20/11/2019
Due passi nel Natale, visite guidate alla scoperta di alcune opere della città
Sabato 30 novembre e sabato 7 e 14 dicembre

"Due passi nel Natale" offre l'opportunità di vivere l'atmosfera del Natale attraverso la narrazione delle opere d'arte conservate in città.
Sabato 30 novembre e sabato 7 e 14 dicembre sono in programma visite guidate che accompagneranno i partecipanti a visitare quattro siti culturali della città dove si potrà approfondire la conoscenza di alcune importanti opere d'arte.
L'iniziativa è promossa dall'assessorato alla cultura con i Musei civici e il Museo diocesano.
"L'itinerario che proponiamo consente di percorrere le vicende della Natività attraverso alcune delle opere d'arte più significative e preziose presenti in città - spiega l'assessore alla cultura Simona Siotto -. Vicenza è ricca di bellezze artistiche che vogliamo valorizzare facendo sì che il pubblico possa conoscerle e apprezzarle. Dopo la proposta di Vicenza underground, che ha condotto i visitatori alla scoperta della Vicenza romana, ora ci siamo spesi per creare un percorso che accompagni ad accogliere una delle festività religiose più attesa dell'anno".
La prima tappa del percorso sarà il Museo civico di Palazzo Chiericati dove è conservata la Pala di San Bartolomeo (Madonna in trono con il Bambino tra i santi Giovanni Battista, Bartolomeo, Agostino e Sebastiano e tre angeli musici) di Bartolomeo Montagna (1485), collocata nella sala che riproduce la chiesa di San Bartolomeo, andata distrutta.
Successivamente il gruppo raggiungerà la chiesa di Santa Corona per ammirare una delle opere principali, l'Adorazione dei Magi, tela di grandi dimensioni (320x234 centimetri), realizzata fra il 1573 e il 1575. E' il capolavoro della pittura sacra degli anni della piena maturità di Paolo Caliari detto il Veronese (Verona 1528 - Venezia 1588), uno dei grandi protagonisti del secondo Rinascimento veneziano.
Al Museo Diocesano si potrà, quindi, ammirare il gruppo scultoreo Ritorno dalla fuga in Egitto, in pietra scolpita dipinta (1736), proveniente dal capitello di San Giuseppe a Vicenza ed attribuito, per significativi caratteri stilistici, allo scultore Giacomo Cassetti.
Infine nel Duomo di Vicenza (Cattedrale di Santa Maria Annunciata) la visita si concluderà con l'illustrazione della Cappella della Sacra Famiglia con storie della nascita di Gesù, che raccoglie dipinti e sculture di Francesco Maffei, Giovanni Ceschini, della Bottega dei Maganza e degli Albanese (prima metà del XVII secolo).
La Cappella è una delle più ornate presenti in Cattedrale il cui apparato decorativo rende valore al clima manieristico vicentino della metà del XVII secolo.
Per partecipare alle visite guidate in programma sabato 30 novembre, il 7 e 14 dicembre, con partenza alle 9.30 e alle 15 dal Museo civico di Palazzo Chiericati, è necessaria la prenotazione: Consorzio Vicenzaè, 0444320854, iat@comune.vicenza.it
Costo della visita: 8 euro.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli