19/04/2019
Note d'autore a Palazzo Chiericati con i musicisti della OTO, dal 28 aprile

Dopo aver chiuso con grande successo la stagione sinfonica di sette concerti al Teatro Comunale di Vicenza, dal 28 aprile la OTO si ripresenta al pubblico vicentino per la seconda edizione dei “Matinée al Chiericati”, rassegna di musica da camera della domenica mattina ospitata fra i tesori d'arte esposti al piano nobile di Palazzo Chiericati.
Protagonisti della kermesse primaverile saranno i migliori archi e fiati della OTO guidati da quattro maestri formatori – sono Filippo Lama per i violini, Davide Sanson per i fiati, Jacopo Di Tonno per i violoncelli e Ubaldo Fioravanti per i contrabbassi – che presenteranno una serie di capolavori da Vivaldi agli autori contemporanei.
I “Matinée” iniziano domenica 28 aprile con un quintetto di ottoni che affronta brani di Bach, Vivaldi, Gershwin e di Sir Malcolm Arnold. Il 12 maggio è la volta dei violoncelli, sempre in formazione di quintetto, con un programma che fa il giro d'Europa toccando la Francia di Debussy e Ravel (la celeberrima Pavane pour une infante défunte), la Norvegia di Grieg (Holberg Suite), la Romania di Béla Bartók e l'Inghilterra di Peter Warlock. Il 19 maggio tornano i fiati guidati da Davide Sanson con brani per ensemble di “legni” firmati da Samuel Barber, Darius Milhaud e ancora Ravel (Le tombeau de Couperin). Una settimana più tardi – domenica 26 – tocca ad un insolito quartetto di soli contrabbassi mettersi in luce con un accattivante programma moderno e contemporaneo che comprende anche una speciale versione della Carmen di Bizet e di quattro antiche Danze veneziane trascritte da Giovanni Ludovisi, uno dei contrabbassisti della OTO.
I quattro Matinée di giugno si aprono domenica 9 con una formazione d'archi guidata dal maestro Filippo Lama e la partecipazione di Alberto Maron al clavicembalo che interpreteranno lavori di Bach, Corelli, Albinoni, Vivaldi e Händel. Domenica 16 i riflettori si accenderanno di nuovo sui fiati con una proposta frizzante: i Quintetti di Respighi e del danese Carl Nielsen e in chiusura le Trois Bagatelles di Davide Sanson, formatore della OTO per la sezione dei fiati. Gli ultimi due appuntamenti sono appannaggio degli archi preparati dal maestro Lama, che non disdegna di suonare assieme ai suoi più giovani colleghi anche in questa serie dei Matinée: domenica 23 giugno il menù comprende Mozart e Boccherini (il Quintetto n. 4 con la chitarra-ospite di Raffaele Putzolu); domenica 30, infine, chiusura in bellezza con il Quintetto per archi n. 4 di Mozart e il Quartetto n. 2 di Antonio Bazzini.
I “Matinée al Chiericati” iniziano alle 11 e hanno la durata di circa un'ora. Il biglietto d'ingresso, che si può prenotare anche telefonicamente (0444 326598) o via email all'indirizzo segreteria@orchestraolimpico.it, costa 5 euro (non è compresa la visita al museo).
Per visitare il museo: https://www.museicivicivicenza.it/it/
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa