03/02/2021
Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
E prosecuzione del restauro dell'ala ottocentesca

Gli spazi ipogei di Palazzo Chiericati hanno un nuovo allestimento e sono ora pronti ad accogliere le esposizioni temporanee.
Nel frattempo prosegue il restauro dell'ala ottocentesca del palazzo palladiano.
Oggi si sono recati in sopralluogo nella sede del museo civico cittadino il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Matteo Celebron e l'assessore alla cultura Simona Siotto.
"Dallo scorso dicembre gli spazi ipogei sono pronti per proporre al pubblico nuove esposizioni - ha spiegato l'assessore alla cultura Simona Siotto -. Purtroppo l'entusiasmo per aver reso così suggestivo questo spazio è stato smorzato dalla chiusura dovuta alla pandemia in corso. Ora, con la riapertura delle sedi museali, possiamo programmare anche l'apertura al pubblico della mostra nel mese di marzo e avviare così una nuova stagione di mostre temporanee in questo luogo in cui gli scavi archeologici, in occasione del restauro di qualche hanno fa, hanno reso evidenti le tracce di un passato lontano in cui al posto del palazzo palladiano sorgevano le antiche "casette Chiericati" risalenti al XIV e XV secolo".
La prima mostra negli spazi ipogei dopo il riallestimento sarà dedicata a Romano Lotto, pittore vicentino nato a Dueville 1932; già in programma nel dicembre 2020 è stata rinviata a seguito della chiusura dei musei per il contenimento della pandemia. La mostra accoglierà circa 50 opere realizzate dall'artista tra il 1960 e il 2020.
Intanto proseguono i lavori di restauro dell'ala ottocentesca.
"I lavori che consentiranno di restituire alla città una museo riorganizzato e più funzionale, procedono nonostante le difficoltà dovute alla pandemia in corso che ha causato interruzioni nelle attività - ha affermato il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Matteo Celebron -. Si tratta di un intervento del valore di 2 milioni e mezzo di euro che aumenterà di circa 700 metri quadrati la superficie espositiva del museo civico, ci auguriamo entro la fine del 2021, completando così il complesso progetto che ha avuto il sostegno economico di Fondazione Cariverona e di Fondazione Roi. Oggi possiamo vedere la pavimentazione di epoca tardo medievale emersa durante il restauro, portando così alla luce un ritrovamento importante per la conoscenza culturale e storica della nostra città".
Dopo il riavvio del cantiere, nel maggio 2020 che l'emergenza Coronavirus aveva “bloccato”, e a seguito delle prime indagini propedeutiche, a fine estate è stata approvata la perizia di variante per una maggior spesa di 115.604,51 euro. Quest'ultima ha consentito l’approfondimento ulteriore dello scavo archeologico e delle decorazioni parietali al piano nobile, e più in generale l’avvio della fase di indagine strutturale, a completamento della campagna di indagini effettuata nel 2016-17, come già indicato dagli stessi progettisti.
Il 31 agosto 2020 i lavori sono stati consegnati in via definitiva.
Lo scorso settembre, con il montaggio della gru, e più recentemente, con il montaggio dei ponteggi esterni, è stato possibile effettuare la bonifica della canne fumarie in amianto.
I ritrovamenti, sia archeologici che decorativi-pittorici, vedranno una loro giusta valorizzazione e, allo scopo, la direzione lavori, in collaborazione con il rup e il Servizio attività culturali e museali, valuterà le opportune modalità di intervento da sottoporre alla competente Soprintendenza.
Per quanto riguarda in particolare l’area interessata dagli scavi archeologici, è allo studio una variante strutturale. Tale variante si rende necessaria in quanto il consolidamento in fondazione mediante l’uso di micropali prevista nel progetto, proprio per la presenza delle porzioni di pavimentazione antica e di muratura di epoca tardo medievale, non è più possibile.
L'area servizi igienici destinata ai visitatori, previsti proprio nel luogo del ritrovamento della pavimentazione, sarà collocata nelle barchesse adiacenti.
Audio
- Mer01
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati