08/09/2019
Alberto Zamperla ha ricevuto il premio Vioff
La terza edizione rende omaggio a un vicentino illustre

Si è svolta oggi, domenica 8 settembre, alle 17.30, nell’Atrio di Palazzo Trissino, la cerimonia di consegna del premio VIOFF in collaborazione con la città di Vicenza. L’edizione Golden Arts si è distinta per questo momento dedicato alla celebrazione dell’ingegno di un vicentino illustre che, sulle orme dell’illustre antesignano Andrea Palladio, ha saputo esportare e diffondere in tutto il mondo valori preziosi come l’artigianalità, il talento e l’imprenditorialità.
Il premio è stato assegnato ad Alberto Zamperla, presidente di Antonio Zamperla S.p.A., che incarna un esempio di vicentino illustre. La decisione di assegnargli il premio nasce proprio dal fatto che la sua azienda, la Antonio Zamperla S.p.A., di fama internazionale, costituisce da tempo un alfiere del Made in Italy: con un fatturato consolidato di 90 milioni di euro, più di 450 dipendenti nel mondo e una quota di esportazione pari al 98% in 40 Paesi, Antonio Zamperla S.p.A. è un’azienda leader nel settore dell’intrattenimento a livello mondiale.
Nell’Atrio di Palazzo Trissino, che ha accolto l’esposizione temporanea delle originali tazze e navi pirata in vetroresina progettate dall’Art Department del gruppo, Alberto Zamperla ha dichiarato: «Ringrazio per il premio che mi è stato conferito oggi qui a Vicenza e che desidero innanzitutto condividere con i miei collaboratori perché è grazie alla loro professionalità, al loro impegno quotidiano e alla loro preziosa collaborazione che si ottengono riconoscimenti, spesso all’estero ma questa volta anche in Italia, che rendono speciale il loro lavoro e orgogliosa l’Azienda Zamperla di rappresentare l’ingegno e la creatività italiana nel mondo.»
«Antonio Zamperla S.p.A. è un nome che porta con sé una storia fatta di ingegno, creatività e qualità. Siamo orgogliosi di essere rappresentati nel mondo da figure come Alberto Zamperla – ha affermato Silvio Giovine, sssessore alle sttività produttive del Comune di Vicenza – È importante che il valore di queste aziende, che rappresentano Vicenza ed esportano il Made in Italy su scala internazionale, venga riconosciuto in maniera opportuna. Proprio per questo, è stato ideato il premio VIOFF.»
Nato in seno alla terza edizione Golden Arts, il premio VIOFF persegue infatti lo scopo di valorizzare i Vicentini illustri (imprenditori, designer, professionisti, artisti e mecenati) che, con un forte legame sul territorio, si sono distinti nel tessuto socio-economico e nel mercato globale grazie ai loro prodotti, opere e attività, caratterizzate da due prerogative essenziali: creatività e Made in Italy.
Una iniziativa, quella del Premio VIOFF che, da un lato, ha arricchito il programma complessivo di VIOFF Golden Arts con un posizionamento alto e il coinvolgimento di un target di spessore, dall’altro, ha permesso di creare un momento di incontro tra istituzioni, associazioni di categoria, imprese e cittadinanza.
VIOFF, Fuori Fiera di Vicenzaoro, a Vicenza dal 6 all’8 settembre con l’edizione Golden Arts, è promosso dal Comune di Vicenza e sostenuto da Italian Exhibition Group.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 23/06/2020: Progetto #cittàbellissima, mercoledì 24 giugno a Palazzo Chiericati
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
- 22/05/2020: #vicenzamuseiaperti, scatta la tua foto nei musei condividila su Instagram
- 20/05/2020: Il Teatro Olimpico segreto
- 15/05/2020: I Musei civici di Vicenza verso la riapertura: la sicurezza come priorità
- 08/05/2020: Musei civici online, la nuova programmazione con il racconto di un'opera restaurata