14/12/2020
Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
E lancia l’iniziativa “A Natale regala cultura”

Il progetto Tiepolo250 proseguirà anche per tutto il 2021. Altri 12 mesi per conoscere uno dei più grandi pittori del Settecento veneziano, Giambattista Tiepolo, attraverso le tante opere custodite in ville e palazzi vicentini. Ma c’è di più. Il progetto si veste di festa e lancia l’iniziativa “A Natale regala cultura”, promuovendo i “Christmas Pack Tiepolo 250”, pacchetti di biglietti a prezzi scontati. Un’idea originale, un’emozione che amici, familiari e clienti ricorderanno nel tempo. Con il vantaggio di poter utilizzare il biglietto nell’arco di un intero anno, anche suddividendo le visite in momenti diversi.
A Natale regala cultura, quindi. E di cultura Tiepolo250 ne regala davvero tanta, dando accesso con un unico biglietto a 5 siti, tra palazzi e ville, e la quasi totalità delle opere realizzate dal Tiepolo in territorio vicentino.
Nato per commemorare i 250 anni dalla scomparsa di Giambattista Tiepolo, il progetto è stato un baluardo di cultura che ha opposto resistenza alla violenza della pandemia da Covid-19. Inaugurato lo scorso giugno, dopo il lockdown, è stato accolto con favore in particolare dai turisti vicentini e veneti, che hanno potuto godere un’esperienza culturale di alto livello a pochi passi da casa. I turisti più lontani hanno invece apprezzato anche la possibilità di utilizzare il biglietto in momenti diversi, avendo parecchi mesi a disposizione per completare le visite.
Il percorso tiepolesco parte dal centro storico di Vicenza con 3 opere a palazzo Chiericati, sede del Museo Civico, e 7 affreschi a palazzo Barbaran Da Porto, sede del Palladio Museum. Si sale sulla collina di San Bastiano, sempre in città, per ammirare 13 stanze interamente affrescate negli edifici di villa Valmarana ai Nani. Uscendo dalla città, villa Zileri Motterle a Monteviale custodisce 12 affreschi nel corpo centrale, mentre villa Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore offre al visitatore un salone d’onore interamente affrescato con alcuni tra i più grandi dipinti di Tiepolo.
“Oggi ville e musei sono chiusi a causa del Covid19 -precisano il consigliere provinciale con delega alla cultura Marco Guzzonato e l’assessore alla cultura del Comune di Vicenza Simona Siotto - ma vogliamo pensare al dopo, a quando ci si potrà muovere e si avrà ancor più “fame” di cultura e di luoghi da visitare in sicurezza vicino a casa. Tiepolo250 è nato da una sinergia tra pubblico e privato che sta dimostrando di funzionare e che vorremmo facesse scuola per mettere in rete il grande patrimonio culturale che Vicenza ha da offrire.”
Biglietti singoli e pacchetti sono in vendita online sul sito www.tiepolo250.com e all’ufficio Iat (Informazione e Accoglienza Turistica) di piazza Matteotti, grazie alla collaborazione del Consorzio Turistico Vicenza è.
Più è corposo il Christmas Pack Tiepolo 250, più è elevato lo sconto.
Da sabato 19 dicembre al 15 gennaio, grazie alla collaborazione con una primaria industria dolciaria vicentina, per ogni biglietto o pacchetto acquistato allo Iat verrà consegnato in omaggio un piccolo panettone, quale augurio per un sereno Natale.
Per informazioni contattare il 35106784203 o scrivere a info@tiepolo250.com
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 23/06/2020: Progetto #cittàbellissima, mercoledì 24 giugno a Palazzo Chiericati
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
- 22/05/2020: #vicenzamuseiaperti, scatta la tua foto nei musei condividila su Instagram
- 20/05/2020: Il Teatro Olimpico segreto
- 15/05/2020: I Musei civici di Vicenza verso la riapertura: la sicurezza come priorità
- 08/05/2020: Musei civici online, la nuova programmazione con il racconto di un'opera restaurata