07/08/2020
Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
Evento speciale per 10 spettatori con quattro repliche

Il Festival Visioni di danza, la kermesse organizzata da Naturalis Labor e sostenuta dall'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza, da Regione del Veneto, Mibact, Fondazione Cariverona, Circuito Teatrale Regionale Arteven e Comune di Schio, si chiude domenica 9 agosto con un evento speciale, in prima assoluta, al Museo civico di Palazzo Chiericati.
L'iniziativa rientra nel cartellone estivo "Viaggio in città" a cura del Comune di Vicenza e delle associazioni del territorio e con il sostegno di Aim Energy.
A Museum for you è il titolo dell’evento che Luciano Padovani firma coadiuvato dall’amico e scenografo (nonché curatore per numerosi musei e mostre nazionali) Mauro Zocchetta e dalle talentuose danzatrici e interpreti della Naturalis Labor.
Il museo diventerà quindi la location per uno spettacolo dove cinque danzatrici soliste provenienti da esperienze nazionali ed europee interpreteranno cinque mondi interiori: fragilità, forza, passione, spaesamento. Uno spettacolo itinerante per soli 10 spettatori che raccoglie e amplifica le suggestioni pittoriche del museo e che darà modo ad ognuno dei partecipanti di vivere l’esperienza ‘museale’ e di ‘spettacolo’ in modo molto speciale ed unico.
"Si tratta di un progetto importante per la città, per il suo museo e per Naturalis Labor che da anni ‘frequenta’ con la danza, con percorsi ed eventi unici, musei, ville, giardini, forti e tante altre possibili e impossibili location. Un'occasione da non perdere per chi desidera assaporare varie forme d'arte che si mescolano creando un'armonia che coinvolge tutti i sensi" - dichiara l'assessore alla cultura.
“Sarà un’esperienza unica, indimenticabile, un modo per scoprire attraverso il corpo dei danzatori le suggestive sale del Chiericati - spiega Padovani -. Figure legate alla pittura barocca, immaginari sospesi tra contemporaneità e sapori antichi, flussi di forze e di emozioni su musiche di autori dal ‘600 a Max Richter: passo dopo passo, sala dopo sala incontrerete il corpo di una regina, una coppia di innamorati ‘perduti’, ipnotiche madonne o spaesate figure ottocentesche. La danza è, in fondo, un naturalis labor - prosegue Padovani -: un ‘lavoro’ del corpo, paziente e necessario, quotidiano e faticoso, caratterizzante e costruttivo; ‘naturale’ come un gesto, come il corpo che lo produce, come l’occhio che lo vede, come il tempo che lo consuma. Insieme condizione dell’artista e funzione sociale, ricerca di semplicità e di immediatezza. Il resto è forma".
Lo spettacolo prevede quattro i turni: alle 21, 21.30, 22 e 22.30.
Biglietti: euro 10 posto unico. Prenotazione obbligatoria inviando una mail a info@naturalislabor.it
Informazioni: www.naturalislabor.it/visionididanza
Palazzo Chiericati
Progettato nel 1550 da Andrea Palladio per Girolamo Chiericati, il grandioso edificio è stato completato alla fine del secolo XVII in forme sostanzialmente fedeli al disegno originario. Il Comune di Vicenza lo acquisì nel 1839 dalla nobile famiglia dei Chiericati, con l’intenzione di raccogliervi le civiche collezioni d’arte. Restaurato in quegli anni dagli architetti Berti e Miglioranza, il Museo civico fu inaugurato il 18 agosto del 1855.
Inestimabile architettura d’arte, il Palazzo è anche scrigno di dipinti, sculture, incisioni, stampe, arredi, monete che vanno dal Trecento ai giorni nostri, esposte nelle ali Cinquecentesca e Novecentesca che saranno l’incredibile scenario della performance del festival.
La compagnia
La Compagnia Naturalis Labor è nata nel 1988. Il Ministero dei Beni e attività Culturali ha riconosciuto Naturalis Labor come la più importante compagnia di danza del Veneto ed una delle realtà tra le più significative nel panorama nazionale.
Creata nel 1988 da Luciano Padovani e Francesca Mosele la compagnia esordisce con lo spettacolo Taigà (1989) che vince il primo premio al Concorso Internazionale di Coreografia Città di Cagliari.
La sede organizzativa e operativa è a Vicenza. La compagnia svolge un continuativo lavoro di ricerca sulla danza contemporanea, sul tango e sui nuovi linguaggi dell’arte. Progetta e realizza spettacoli ed eventi unici avvalendosi di collaborazioni con realtà nazionali quali Teatro Olimpico di Vicenza, Festival Oriente Occidente, Operaestate Festival, AbanoDanza, Pergine Spettacolo Aperto, Festival d’Autunno, Segni Barocchi, Concerti in Villa. Realizza tournèes in Italia e in Europa.
È riconosciuta e sostenuta da Ministero dei Beni e Attività Culturali, Regione Veneto, Comune di Vicenza e Arco Danza. Promuove rassegne e festival tra cui Visioni di Danza, Forti in Scena, Danza a Comacchio e Danzafest. I suoi spettacoli sono prodotti ed hanno debuttato in teatri, festival o rassegne di importanza nazionale ed europea (Francia, Scozia, Austria, Germania, Svizzera, Romania).
Audio
- Ven01
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli