06/09/2019
A palazzo Chiericati torna "I dance the way I feel"
Lezioni gratuite di Qi Gong e danza contemporanea per pazienti oncologici, ex pazienti, per i loro familiari

"I dance the way I feel", torna per il terzo anno consecutivo a Palazzo Chiericati con lezioni settimanali gratuite di Qi Gong e danza contemporanea per pazienti oncologici, ex pazienti, per i loro familiari ed amici.
L'iniziativa è stata presentata questa mattina a palazzo Trissino dall'assessore alla cultura Simona Siotto, dall'ideatrice del progetto "I Dance the Way I Feel” e membro del gruppo "Amici del Quinto Piano", Noemi Meneguzzo, e dal fondatore di "Dance Well", Roberto Casarotto.
“In questi giorni ci stiamo un po' tutti emozionando – interviene l'assessore alla cultura Simona Siotto - perché Vicenza è arrivata al Festival del cinema di Venezia con un piccolo video, più turistico che culturale, realizzato da un nostro concittadino. In un passaggio del video, riferendosi a Vicenza, l'autore afferma -la xe piccola ma dentro la xe bea - Ed è proprio così: Vicenza è una città bellissima dentro e fuori e l'iniziativa che presentiamo oggi è uno di quei casi in cui lo dimostra. La comunità vicentina nel momento della solidarietà è sempre pronta a tendere una mano all'altro e il Gruppo “Amici del quinto piano” ce lo ricorda continuamente, ed è per questo che l'amministrazione con soddisfazione da il suo patrocinio ogni anno all'iniziativa "I dance the way I feel", lezioni di Qi Gong e danza contemporanea per pazienti oncologici, ex pazienti, per i loro familiari ed amici. Proprio perché crediamo fortemente in questo percorso, rispetto allo scorso anno abbiamo voluto raddoppiare gli appuntamenti di questa bellissima iniziativa proponendo le lezioni di Qi Gong e danza contemporanea non una sola volta ma due sabati al mese, sempre nello scenario del suggestiva Pinacoteca di Palazzo Chiericati. Mi piace moltissimo l'idea di una cultura che si lega alla crescita delle persone, al recupero della loro dimensione umana e della capacità di rimettersi in discussione e pertanto sono molto orgogliosa di aver ulteriormente potenziato questa attività”.
Il progetto "I dance the way I feel", ideato da Noemi Meneguzzo, cancer survivor dal 2007, è sostenuto dal gruppo “Amici del Quinto Piano”, legato al reparto di oncologia dell'ospedale di Vicenza, in collaborazione con l'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza e20danzagruppoetra, DanceWell e Azienda Ulss 8 Berica.
Gli incontri si terranno dal 14 settembre 2019 al 27 giugno 2020, il sabato mattina, due volte al mese, dalle 9 alle 10.30, a Palazzo Chiericati, nel salone d'onore e nella chiesa di San Bartolomeo con il seguente calendario: 14 e 28 settembre, 12 e 26 ottobre, 9 e 23 novembre, 7 e 21 dicembre 2019, 11 e 25 gennaio, 8 e 22 febbraio, 7 e 21 marzo, 4 e 18 aprile, 9 e 23 maggio, 13 e 27 giugno 2020.
Dal 15 settembre 2018 al 15 giugno 2019 gli incontri si sono tenuti una volta al mese per un totale di 11 appuntamenti a cui hanno partecipato trenta persone circa per ciascuna lezione con la guida degli insegnanti Michela Negro e Simone Baldo (associazione e20gruppoteatrodanza) a cui si sono alternati importanti artisti come la danzatrice Maria Maggipinto, Roberto Casarotto (Dance Well) e il fagottista, maestro Andrea Bressan. Si stima che le persone raggiunte dal progetto e che complessivamente hanno partecipato agli incontri siano state circa un centinaio.
Il percorso "I dance the way i feel" ha come obiettivi il recupero di un rapporto positivo con il proprio corpo, attraverso la scoperta delle proprie potenzialità e la collaborazione con gli altri; lo sviluppo di dinamiche interpersonali positive e propositive, superando molti tabù legati al cancro stesso; la conoscenza e la fruizione del prezioso patrimonio artistico-culturale della città, vivendo gli spazi artistici in un modo diverso e innovativo.
Come nelle precedenti edizioni, ma su temi diversi, saranno riproposte anche quest'anno, le lezioni di storia dell'arte, tenute dalla professoressa Miriam Cola di Ardea, che lo scorso anno si sono focalizzate su alcuni dipinti della Pinacoteca, in particolare su quelli del Montagna.
Per partecipare agli incontri, aperti anche a familiari ed amici scrivere a amicidelquintopiano@gmail.com o telefonare al 3496103402 (dopo le 15). Ci si può iscrivere in qualsiasi momento: ogni incontro costituisce un laboratorio a sé.
Gruppo “Amici del Quinto Piano”
Il Gruppo “Amici del Quinto Piano” si propone di aiutare i pazienti oncologici e i loro familiari a trovare dei percorsi per vivere in modo attivo, positivo e, quindi, propositivo l'esperienza della malattia. Gli “Amici del Quinto Piano” seguono prevalentemente i pazienti del nosocomio “San Bortolo” di Vicenza, con servizi di terapia alimentare e consulenza psicologica, ma alcune iniziative offerte sono aperte anche ai malati degli ospedali vicini in un'ottica di inclusione.
Documenti allegati
- Cartolina e Locandina "I dance the way I feel" (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati