12/01/2021
Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
Nel documento di Anci a cui ha collaborato il Comune di Vicenza

L'assessore alla cultura Simona Siotto, in rappresentanza del Comune di Vicenza, nelle scorse settimane ha partecipato ad un costruttivo confronto con gli assessori di altri Comuni nell'ambito di un'iniziativa promossa da Anci - Associazione Nazionale Comuni Italiani - a favore della ripartenza del settore culturale.
I soggetti coinvolti hanno elaborato una proposta organica e coerente, riassunta in un documento inviato nei giorni scorsi al Ministro per i beni e le attività culturali Dario Franceschini, e firmato dal presidente Anci, Antonio Decaro, inteso a promuovere il ripristino e il potenziamento della capacità di intervento dei Comuni rispetto al mondo della cultura attraverso azioni concrete elaborate in collaborazione con l'associazionismo e la cooperazione culturale.
"I Comuni italiani, attraverso Anci, hanno voluto segnalare al ministro Franceschini le sempre maggiori difficoltà a gestire le conseguenze sociali ed economiche dell'impatto della pandemia sul settore culturale - spiega Siotto -. Con il prolungarsi delle situazioni di emergenza, i ristori promossi dal Governo hanno dimostrato un'efficacia solo parziale, in particolare nei confronti delle realtà del territorio che lavorano a stretto contatto con le amministrazioni comunali".
Il documento "Le proposte di Anci per la ripartenza del settore culturale" individua misure urgenti e di medio periodo. Tra quelle urgenti propone l'istituzione di un tavolo Anci-Mibact per coordinare gli interventi per la ripresa culturale, da insediare già in gennaio per poter organizzare un piano di riapertura (di musei, teatri...) nel rispetto delle prescrizioni sanitarie.
Tra le richieste, la riapertura, il prima possibile, dei musei italiani, in modo graduale e compatibilmente con le misure di contenimento della pandemia, prevedendo anche degli incentivi alla frequentazione dei luoghi di cultura.
Gli assessori alla cultura chiedono il rafforzamento del fondo di ristori dei musei non statali, già istituito dal Mibact per questo nuovo periodo di chiusura, e la presenza dei rappresentanti dei Comuni in tutti i tavoli ministeriali sul settore culturale.
Il documento chiede anche il completamento della riforma dello spettacolo dal vivo e la possibilità per i Comuni, per l'ultimo periodo di emergenza, di prorogare la concessione dell'estensione temporanea dell'occupazione del suolo pubblico per gli esercizi commerciali in deroga al preventivo nulla osta delle Soprintendenze.
Le proposte contengono inoltre l'ampliamento dell'ambito di applicazione dell'Art Bonus estendendolo anche al sostegno di attività, manifestazioni e progetti di produzione e diffusione culturale, in particolare quelle di rilevanza locale e comunitaria.
Viene chiesto di istituire il fondo speciale "CuraCultura" di almeno 100 milioni di euro l'anno, da destinare ai Comuni su base triennale per la rinascita culturale.
Relativamente al Piano nazionale per la promozione della lettura, viene chiesto un incremento di 10 milioni di euro annui e si sollecita un potenziamento del sistema delle biblioteche di pubblica lettura. Si richiede inoltre l'istituzione di un Fondo a sostegno dei musei non statali in particolare per quelli di rilevanza locale.
Tra le misure per il periodo intermedio vi è l'incentivo all'uso degli immobili pubblici comunali per attività culturali e sociali e la definizione di un Piano strategico per lo sviluppo del settore culturale e creativo.
Documenti allegati
- Le proposte di Anci per la ripartenza del settore culturale (Documento PDF)
Audio
- Mar04
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 23/06/2020: Progetto #cittàbellissima, mercoledì 24 giugno a Palazzo Chiericati
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
- 22/05/2020: #vicenzamuseiaperti, scatta la tua foto nei musei condividila su Instagram
- 20/05/2020: Il Teatro Olimpico segreto
- 15/05/2020: I Musei civici di Vicenza verso la riapertura: la sicurezza come priorità
- 08/05/2020: Musei civici online, la nuova programmazione con il racconto di un'opera restaurata