04/06/2019
Engim restaura i dipinti dei Musei civici
Come opportunità di formazione per gli studenti

Engim Veneto ancora una volta collabora con il Comune di Vicenza per la conservazione del patrimonio artistico della città.
L'istituto ha proposto al Comune un progetto di restauro didattico congiunto, finalizzato a realizzare un'opportunità di formazione professionalizzante rivolta agli studenti.
Per questo il Comune ha firmato una convenzione con Engim, ente di formazione professionale accreditato dalla Regione Veneto, per la formazione iniziale superiore di Vicenza nell'ambito del percorso di formazione per “Tecnici del restauro dei Beni Culturali”.
La proposta prevede che il servizio museale dell'amministrazione individui alcune opere minori appartenenti alle collezioni civiche in particolare stato di criticità conservativa e le metta a disposizione degli studenti del corso di restauro per la realizzazione di un laboratorio scolastico finalizzato al recupero conservativo.
Il progetto ha durata triennale e per ogni anno scolastico si prevede la realizzazione, con la supervisione degli insegnanti, di due o tre restauri.
Alla restituzione delle opere dopo l'attività di restauro sarà programmata una presentazione pubblica dell'esperienza da parte degli studenti coinvolti accompagnata da un repertorio fotografico e relazione delle fasi d’intervento.
Engim Veneto si farà carico, in accordo con l’Ufficio musei, della stesura del progetto e di tutte le fasi di restauro necessarie al ripristino dei beni con relative verifiche in itinere e finali, dei materiali utilizzati, del trasporto delle opere dalla sede civica ai laboratori Engim e il trasporto di restituzione, oltre alla stipula delle necessarie polizze assicurative.
Le prime due opere scelte sono la Madonna del Rosario e i santi Domenico, Giuseppe e Antonio da Padova, di Pittore veneto (prima metà del secolo XVIII), Tela, 114,8x133 - Inventario A 1204; l'Apparizione di Gesù a sant’Antonio da Padova, di Pittore vicentino (secondo-terzo decennio del secolo XVIII). Tela, 85x76,2 - Inventario A 1239.
Si tratta di due opere minori, non esposte in museo, fortemente compromesse con due scene religiose: nella prima sono raffigurati i santi Domenico, Giuseppe e Antonio da Padova in adorazione della Madonna con bambino, mentre nella seconda sant’Antonio è raffigurato in ginocchio, in stato di adorazione mistica di fronte a un Gesù bambino apparso tra nuvole, cherubini e angeli.
Le opere presentano diversi tipi di problematiche: dallo sporco diffuso ai ritocchi maldestri e alterati, dalle lacerazioni alle lacune della pellicola pittorica. Sono dotate inoltre di telai di scarsa qualità e non espandibili.
Gli interventi, che si svolgeranno nell'anno scolastico 2019-20, saranno orientati al recupero della funzionalità del supporto, al risanamento e alla leggibilità della pellicola pittorica, oltre alla sistemazione dei telai.
Engim, negli anni scorsi, ha effettuato il restauro degli affreschi di Palazzo Cordellina, sede della Biblioteca Bertoliana.
Informazioni: Engim Veneto Professioni del Restauro https://restauro.engimveneto.org
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati