12/01/2021
Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
Nel documento di Anci a cui ha collaborato il Comune di Vicenza

L'assessore alla cultura Simona Siotto, in rappresentanza del Comune di Vicenza, nelle scorse settimane ha partecipato ad un costruttivo confronto con gli assessori di altri Comuni nell'ambito di un'iniziativa promossa da Anci - Associazione Nazionale Comuni Italiani - a favore della ripartenza del settore culturale.
I soggetti coinvolti hanno elaborato una proposta organica e coerente, riassunta in un documento inviato nei giorni scorsi al Ministro per i beni e le attività culturali Dario Franceschini, e firmato dal presidente Anci, Antonio Decaro, inteso a promuovere il ripristino e il potenziamento della capacità di intervento dei Comuni rispetto al mondo della cultura attraverso azioni concrete elaborate in collaborazione con l'associazionismo e la cooperazione culturale.
"I Comuni italiani, attraverso Anci, hanno voluto segnalare al ministro Franceschini le sempre maggiori difficoltà a gestire le conseguenze sociali ed economiche dell'impatto della pandemia sul settore culturale - spiega Siotto -. Con il prolungarsi delle situazioni di emergenza, i ristori promossi dal Governo hanno dimostrato un'efficacia solo parziale, in particolare nei confronti delle realtà del territorio che lavorano a stretto contatto con le amministrazioni comunali".
Il documento "Le proposte di Anci per la ripartenza del settore culturale" individua misure urgenti e di medio periodo. Tra quelle urgenti propone l'istituzione di un tavolo Anci-Mibact per coordinare gli interventi per la ripresa culturale, da insediare già in gennaio per poter organizzare un piano di riapertura (di musei, teatri...) nel rispetto delle prescrizioni sanitarie.
Tra le richieste, la riapertura, il prima possibile, dei musei italiani, in modo graduale e compatibilmente con le misure di contenimento della pandemia, prevedendo anche degli incentivi alla frequentazione dei luoghi di cultura.
Gli assessori alla cultura chiedono il rafforzamento del fondo di ristori dei musei non statali, già istituito dal Mibact per questo nuovo periodo di chiusura, e la presenza dei rappresentanti dei Comuni in tutti i tavoli ministeriali sul settore culturale.
Il documento chiede anche il completamento della riforma dello spettacolo dal vivo e la possibilità per i Comuni, per l'ultimo periodo di emergenza, di prorogare la concessione dell'estensione temporanea dell'occupazione del suolo pubblico per gli esercizi commerciali in deroga al preventivo nulla osta delle Soprintendenze.
Le proposte contengono inoltre l'ampliamento dell'ambito di applicazione dell'Art Bonus estendendolo anche al sostegno di attività, manifestazioni e progetti di produzione e diffusione culturale, in particolare quelle di rilevanza locale e comunitaria.
Viene chiesto di istituire il fondo speciale "CuraCultura" di almeno 100 milioni di euro l'anno, da destinare ai Comuni su base triennale per la rinascita culturale.
Relativamente al Piano nazionale per la promozione della lettura, viene chiesto un incremento di 10 milioni di euro annui e si sollecita un potenziamento del sistema delle biblioteche di pubblica lettura. Si richiede inoltre l'istituzione di un Fondo a sostegno dei musei non statali in particolare per quelli di rilevanza locale.
Tra le misure per il periodo intermedio vi è l'incentivo all'uso degli immobili pubblici comunali per attività culturali e sociali e la definizione di un Piano strategico per lo sviluppo del settore culturale e creativo.
Documenti allegati
- Le proposte di Anci per la ripartenza del settore culturale (Documento PDF)
Audio
- Mar04
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati