28/04/2020
Palazzo Chiericati, sì del Consiglio di Stato alla direzione lavori
Nel frattempo il cantiere riprende dopo la sospensione per il Coronavirus

Nessuno stop al cantiere di Palazzo Chiericati. Il Consiglio di Stato, infatti, il 24 aprile ha emesso l'ordinanza con la quale accoglie l'appello cautelare del Comune di Vicenza contro la decisione del Tar Veneto che, il 5 febbraio scorso, aveva sospeso, in seguito a un ricorso, il provvedimento di aggiudicazione della direzione lavori e del servizio di coordinamento sicurezza del contratto di appalto per il restauro e risanamento dell'Ala Ottocentesca.
Secondo il Consiglio di Stato, infatti, prevale sul ricorso privato l'interesse di parte pubblica alla sollecita esecuzione dei lavori. Il provvedimento del Tar Veneto aveva comportato la provvisoria sospensione dei lavori da parte dell'impresa aggiudicataria. Tramite l'avvocato Loretta Checchinato, (direttore del servizio Avvocatura comunale), in data 27 febbraio l'amministrazione aveva però proposto appello al Consiglio di Stato, con contestuale richiesta della misura cautelare urgente volta a sospendere l'ordinanza del Tar, in attesa dell'udienza di secondo grado. Già il giorno successivo, il 28 febbraio, il Consiglio di Stato aveva accolto il ricorso del Comune, disponendo l'immediata sospensione del provvedimento del Tar e la conseguente immediata ripresa dei lavori. Il CdS, infatti, aveva recepito le ragioni di estrema gravità ed urgenza tali da non consentire di attendere neppure fino allo svolgimento della prima udienza di sospensiva. Il 24 aprile, infine, il Cds ha emesso l'ordinanza che riforma la sospensiva del Tar Veneto e respinge la sottesa istanza.
A Palazzo Chiericati, nel frattempo, con il 4 maggio può riprendere il cantiere sospeso per alcune settimane non dalle vicende legali, ma – come tutti gli altri interventi di restauro - dall'emergenza Coronavirus.
Le lavorazioni ad oggi eseguite hanno riguardato la messa in sicurezza degli accessi, con la realizzazione della bussola di ingresso temporanea; il trasferimento della control room, l'esecuzione di tutte le indagini propedeutiche alle lavorazioni strutturali, come la rimozione di controsoffitti, tramezzature, sanitari, impianti e serramenti interni. Sono state inoltre eseguite le verifiche propedeutiche al montaggio della gru, i sondaggi stratigrafici sulle murature e sugli intonaci e, in accordo con la Soprintendenza, lo scavo archeologico, oltre a tutte le opere destinate a garantire la sicurezza delle persone e delle cose.
Proprio in seguito allo scavo archeologico che ha messo in evidenza alcuni ritrovamenti, tra cui una pavimentazione e dei basamenti di epoca tardo medievale e piccoli decori sotto gli intonaci, la Soprintendenza ha fornito nuove disposizioni su cui la direzione lavori ha operato in queste settimane. Anche le indagini propedeutiche ai lavori strutturali hanno messo in evidenza la necessità di ulteriori approfondimenti sui materiali. Sono state infine trovate alcune vecchie canne fumarie in amianto per le quali è necessario attivare le procedure di bonifica. Le conseguenti novità, stimate in circa 100 mila euro, sono attualmente all'esame del Rup che dovrà dare il via libera alla perizia di variante.
Nel frattempo, con la riapertura dei cantieri di restauro che l'emergenza Coronavirus rende possibile dal 4 maggio, dalla settimana prossima anche i lavori ”sul campo” riprenderanno regolarmente.
Documenti allegati
- Ordinanza Consiglio di Stato (Documento PDF)
Audio
- Cds
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa