28/08/2019
Vicenza underground, tour guidati alla scoperta dei tesori della città
Sabato 7 e domenica 8 settembre a ViOff Golden Arts

Esposizioni e performance, mostre e mercatini dell’artigianato, momenti
dedicati alla cultura, alla musica e alla danza, degustazioni enogastronomiche ed eventi di puro
intrattenimento. Questo e molto altro per la terza edizione di VIOFF che declina il tema dell’arte
nelle sue svariate ed eleganti manifestazioni. Golden Arts sarà la cornice ideale per vivere la città
di Vicenza a 360 gradi, in ogni sua via e in ogni suo angolo più nascosto.
Vicenza Underground propone due tour guidati, che collegano alcuni dei più significativi siti
archeologici della città, in programma nelle giornate di sabato 7 e domenica 8 settembre.
Un'opportunità offerta dall'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza e dal Museo
Diocesano in collaborazione con il Consorzio Vicenzaè e con il supporto della Soprintendenza
archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza.
Il primo percorso consentirà di raggiungere le aree archeologiche gestite dal Comune di Vicenza:
le sale ipogee di Palazzo Chiericati, il Museo Naturalistico Archeologico, l’area di Palazzo Trissino
e la “Corte dei Bissari” (Basilica palladiana). La partenza di ogni visita guidata è fissata alle 11, 14
e 15.30. La durata della visita è di 90 minuti per un costo di 2 euro.
Informazioni e prenotazioni: Infopoint 0444320854 o iat@comune.vicenza.it
Il secondo percorso condurrà invece alle aree archeologiche gestite dal Museo Diocesano: il
criptoportico romano di Piazza Duomo e l’area archeologica della Cattedrale. La partenza di ogni
visita guidata è prevista per le 9, 10, 15 e 16. La durata della visita è di 90 minuti per un costo di 2
euro.
Informazioni e prenotazioni: Museo Diocesano Vicenza 0444226400 o
museo@vicenza.chiesacattolica.it
“VIOFF Golden Arts è l’evento che mette in risalto le eccellenze della nostra città, con una serie di
iniziative per tutti i gusti e tutte le età realizzate grazie alla passione e l’entusiasmo di enti,
associazioni, categorie economiche e sociali – afferma Silvio Giovine, assessore alle attività
produttive del Comune di Vicenza –. Vicenza Underground è una vera propria opportunità per
conoscere angoli e scorci nascosti della nostra città, che magari possono ‘sfuggire’ nella
quotidianità. Invito cittadini e turisti ad apprezzare quanto di buono Vicenza può offrire dall’alto dei
suoi secoli di storia suggestiva”.
“Siamo orgogliosi della sinergia consolidata tra amministrazione comunale, Museo Diocesano e
Consorzio Vicenzaè perché con un autentico gioco di squadra siamo riusciti a realizzare una
iniziativa in grado di mettere in luce i gioielli culturali, artistici e archeologici della nostra città –
aggiunge Simona Siotto, assessore alla cultura del Comune di Vicenza –. Su questa lunghezza
d’onda proseguiremo con la promozione di altre iniziative analoghe, sempre perseguendo il nostro
obiettivo principale: far conoscere i tesori di Vicenza al mondo intero”.
“Vicenza è ‘città bellissima’, con palazzi singolari e chiese, che dal secolo XV in poi ne danno
un’immagine di eleganza e di classicità, con Palladio come nume tutelare dell’urbe. Ma Vicenza è
città ‘bellissima’ anche nel suo mondo sotterraneo, dove riemergono – grazie all’impegno degli
archeologi – manufatti importanti di epoca romana, che ci aiutano a cogliere l’originale valore
dell’antico ‘municipium’. Vicenza Underground, che porta a scovare, scoprire e gustare questo
mondo nascosto, è per il Museo Diocesano motivo di soddisfazione per un lavoro in sinergia, che
ha appassionato”, conclude Monsignor Francesco Gasparini, direttore del Museo Diocesano.
Per rimanere aggiornati su tutte le attività di VIOFF, seguiteci su www.vioff.it e sulle pagine social
Facebook e Instagram.
Documenti allegati
- Locandina (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/03/2021: Chiusi i musei e annullate le iniziative per l'8 marzo dell'assessorato alla cultura
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto