05/02/2020
“A cena con Paolo Veronese”, conferenza sabato 8 febbraio a Palazzo Chiericati
Primo appuntamento del ciclo di iniziative "Aspettando Veronese 2020"

"Aspettando Veronese 2020", il ciclo di iniziative collegate al restauro della monumentale "Cena di san Gregorio Magno", la tela di Paolo Veronese custodita nel refettorio del Santuario di Monte Berico a Vicenza, prenderà il via sabato 8 febbraio con “Luci sul Veronese”.
Nel primo di sette incontri di approfondimento condotti da studiosi e restauratori che si confronteranno alla scoperta dell’opera, dell’artista e del contesto rinascimentale in cui si colloca il capolavoro veronesiano, la presidente della Fondazione Roi, già direttrice delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, tratterà il tema “A cena con Paolo Veronese”. L'incontro si terrà a palazzo Chiericati, alle 17.30 Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il programma
Il programma di “Luci sul Veronese” proseguirà i sabati seguenti e le conferenze di terranno in tre sedi differenti Palazzo Chiericati, all’Auditorium Missioni a Monte Berico (viale Cialdini, 2) e alle Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari.
Il secondo appuntamento è previsto sabato 15 febbraio con il curatore della Frick Collection di New York che sarà a Palazzo Chiericati con “Paolo Veronese e i suoi frati”. Il 14 marzo si entrerà nel cuore dell’intervento di restauro trattando alle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari con il tema de “La Cena di san Gregorio Magno: le indagini preliminari” (con il già Soprintendente a Verona, che ha seguito il progetto di restauro dal suo nascere).
Il 21 marzo uno scrittore e critico d’arte si addentrerà nel tema de “Le Cene del Veronese tra Tiziano e Tintoretto, Affinità e divergenze”, in un incontro alla all’Auditorium Missioni a Monte Berico (viale Cialdini, 2), mentre il sabato seguente 28 marzo l’incontro alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari “A cena con Gregorio” sarà condotto da una storica dell’arte che tratterà l’aspetto “Dalla storia documentaria alla lettura contestuale e simbolica dell’opera”, mentre una storica dell’arte e la restauratrice "Cena di san Gregorio Magno" si concentreranno sulle “Prime ricognizioni storico conservative e metodologia d’intervento”. Il 9 maggio, ancora alle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, uno studioso del Rinascimento parlerà de “L’arte veneta del Cinquecento nei restauri di Restituzioni”; chiuderà la serie il celebre storico palladianista e presidente del consiglio scientifico del Cisa Palladio che tratterà a Palazzo Chiericati il tema “Veronese e Palladio”.
Tutti gli incontri si terranno alle ore 17.30, ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Da febbraio a giugno saranno numerose le attività di approfondimento a cura dell'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza, proprietario della tela oltre che della chiesa dove è conservata, di Intesa Sanpaolo e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Province di Verona, Rovigo e Vicenza.
Il fitto calendario di "Aspettando Veronese 2020" comprenderà visite guidate al cantiere di restauro, incontri di approfondimento, percorsi didattici per le scuole e happening musicali, attività che saranno a partecipazione gratuita grazie a Intesa Sanpaolo che ha scelto di sostenere il grande progetto di restauro del capolavoro di Veronese in occasione dei 30 anni di Restituzioni, programma avviato nel 1989 a Vicenza attraverso il quale sono state restaurate 1500 opere del patrimonio pubblico del Paese.
Per scoprire da vicino l'origine, il significato e i retroscena di una delle più significative opere di Veronese, dal 7 marzo sarà possibile partecipare alle visite guidate al cantiere di restauro (a cura dell’Associazione Guide Turistiche Autorizzate) che verranno proposte ogni primo sabato del mese, da marzo a giugno, e dureranno 45 minuti. E' obbligatoria la prenotazione ed è già possibile scegliere la giorno (7 marzo, 4 aprile, 2 maggio, 6 giugno) e orario (10, 11, 15, 16) inviando una mail a vicenzatourguide@gmail.com.
Tre happening musicali, in aprile, maggio e giugno, con strumenti e arie rinascimentali saranno proposti alle Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari in collaborazione con il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Musica “Arrigo Pedrollo” di Vicenza.
Infine, grande attenzione al mondo della scuola che, fino a giugno, sarà invitato a partecipare ad attività didattiche gratuite, grazie al sostegno del Comune di Vicenza e di Intesa Sanpaolo, rivolte agli alunni delle primarie e secondarie, a cura dei servizi educativi delle Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari e dell’Associazione Ardea. I percorsi si svolgeranno a Palazzo Leoni Montanari, a Palazzo Chiericati, al Museo del Risorgimento e della Resistenza e nel Santuario di Monte Berico.
Informazioni
Servizio attività culturali e museali del Comune di Vicenza
www.museicivicivicenza.it, www.comune.vicenza.it
0444222811, 0444222812
Gallerie d'Italia-Palazzo Leoni Montanari
contra' Santa Corona 25, Vicenza
www.gallereditalia.com, info@palazzomontanari.com
numero verde 800578875
Documenti allegati
- Pieghevole con il programma completo (Documento PDF)
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 23/06/2020: Progetto #cittàbellissima, mercoledì 24 giugno a Palazzo Chiericati
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
- 22/05/2020: #vicenzamuseiaperti, scatta la tua foto nei musei condividila su Instagram
- 20/05/2020: Il Teatro Olimpico segreto
- 15/05/2020: I Musei civici di Vicenza verso la riapertura: la sicurezza come priorità
- 08/05/2020: Musei civici online, la nuova programmazione con il racconto di un'opera restaurata
- 30/04/2020: Vicenza is beautiful, nel canale YouTube VicenzaCultura il video su Vicenza, Città Unesco