06/09/2019
A palazzo Chiericati torna "I dance the way I feel"
Lezioni gratuite di Qi Gong e danza contemporanea per pazienti oncologici, ex pazienti, per i loro familiari

"I dance the way I feel", torna per il terzo anno consecutivo a Palazzo Chiericati con lezioni settimanali gratuite di Qi Gong e danza contemporanea per pazienti oncologici, ex pazienti, per i loro familiari ed amici.
L'iniziativa è stata presentata questa mattina a palazzo Trissino dall'assessore alla cultura Simona Siotto, dall'ideatrice del progetto "I Dance the Way I Feel” e membro del gruppo "Amici del Quinto Piano", Noemi Meneguzzo, e dal fondatore di "Dance Well", Roberto Casarotto.
“In questi giorni ci stiamo un po' tutti emozionando – interviene l'assessore alla cultura Simona Siotto - perché Vicenza è arrivata al Festival del cinema di Venezia con un piccolo video, più turistico che culturale, realizzato da un nostro concittadino. In un passaggio del video, riferendosi a Vicenza, l'autore afferma -la xe piccola ma dentro la xe bea - Ed è proprio così: Vicenza è una città bellissima dentro e fuori e l'iniziativa che presentiamo oggi è uno di quei casi in cui lo dimostra. La comunità vicentina nel momento della solidarietà è sempre pronta a tendere una mano all'altro e il Gruppo “Amici del quinto piano” ce lo ricorda continuamente, ed è per questo che l'amministrazione con soddisfazione da il suo patrocinio ogni anno all'iniziativa "I dance the way I feel", lezioni di Qi Gong e danza contemporanea per pazienti oncologici, ex pazienti, per i loro familiari ed amici. Proprio perché crediamo fortemente in questo percorso, rispetto allo scorso anno abbiamo voluto raddoppiare gli appuntamenti di questa bellissima iniziativa proponendo le lezioni di Qi Gong e danza contemporanea non una sola volta ma due sabati al mese, sempre nello scenario del suggestiva Pinacoteca di Palazzo Chiericati. Mi piace moltissimo l'idea di una cultura che si lega alla crescita delle persone, al recupero della loro dimensione umana e della capacità di rimettersi in discussione e pertanto sono molto orgogliosa di aver ulteriormente potenziato questa attività”.
Il progetto "I dance the way I feel", ideato da Noemi Meneguzzo, cancer survivor dal 2007, è sostenuto dal gruppo “Amici del Quinto Piano”, legato al reparto di oncologia dell'ospedale di Vicenza, in collaborazione con l'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza e20danzagruppoetra, DanceWell e Azienda Ulss 8 Berica.
Gli incontri si terranno dal 14 settembre 2019 al 27 giugno 2020, il sabato mattina, due volte al mese, dalle 9 alle 10.30, a Palazzo Chiericati, nel salone d'onore e nella chiesa di San Bartolomeo con il seguente calendario: 14 e 28 settembre, 12 e 26 ottobre, 9 e 23 novembre, 7 e 21 dicembre 2019, 11 e 25 gennaio, 8 e 22 febbraio, 7 e 21 marzo, 4 e 18 aprile, 9 e 23 maggio, 13 e 27 giugno 2020.
Dal 15 settembre 2018 al 15 giugno 2019 gli incontri si sono tenuti una volta al mese per un totale di 11 appuntamenti a cui hanno partecipato trenta persone circa per ciascuna lezione con la guida degli insegnanti Michela Negro e Simone Baldo (associazione e20gruppoteatrodanza) a cui si sono alternati importanti artisti come la danzatrice Maria Maggipinto, Roberto Casarotto (Dance Well) e il fagottista, maestro Andrea Bressan. Si stima che le persone raggiunte dal progetto e che complessivamente hanno partecipato agli incontri siano state circa un centinaio.
Il percorso "I dance the way i feel" ha come obiettivi il recupero di un rapporto positivo con il proprio corpo, attraverso la scoperta delle proprie potenzialità e la collaborazione con gli altri; lo sviluppo di dinamiche interpersonali positive e propositive, superando molti tabù legati al cancro stesso; la conoscenza e la fruizione del prezioso patrimonio artistico-culturale della città, vivendo gli spazi artistici in un modo diverso e innovativo.
Come nelle precedenti edizioni, ma su temi diversi, saranno riproposte anche quest'anno, le lezioni di storia dell'arte, tenute dalla professoressa Miriam Cola di Ardea, che lo scorso anno si sono focalizzate su alcuni dipinti della Pinacoteca, in particolare su quelli del Montagna.
Per partecipare agli incontri, aperti anche a familiari ed amici scrivere a amicidelquintopiano@gmail.com o telefonare al 3496103402 (dopo le 15). Ci si può iscrivere in qualsiasi momento: ogni incontro costituisce un laboratorio a sé.
Gruppo “Amici del Quinto Piano”
Il Gruppo “Amici del Quinto Piano” si propone di aiutare i pazienti oncologici e i loro familiari a trovare dei percorsi per vivere in modo attivo, positivo e, quindi, propositivo l'esperienza della malattia. Gli “Amici del Quinto Piano” seguono prevalentemente i pazienti del nosocomio “San Bortolo” di Vicenza, con servizi di terapia alimentare e consulenza psicologica, ma alcune iniziative offerte sono aperte anche ai malati degli ospedali vicini in un'ottica di inclusione.
Documenti allegati
- Cartolina e Locandina "I dance the way I feel" (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 23/06/2020: Progetto #cittàbellissima, mercoledì 24 giugno a Palazzo Chiericati