08/10/2020
Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
Oltre ai parcheggi a sbarra del centro e all'ingresso dei musei

“Invito a Vicenza” si arricchisce di una nuova opportunità. Da questo fine settimana fino al 29 novembre ogni sabato e domenica sarà completamente gratuito lasciare l'auto nei parcheggi d'interscambio Stadio e Cricoli e prendere il Centrobus.
La promozione va ad aggiungersi all'iniziativa che già prevede ogni weekend la gratuità nei parcheggi a sbarra del centro storico, nei musei civici e al Palladium Museum.
“Completiamo così il pacchetto che proponiamo a vicentini e turisti – è il commento dell'assessore alla mobilità e ai trasporti Matteo Celebron – per venire incontro sia alle famiglie sia agli operatori del centro storico in un momento difficile per tutti. Inserendo nell'operazione i parcheggi d'interscambio, peraltro, promuoviamo la mobilità sostenibile, incoraggiando la sosta fuori dal centro storico e l'utilizzo, in sicurezza, del trasporto pubblico locale”.
Il Centrobus gratuito entra a far parte di “Invito a Vicenza” grazie all'accordo che il Comune di Vicenza ha stretto con Svt, Società Vicentina Trasporti, l'azienda di trasporto pubblico locale della provincia di Vicenza, dopo aver concordato nelle scorse settimane con Aim la gratuità della sosta nei parcheggi a sbarra del centro storico.
Com'è noto i due parcheggi Stadio e Cricoli sono punti interscambio del Centrobus nei quali le persone parcheggiano gratuitamente e pagano solo il biglietto per il servizio navetta: dal 10 ottobre ogni sabato e domenica fino al 29 novembre anche il servizio navetta sarà gratis.
“È un investimento nella mobilità sostenibile, a favore dell’ambiente e della collettività – aggiunge Cristiano Eberle, presidente di Società Vicentina Trasporti -. Questa iniziativa conferma la bontà del trasporto pubblico come strumento per abbattere le emissioni nocive nell’aria e per avvicinare le persone al centro storico e alle sue opportunità attraverso un servizio capillare, efficiente e sicuro. È un impegno che l’azienda affronta in un frangente emergenziale, ma che porterà benefici oltre l’emergenza, accreditando il trasporto pubblico come elemento essenziale nella pianificazione della mobilità del presente e del futuro”.
La sosta gratuita a Vicenza nel fine settimana riguarderà quindi un totale di 2659 posti auto, di cui 1512 nei parcheggi a sbarra Matteotti, Fogazzaro, Canove, Verdi, Bologna e Cattaneo, 605 allo Stadio e 542 al Cricoli, questi ultimi due con bus navetta gratis per il centro storico.
Fino al 29 novembre, inoltre, ogni sabato e domenica sarà gratuito l'ingresso in Basilica palladiana (aperta dalle 10 alle 15), al Museo civico di Palazzo Chiericati, alla chiesa di Santa Corona, il Museo Naturalistico Archeologico (aperti dalle 9 alle 17), al Museo del Risorgimento e della Resistenza (aperto dalle 9 alle 13 e dalle 14.15 alle 17, gratuito anche negli altri giorni della settimana) e il Palladio Museum del Cisa (aperto dalle 10 alle 18).
Chi verrà in centro storico nel fine settimana potrà inoltre approfittare delle passeggiate guidate e di VicenzaTour2020 a cura dell'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza e del Consorzio Vicenzaè.
"Invito a Vicenza", va ad aggiungersi alle numerose iniziative promosse dall'amministrazione comunale dopo il Coronavirus per dare un sostegno concreto all'economia vicentina e, nello specifico, alla rivitalizzazione del centro storico, tra cui la sospensione della tassa di soggiorno.
Informazioni: https://www.aimmobilita.it/it/invitoavicenza
Audio
- Gio01
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati