06/05/2019
Conclusa "Il trionfo del colore", giovedì insegnanti in Basilica per le grandi mostre
Avviata la macchina organizzativa con un finanziamento straordinario di 350 mila euro a Fondazione teatro e Cisa

Si è conclusa ieri con 40.953 visitatori in 142 giorni la mostra “Il trionfo del colore”, promossa dal Comune in collaborazione con Intesa Sanpaolo e il Museo Pushkin di Mosca, prodotta dalla società Mondomostre e allestita a Palazzo Chiericati e alla Gallerie d'Italia – Palazzo Leoni Montanari.
“Siamo veramente lieti di poter affermare – ha detto il sindaco commentando il dato - che si è trattato della mostra che ha avuto il maggior numero di visitatori nell'intera storia espositiva di Palazzo Chiericati. Ancor più significato ha oggi questo resoconto, poiché stiamo parlando di una sede adibita ad esposizione permanente, dove è stata allestita con grande professionalità e attenzione agli ambienti palladiani una mostra di livello internazionale. Desidero ringraziare tutti i partner di questa felice esperienza, la direzione del Museo Pushkin innanzitutto nella persona della curatrice Victoria Markova, il curatore Stefano Zuffi, Intesa Sanpaolo e in particolare Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo, la società MondoMostre e tutto lo staff dei musei civici per un autentico lavoro di squadra che ha fatto decollare questo evento espositivo che al suo esordio ha ricevuto molte critiche e invece si è rivelato, come speravamo, un successo per numeri e qualità della proposta".
“Fin da stamane – ha aggiunto il direttore del servizio attività culturali e museali – è iniziato il disallestimento della mostra e alcune opere sono già in viaggio per Mosca. Nei prossimi giorni, per consentire le operazioni di smontaggio, alcune sale di Palazzo Chiericati potranno non essere visitabili. A brevissimo, però, recuperando parte dell'allestimento del Trionfo, proporremo un'inedita esposizione temporanea di quadri e stampe del '700 oggi non visibili perché conservati nell'Ala Ottocentesca che ci apprestiamo a svuotare per gli imminenti lavori di restauro. Il resto delle opere, com'è noto, sarà provvisoriamente trasferito a Santa Corona”.
La chiusura della mostra Il trionfo del colore è stata anche l'occasione, per il sindaco, di fare il punto sulla programmazione delle grandi esposizioni che si terranno nei prossimi anni in Basilica palladiana, a partire dalla mostra “Anni Venti. Una donna moderna. Lo sguardo di Ubaldo Oppi”, in programma da dicembre 2019 ad aprile 2020.
“Giovedì 9 maggio alle 17 in Basilica palladiana – ha annunciato il sindaco – vi sarà il primo incontro pubblico dedicato alla presentazione del ciclo delle tre grandi mostre che il Comune sta progettando insieme alla Fondazione Teatro comunale e al Centro internazionale studi di architettura Andrea Palladio. Abbiamo voluto che gli ospiti di questo primo incontro fossero, significativamente, gli insegnanti delle scuole del territorio che hanno risposto con grande entusiasmo al nostro invito”.
Il sindaco ha, inoltre, promosso un importante stanziamento sottoposto, sempre giovedì, al voto del consiglio comunale: “Chiederò di destinare 350 mila euro dell'avanzo di amministrazione come contributo straordinario alla Fondazione Teatro comunale, per 300 mila euro, e al Cisa, per 50 mila euro, per dare il via all'attività della macchina organizzativa della prima grande mostra dedicata a Oppi. Si tratta di un investimento significativo che però, a differenza del passato, sarà compensato dagli incassi della mostra che rimarranno interamente alle nostre tre realtà”.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa