19/04/2019
Note d'autore a Palazzo Chiericati con i musicisti della OTO, dal 28 aprile

Dopo aver chiuso con grande successo la stagione sinfonica di sette concerti al Teatro Comunale di Vicenza, dal 28 aprile la OTO si ripresenta al pubblico vicentino per la seconda edizione dei “Matinée al Chiericati”, rassegna di musica da camera della domenica mattina ospitata fra i tesori d'arte esposti al piano nobile di Palazzo Chiericati.
Protagonisti della kermesse primaverile saranno i migliori archi e fiati della OTO guidati da quattro maestri formatori – sono Filippo Lama per i violini, Davide Sanson per i fiati, Jacopo Di Tonno per i violoncelli e Ubaldo Fioravanti per i contrabbassi – che presenteranno una serie di capolavori da Vivaldi agli autori contemporanei.
I “Matinée” iniziano domenica 28 aprile con un quintetto di ottoni che affronta brani di Bach, Vivaldi, Gershwin e di Sir Malcolm Arnold. Il 12 maggio è la volta dei violoncelli, sempre in formazione di quintetto, con un programma che fa il giro d'Europa toccando la Francia di Debussy e Ravel (la celeberrima Pavane pour une infante défunte), la Norvegia di Grieg (Holberg Suite), la Romania di Béla Bartók e l'Inghilterra di Peter Warlock. Il 19 maggio tornano i fiati guidati da Davide Sanson con brani per ensemble di “legni” firmati da Samuel Barber, Darius Milhaud e ancora Ravel (Le tombeau de Couperin). Una settimana più tardi – domenica 26 – tocca ad un insolito quartetto di soli contrabbassi mettersi in luce con un accattivante programma moderno e contemporaneo che comprende anche una speciale versione della Carmen di Bizet e di quattro antiche Danze veneziane trascritte da Giovanni Ludovisi, uno dei contrabbassisti della OTO.
I quattro Matinée di giugno si aprono domenica 9 con una formazione d'archi guidata dal maestro Filippo Lama e la partecipazione di Alberto Maron al clavicembalo che interpreteranno lavori di Bach, Corelli, Albinoni, Vivaldi e Händel. Domenica 16 i riflettori si accenderanno di nuovo sui fiati con una proposta frizzante: i Quintetti di Respighi e del danese Carl Nielsen e in chiusura le Trois Bagatelles di Davide Sanson, formatore della OTO per la sezione dei fiati. Gli ultimi due appuntamenti sono appannaggio degli archi preparati dal maestro Lama, che non disdegna di suonare assieme ai suoi più giovani colleghi anche in questa serie dei Matinée: domenica 23 giugno il menù comprende Mozart e Boccherini (il Quintetto n. 4 con la chitarra-ospite di Raffaele Putzolu); domenica 30, infine, chiusura in bellezza con il Quintetto per archi n. 4 di Mozart e il Quartetto n. 2 di Antonio Bazzini.
I “Matinée al Chiericati” iniziano alle 11 e hanno la durata di circa un'ora. Il biglietto d'ingresso, che si può prenotare anche telefonicamente (0444 326598) o via email all'indirizzo segreteria@orchestraolimpico.it, costa 5 euro (non è compresa la visita al museo).
Per visitare il museo: https://www.museicivicivicenza.it/it/
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione