12/10/2020
Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati

Riprendono le iniziative culturali nel Salone d'Onore di Palazzo Chiericati per la stagione 2020-2021, organizzate dalle associazioni del territorio in collaborazione con l'assessorato alla cultura.
"Ringrazio tutte le associazioni che anche per questa stagione hanno deciso di proporre appuntamenti culturali e musicali per approfondire la conoscenza di differenti tematiche - dichiara l'assessore alla cultura Simona Siotto -. Consapevoli dell'attenzione che ciascuno di noi dovrà avere per garantire la salute di tutti, gli organizzatori garantiranno il rispetto di tutte le misure di sicurezza anticovid".
Gli eventi di Parole e Musica in Museo saranno tutti gratuiti e sarà possibile partecipare fino ad esaurimento dei 77 posti disponibili, come previsto dalla normativa a tutela della salute per il Coronavirus. La permanenza sarà consentita indossando la mascherina e utilizzando il gel disinfettante per le mani. All'ingresso verrà misurata la temperatura corporea: al superamento di 37,5°C non sarà consentito l'accesso.
Gli Amici dei monumenti, dei musei e del paesaggio apriranno la stagione culturale il 13 ottobre, primo appuntamento del ciclo di incontri "Tra arte, restauro e psicoanalisi" che si concluderà in marzo 2021. Quest'anno il ciclo spazierà dalla storia dell'arte, al restauro, al paesaggio fino alla psicoanalisi, quale faro e connessione per la comprensione tout court dell'arte. Gli appuntamenti si terranno un martedì al mese, alle 15.30, e dureranno un'ora e 30 circa. Martedì 13 ottobre Luca Trevisan (Accademico Olimpico, Università di Verona) tratterà il tema "Villa Valamarana Bressan: tra contesto sociale e linguaggio architettonico" e Simona Vuerich (Centro di restauro "A. Mantegna di Piazzola sul Brenta") interverrà su "I restauri delle pitture parietali nel salone della serliana: attività didattica condotta dal Centro per il Restauro "A. Mantegna" di Piazzola sul Brenta. Informazioni: 0444322762, info@amicimuseivicenza.it
Italia Nostra propone alcune conferenze il sabato, da ottobre a dicembre 2020, alle 17. Si inizierà il 24 ottobre con Antonio Pigafetta e i leggendari uccelli del Paradiso, a cura del professor Francesco Mezzalira. Il 7 novembre Marco Ferrero interverrà su "L'arte specchio della società. Esempi medievali per una Vicenza extra fines". "La poesia della Notte Santa nei dipinti notturni tra XVII e XVII secolo" sarà il tema dio cui parlerà il 12 dicembre Giovanna Dalla Pozza Peruffo. Informazioni: https://www.italianostra-vicenza.it
Officina dei talenti propone per la stagione 2020-21 una serie di concerti ad ingresso libero, con offerta responsabile. Si parte il 14 novembre alle 18 con il Trio Laurus (flauto, violoncello e pianoforte). Il 28 novembre sarà la volta di InceptaSonusEnsemble, Quintetto di pianoforte e archi. I concerti riprenderanno poi il 27 febbraio con un duo composto da violoncello e arpa, e proseguiranno il 27 marzo con il Recital con Victoria Lyamina, mezzosoprano, accompagnata al pianoforte. Il 24 aprile si potrà ascoltare il Trio Miroir (violino, violoncello e pianoforte) e il 29 maggio il Dia Logos cello Ensemble (violoncelli). Infomazioni: 3455382198, viverelavilla@libero.it
Con l’inizio del nuovo anno 2021, riprenderanno le conferenze domenicali a Palazzo Chiericati, organizzate dal Gruppo archeologico CRT. Il tema comune, già affrontato ad inizio 2020 con due sole conferenze perchè interrotto dal lockdown, resta pertanto "Roma fuori da Roma: insediamenti del mondo provinciale romano". Da gennaio a maggio, ogni seconda domenica del mese alle 17.30 si susseguiranno cinque conferenze: "Altino: l'antenata di Venezia", "Pompei: la vita quotidiana", "La Villa dei Papiri di Ercolano". Ancora di Ercolano ci si occuperà nelle due ultime conferenze dal titolo "Ercolano: dalla fondazione alla riscoperta" e "Morire e rivivere ad Ercolano: i fuggiaschi del porto", incontro che verterà sull’analisi degli scheletri che, recentemente scoperti, hanno gettato nuova luce sugli stili di vita degli abitanti e sulle patologie più diffuse. Ci si dovrà prenotare all'indirizzo mail Gruppoarcheologico.crt@gmail.com oppure inviando un messaggio via whatsapp allo 3515409028
Consulta il programma di Parole e Musica in Museo
Audio
- Lun03
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione