10/08/2020
A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie

Nel fine settimana di Ferragosto (venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 agosto) chi rimarrà in città o deciderà di raggiungere Vicenza avrà la possibilità di visitare i Musei civici, di assistere a concerti e a spettacoli per famiglie.
Il museo civico di Palazzo Chiericati, la chiesa di Santa Corona, il Teatro Olimpico saranno accessibili dalle 10 alle 18.
Il Museo naturalistico archeologico, accanto alla chiesa di Santa Corona, aperto dalle 10 alle 14, propone anche due mostre temporanee allestite fino al 30 agosto.
La mostra 15baj nasce da una collaborazione con il Centro Diurno proGet e accoglie una serie di oggetti realizzati proprio dagli ospiti del centro, per promuovere la cultura aperta alla diversità.
Con la mostra "Arteologia. Oltre l'etica", l'antico dialoga con il contemporaneo grazie all'organizzazione dell’Ass Kultural Media Desenvolvimento in collaborazione con Artantide Gallery. Le opere, già esposte alla Biennale di Curitiba in Brasile, sono realizzate da artisti di oggi e si inseriscono tra i reperti e le collezioni naturalistiche per ritrovare l'unità di tempo e spazio che collega il passato al presente.
Il Museo del Risorgimento e della Resistenza è aperto, ad ingresso gratuito, dalle 10 alle 14. Sarà anche l'occasione per una visita al parco di villa Guiccioli, un'area verde dove trascorrere dei momenti di relax durante le calde ore estive, aperta il 14 e il 15 agosto dalle 9 alle 19.30.
Al Teatro Olimpico sarà possibile assistere allo spettacolo gratuito Pop-Palladio Olimpico Project "Son et Lumière" nei giorni di venerdì, sabato e domenica alle 10.30, 11.30, 14.30, 15.30, 16.30, 17.30 ideato da Alessandro Baricco e realizzato dalla Scuola Holden. Lo spettacolo durerà una decina di minuti (l'ingresso al Teatro è a pagamento).
La Basilica Palladiana si potrà visitarevenerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 16.
Il bar in terrazza sarà aperto il venerdì e sabato dalle 19 all'una di notte, la domenica dalle 18.30 alle 23.
In Basilica palladiana è aperto l'ufficio Iat per informazioni e per la vendita dei biglietti del circuito museale da venerdì a domenica dalle 10 alle 16.
In Basilica palladiana è accessibile anche l'area archeologica di Corte dei Bissari il martedì, giovedì e venerdì, dalle 10 alle 12. Potranno essere accolti, su prenotazione, un numero massimo di dieci partecipanti a cui si andrà ad aggiungere l'accompagnatore didattico di Ardea. Il biglietto è di 2 euro per adulti, 1 euro per minori di 18 anni.
Informazioni e biglietti: Basilica palladiana
In tutte le sedi museali (accesso fino a 30 minuti prima della chiusura) l'ingresso sarà garantito nel rispetto delle norme di sicurezza previste. La visita sarà consentita indossando la mascherina e utilizzando il gel disinfettante per le mani, a disposizione. Dovrà essere rispettato il distanziamento di almeno un metro. All'ingresso verrà misurata la temperatura corporea: al superamento di 37,5°C non sarà consentito l'accesso.
Per informazioni:
Iat, Informazione accoglienza turistica, piazza Matteotti 12, 0444320854, iat@comune.vicenza.it. Aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18.
"Viaggio in città"
Musica , spettacoli ed intrattenimento sono proposti dal calendario estivo di "Viaggio in città. Estate a Vicenza 2020. Cultura, spettacoli e divertimento" con le iniziative del territorio coordinate dall'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza e con il sostegno di Gruppo Aim.
Nelle serate del fine settimana di Ferragosto prende il via “Mille e una nota” che animerà piazza San Lorenzo e corso Fogazzaro anche per il successivo week end con musica e voci femminili.
Venerdì 14 agosto si esibirà il Quite Elegant Trio (swing), sabato 15 agosto Tasty Vibes (pop e l'R&B) e domenica 16 agosto A Bassa Voce (jazz e il pop), dalle 19 alle 21.30.
La proposta, realizzata dall'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza, con l'agenzia di comunicazione Board Room di Debora Pevarelli, nasce da un'idea di Room21.it, il blog della cultura e degli spettacoli del Vicentino, e grazie all’apporto dell’associazione di musicisti Be Ancient Be Cool.
Sabato 15 agosto e domenica 16 agosto le Galleria d'Italia-Palazzo Leoni Montanari propongono "Fiabe in corte. Insieme sotto il cielo. Racconti, immagini e musica" ad ingresso libero, con prenotazione obbligatoria www.gallerieditalia.com
Sabato 15 è in programma La scatola dei sogni e domenica 16 Un topolino sotto il cuscino.
Cinema sotto le stelle ai chiostri di Santa Corona ha in programma un film in ciascuna serata del fine settimana. Consultare il calendario
Consulta il programma di Viaggio in città
Concerti della domenica in Loggia del Capitaniato
Domenica 16 agosto la Loggia del Capitaniato ospiterà Voc’è, il Laboratorio corale classico dell’Istituto Musicale Veneto “Città di Thiene”, diretto da Alberto Spadarotto.
Accompagnati al pianoforte da Marco Dal Carobbo potremo ascoltare, tra gli altri, i soprani Sara Gramola e Pamela Nicoli, il mezzo Giada Grotto, il tenore Andrea Brazzale e il basso/baritono Lino Michelon, Allievi o ex Allievi della Classe di Canto lirico dell’Istituto Musicale Veneto “Città di Thiene”.
Si potrà assistere al concerto gratuitamente da piazza dei Signori. Non sono previsti posti a sedere.
Audio
- Lun03
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 23/06/2020: Progetto #cittàbellissima, mercoledì 24 giugno a Palazzo Chiericati
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone