23/02/2021
Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
E il coro Amicanto di Malo. In onda su TvA venerdì 26 febbraio e su Telechiara sabato 27 febbraio

Prosegue la messa in onda della serie Le note della Musica, iniziativa di divulgazione musicale prodotta da Videomedia in collaborazione con Società del Quartetto di Vicenza e Orchestra del Teatro Olimpico a cui l'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza e la Biblioteca Bertoliana hanno aperto le porte dei loro edifici più prestigiosi (Palazzo Chiericati, Chiesa di Santa Corona, Palazzo Cordellina).
Questo fine settimana sono in programma sui canali di TvA e Telechiara altre due “pillole” musicali che affrontano rispettivamente i temi della coralità e della musica al servizio della voce umana.
Nella puntata registrata al salone d'onore del Museo civico di Palazzo Chiericati, il maestro Mario Lanaro, già docente di esercitazioni corali ai Conservatori di Trento e Verona, approfondisce il canto d'insieme. Il compositore e direttore vicentino spiega che cantare o canticchiare è un'attività che ci viene spontanea sia quando siamo da soli, sia in gruppo: basti pensare a quando intoniamo l'inno nazionale, ai canti che accompagnano la Santa Messa, oppure quando tutto lo stadio canta a squarciagola l'inno della squadra del cuore.
"Cantare in un coro è più impegnativo – spiega Lanaro – perché serve un percorso didattico e una particolare predisposizione: la capacità di saper ascoltare gli altri per trovare la fusione della mia voce con quella di chi mi sta vicino e poi dell'intero gruppo. Nell'immaginario collettivo – prosegue Lanaro – quando si parla di coralità vengono subito in mente i cori di montagna o quelli che accompagnano le funzioni liturgiche. In realtà le formazioni possibili sono molte altre: pensiamo ai grandi cori sinfonici e a quelli impiegati nelle opere liriche, ai gruppi a cappella e a quelli che nella musica leggera supportano i cantanti, ai cori che affrontano repertori specifici (ad esempio il gospel o il musical), alle formazioni giovanili".
In una regione come la nostra che vanta un altissimo numero di gruppi corali stabili – sono 276 e di ottimo livello solo quelli iscritti all'ASAC Veneto – le restrizioni legate all'emergenza sanitaria hanno inciso pesantemente sull'attività di studio, che ha potuto in qualche modo proseguire a distanza grazie all'utilizzo della tecnologia.
Nella puntata in onda venerdì 26 febbraio alle 23.05 circa su TvA – in replica sabato 27 alle 13.55 su Telechiara – Lanaro avrà al suo fianco un ottetto di voci del coro Amicanto di Malo guidato da Stefania Lanaro che interpreterà alcuni frammenti tratti da vari generi musicali.
Domenica 28 alle 12.10 su TvA tocca al quintetto di ottoni della OTO con la partecipazione del loro tutor Davide Sanson (puntata registrata a Lonigo). L'argomento della puntata – la seconda dedicata ai fiati – è il rapporto fra musica e linguaggio verbale del canto. Si parlerà in particolar modo di “aria”, forma che nella letteratura musicale possiamo ritrovare sia da sola, sia all'interno di una più ampia composizione vocale o di un'opera. Gli esempi interpretati dai fiati della OTO sono due trascrizioni per quintetto di ottoni tratte da altrettante arie famose: “Schafe können sicher weiden” di Johann Sebastian Bach (dalla Cantata “La Caccia” del 1713) e la Cavatina “Largo al factotum” dal Barbiere di Siviglia di Rossini. Replica su Telechiara lunedì alle 17.35.
Le puntate della serie “Le note della Musica” sono disponibili gratuitamente anche on demand sul sito www.tvavicenza.it
Audio
- Mar04
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati