10/01/2020
Archeologia al Chiericati: "Roma fuori da Roma: insediamenti del mondo provinciale romano"
Da domenica 12 gennaio riprendono le conferenze a cura Gruppo archeologico CRT

Domenica 12 gennaio 2020, alle 17.30 nel salone del museo civico di Palazzo Chiericati, il Gruppo Archeologico C.R.T. inaugurerà il nuovo ciclo di conferenze che avrà come tema comune Roma fuori da Roma: insediamenti del mondo provinciale romano.
Le conferenze sono organizzate dal Gruppo archeologico CRT con l’assessorato alla cultura e i Musei Civici di Vicenza e si inseriscono nel programma di eventi che si tengono a Palazzo Chiericati "Parole e musica in museo".
La cadenza degli incontri è mensile, alla domenica, alle 17.30.
La prima conferenza, dal titolo Adria e il suo agro - La riscoperta del paesaggio, sarà tenuta da Raffaele Peretto (già direttore del Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo) riguardo al Polesine, la cui storia, da sempre sottovalutata, è emersa anche per merito della fotografia aerea che ha evidenziato, con particolare chiarezza, consistenti tracce preromane e romane, tali da confermare quanto l’ager di Adria fosse stato profondamente partecipe della politica espansionistica romana, nonostante i non trascurabili problemi idrografici ed ambientali.
Domenica 9 febbraio, la seconda conferenza sarà tenuta da Virginia Angeletti e Francesca Vinci (CRT), e riguarderà le Smanie per la villeggiatura al tempo dei romani, con una panoramica sulle ville marittime che l’élite senatoria romana prediligeva come lussuosi luoghi di villeggiatura lungo la costa tirrenica, ville esemplificative dello status sociale dei loro proprietari, e, al contempo, vero potenziale d’investimento economico sulle risorse del mare.
Domenica 8 marzo il tema della Villa dei Papiri ad Ercolano sarà invece preso in considerazione da Mario Colombo (CRT). Costruita su ben tre livelli e non ancora completamente liberata dal materiale eruttivo del 79 d.C., questa straordinaria residenza ha conservato importanti opere d’arte e soprattutto una biblioteca con quasi 2.000 papiri carbonizzati ma ancora leggibili attraverso opportune tecnologie.
Domenica 19 aprile e 10 maggio ancora di Ercolano si occuperanno Paolo Benedetti ed Elena Marzola (CRT) nelle due ultime conferenze dal titolo Ercolano - Dalla fondazione alla riscoperta e Morire e rivivere ad Ercolano - I fuggiaschi del porto. La prima tratterà le origini e lo sviluppo urbanistico della città sepolta sotto ben 25 metri di depositi eruttivi; seguirà la storia delle scoperte e l’analisi dei più importanti edifici sinora riportati alla luce, considerati nelle loro peculiarità locali e nelle loro strutture conservatesi, a volte, anche nei piani alti, evidenziando altresì analogie e differenze rispetto alla vicina Pompei.
Il secondo appuntamento verterà sull’analisi degli scheletri del porto che, recentemente scoperti, hanno gettato nuova luce sugli stili di vita degli abitanti, l’abbigliamento, gli oggetti di uso quotidiano, le patologie più diffuse e gli ultimi istanti vissuti nella vana speranza di sottrarsi alla catastrofe.
E' prevista la prenotazione via sms o whatsapp al numero 3515409028, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni per mail gruppoarcheologico.crt@gmail.com.
Documenti allegati
- locandina (Documento PDF)
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli