06/12/2019
A Natale regala l'ingresso a "Ritratto di donna" e ai musei cittadini
Ai mercatini di Natale laboratori per famiglie

Un Natale con "Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi".
Ai mercatini natalizi, che apriranno questo fine settimana, ci sarà uno spazio dedicato alla mostra, dove poter ottenere informazioni e dove i bambini e i ragazzi potranno partecipare a laboratori creativi.
Inoltre l'assessorato alla cultura promuove due tipologie di pacchetti dono, uno con il biglietto aperto per visitare la mostra, l'altro con la Vicenza card per visitare 10 musei civici.
"Questa mostra è una dichiarazione d'amore verso la nostra città, e di questa città per tutti - dichiara l'assessore alla cultura Simona Siotto -. Perché questa mostra rappresenta Vicenza, è l'archetipo di ciò che è Vicenza. È una mostra fatta di persone, che si sono unite, hanno lanciato il cuore oltre l'ostacolo ed hanno realizzato un miracolo. Ed è per questo che desideriamo che venga compreso il valore di questa esposizione e l'importanza di visitarla per apprezzarne i contenuti. Lo stand allestito in piazza Matteotti, come le varie iniziative che stiamo promuovendo vogliono avvicinare le persone e le famiglie affinché in loro nasca la curiosità di scoprire ciò che la Basilica palladiana accoglierà fino al 13 aprile 2020".
Ai Mercatini di Natale con Ritratto di donna
Sabato 7 dicembre sarà a disposizione in piazza San Lorenzo uno stand tutto dedicato alla mostra "Ritratto di donna",dove si potranno ottenere informazione sulla mostra aperto dalle 11.30 alle 18. E poi domenica 8 dicembre dalle 11.30 alle 15.30, sabato 14 e domenica 15 dicembre dalle 11.30 alle 15.30. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Confcommercio, intende avvicinare il pubblico di ogni età ai temi dell’esposizione.
I più piccoli avranno la possibilità di avvicinarsi alla mostra attraverso un laboratorio dedicato al ritratto che li accompagnerà alla creazione di un dipinto utilizzando la tecnica del collage. Il lavoro potrà esser lasciato allo stand dove sarà appeso oppure ciascun partecipante potrà portarlo con sè.
Non è prevista la prenotazione. Basta presentarsi allo stand e gli operatori presenti accompagneranno il bambini alla realizzazione dell'originale manufatto.
Informazioni: www.mostreinbasilica.it
Per Natale regala cultura! Biglietti per i musei e per la mostra Ritratto di donna
"Il Natale è anche "dono", un modo per manifestare all'altro la nostra vicinanza - spiega l'assessore alla cultura Simona Siotto -. Per questo quest'anno proponiamo l'acquisto del voucher "Vivere un'esperienza nell'arte", un utile e interessante regalo di Natale culturale che consentirà di visitare i musei della città. Abbinata ci sarà anche una piccola litografia offerta da Stamperia Busato e un panettoncino donati da Loison". Inoltre proponiamo l'acquisto del biglietto aperto per la mostra Ritratto di donna, anche questo abbinato ad un piccolo panettone Loison".
Sono due le proposte per i regali culturali natalizi a cura dell'assessorato alla cultura.
Nello stand di "Ritratto di donna" (sabato 7 dicembre dalle 11.30 alle 18, domenica 8 dicembre dalle 11.30 alle 15.30, sabato 14 e domenica 15 dicembre dalle 11.30 alle 15.30) si potrà acquistare il biglietto aperto a 16 euro come dono natalizio, in una speciale confezione regalo con un panettoncino Loison (disponibile anche in Basilica palladiana durante gli orari di apertura della mostra e allo Iat dei piazza Matteotti, tutti i giorni dalle 9 alle 17.30).
Inoltre è a disposizione "Vivi un'esperienza nell'arte", una confezione regalo che potrà contenere, a scelta, la Vicenza card per visitare 10 musei (a 20 euro, a 15 euro per residenti di città e provincia, a 24 euro "family" per 2 adulti e fino a 4 figli minorenni) e il Biglietto unico residenti (di città e provincia) da 7 euro che consente di visitare cinque siti (Teatro Olimpico, Museo civico di Palazzo Chiericati, chiesa di Santa Corona, Museo Naturalistico Archeologico e Museo del Risorgimento e della Resistenza).
"Vivi un'esperienza nell'arte" si può acquistare allo Iat di piazza Matteotti, tutti i giorni dalle 9 alle 17.30.
Informazioni: https://www.comune.vicenza.it/cittadino/scheda.php/42724,217959
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli