17/02/2020
Salotto Chiericati, sabato 22 febbraio
Con Trio Miroir a cura dell'Officina Dei Talenti

Sabato 22 febbraio alle 18 nella salone d'onore di Palazzo Chiericati si terrà un nuovo concerto della rassegna “Salotto Chiericati 2019-2020”, organizzata dall’associazione Officina Dei Talenti in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune di Vicenza.
Il concerto del giovane Trio Miroir evidenzia ancora una volta la propensione dell’associazione vicentina a valorizzare le nuove generazioni di talenti che, con buona probabilità, diventeranno i Maestri di domani. Teresa Vio al violino, Francesca Genovese al violoncello e Carlo Alberto Cazzuffi al piano si esibiranno in due composizioni per trio del belga César Auguste-Jean-Guillaume-Hubert Franck e dello statunitense Leonard Bernstein.
"Le opere presentate sono il Trio op.1, n°1 di Franck e il Piano Trio di Bernstein, le prime esperienze dei rispettivi compositori per questa formazione cameristica - spiega Cazzuffi - e sono ripiene dell'energia e dell'esuberanza giovanile di un Franck diciottenne e di un Bernstein diciannovenne. Per quanto rappresentino i loro ‘primi passi’ sono già lavori di inestimabile valore, entrati presto nel repertorio dei maggiori musicisti. Se da un lato certe ingenuità finiscono per richiedere grandi sforzi tecnici, laddove una scrittura più matura avrebbe consentito di ‘dare di più con meno’, è anche vero che la freschezza delle idee e la bellezza di queste musiche ripagano ampiamente ogni fatica”. Nonostante la giovane età il trio ha le idee chiare così come dimostra la scelta del proprio nome, “Miroir”. Il nome fa riferimento a un'ideale interpretativo nel quale l'interprete si fa tramite tra il messaggio musicale dell'opera e l’ascoltatore. Per farlo egli cerca di interiorizzare il messaggio del compositore in un gioco di ‘specchi’ che coinvolge la personalità di chi suona e quella di chi scrive. Per quanto sia più facile a dirsi che a farsi, questo è ciò che io e le mie due talentuose compagne di avventura ricerchiamo nella fase di studio e in concerto.
L’associazione Officina Dei Talenti è nata nel 2004 a Vicenza dalla passione per la musica di Annalisa Petrella e Fausto Gervasi. L’imperativo categorico è sempre stato di utilizzare spazi di grande interesse artistico del territorio vicentino, nella convinzione che la location adatta possa intensificare la fruizione musicale/artistica del pubblico. Nel corso degli anni è stato offerto un repertorio eclettico che ha spaziato dai grandi compositori del passato fino a scelte più ardite, proponendo autori e partiture poco noti e contaminando la formula con interventi di poesia, arte contemporanea e performance art. Di particolare interesse la valorizzazione di giovani musicisti ingaggiati a conferma del fatto che ancor oggi nascono e crescono in Italia i “Maestri del futuro prossimo”.
Info:
OFFICINA DEI TALENTI
mobile: 3455382198 (Fausto Gervasi)
email: viverelavilla@libero.it
web: facebook.com/OfficinaDeiTalentiVicenza
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati