza "Arrigo Pedrollo", il Consorzio Vicenzaè e le Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari.
Anche se Vicenza non è propriamente una delle "città di Dante" come Firenze, Verona e Ravenna, sono numerosi i vincoli culturali di personaggi e luoghi che legano la nostra città al Poeta e alla sua opera.
Alcuni riferimenti indiretti alla città di Vicenza si trovano nella Commedia nel Canto XV dell'Inferno, che ha come protagonista Brunetto Latini (fu trasmutato d'Arno in Bacchiglione), e nel Canto IX del Paradiso dove Dante incontra Cunizza da Romano che predice una serie di sventure che colpiranno gli abitanti di quei territori (Padova al palude/cangerà l'acqua che Vincenza bagna).
Dante è presente anche nel patrimonio dei Musei Civici e della Biblioteca, come il Manoscritto originale della Divina Commedia conservato in Biblioteca Bertoliana, realizzato nel 1395 a Verona da un amanuense che si firma Bevilacqua, il dipinto "Dante in esilio" di Domenico Peterlin, donato nel 1865 alla Civica Pinacoteca da alcuni cittadini in occasione delle celebrazioni per i 600 anni della nascita di Dante, e il busto di Dante Alighieri inaugurato nel Museo Civico di Vicenza il 24 maggio 1865 e ora conservato a Palazzo San Giacomo.
Dante è stato ed è Poeta molto amato e studiato a Vicenza, come testimoniano le opere di illustri vicentini come Francesco Trissino al quale si deve la stampa della Divina Commedia illustrata dal nobil conte Francesco Trissino, nel 1857, e come Giangiorgio Trissino che riscoprì, tradusse e pubblicò nel 1529 il De vulgari eloquentia, dandone un'interessante interpretazione in riferimento all'uso del volgare. E ancora, Giacomo Zanella durante il suo incarico di direttore del Regio Liceo di Vicenza (ora Liceo Pigafetta) pubblicò un suo primo scritto su Dante (Di due luoghi di Dante sulla passione e lo stile poetico) che raccoglie riflessioni tratte da interventi all'Accademia Olimpica; Sebastiano Rumor scrisse un saggio, Il culto di Dante a Vicenza, nel quale viene presentata la fortuna di Dante a Vicenza.
Audio
- Mar03
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 26/01/2022: Mostra "Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma" nelle sale ipogee di Palazzo Chiericati
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 10/01/2022: Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro
- 27/12/2021: Divieto di stazionamento sulla scalinata e nel sottoportico di Palazzo Chiericati
- 23/12/2021: A Santo Stefano aperti tutti i musei civici
- 21/12/2021: Re-stART da Museo: durante le vacanze attività natalizie per i bambini delle elementari
- 17/12/2021: “Regala cultura”, biglietti per i musei e per la mostra “La Fabbrica del Rinascimento”