21/03/2019
Basilica palladiana, presentato il nuovo ciclo di grandi mostre
Un progetto triennale di rilancio del monumento nazionale cuore dell'identità culturale della città

Ripartire dalla città-museo. Far riappropriare i Vicentini dell’orgoglio della propria storia a partire dalla bellezza della città e dei suoi monumenti, e poi raccontarne le eccellenze con grandi mostre dedicate al territorio.
E' partita da qui, questa mattina a palazzo Trissino, la presentazione del ciclo triennale di grandi mostre che rilanceranno la Basilica palladiana come monumento nazionale e cuore dell'identità culturale della città.
Vicenza è unica al mondo per essere stata disegnata da un solo architetto, Andrea Palladio. Visitarla significa “vedere” il Rinascimento, immergersi nella città ideale sognata dai suoi architetti. Per di più, ha le dimensioni di un museo: il corso principale di Vicenza è lungo quanto un’ala del Louvre.
La Basilica Palladiana è senza dubbio il simbolo della città, nata nel Cinquecento dall’alleanza fra un’imprenditoria colta e cosmopolita e il genio di Andrea Palladio. Il rilancio della città parte dalla Basilica, d’ora in poi aperta tutto l’anno al pari del Teatro Olimpico e degli altri musei vicentini, visitabile dai sotterranei del percorso archeologico fino alla terrazza panoramica al di sopra del secondo ordine di arcate.
Nella ritrovata “casa dei vicentini” prende avvio un ambizioso programma di grandi eventi espositivi che non sono calati dall’alto sulla città, ma che partono da Vicenza e dal suo passato per raccontare storie universali; e che sono realizzati da istituzioni culturali della città, con il Comune a capofila.
“Abbiamo chiesto al Teatro Comunale e al CISA Andrea Palladio – sottolinea il sindaco Francesco Rucco – di sviluppare un programma espositivo, lavorando con giovani talenti dai grandi musei internazionali, dal Getty Museum di Los Angeles al Museo Egizio di Torino, dalla St. Andrews University di Edimburgo a Ca’ Foscari Venezia, dalla Fondazione Cini alla Frick Collection di New York e al Victoria and Albert di Londra”.
Il primo appuntamento è per fine 2019. In Basilica, dal 6 dicembre 2019 al 13 aprile 2020, andrà in scena, in collaborazione con l’Accademia Olimpica, “Anni Venti. Una donna moderna. Lo sguardo di Ubaldo Oppi”, mostra curata da Stefania Portinari.
Dal 5 dicembre 2020 al 5 aprile 2021, sarà la volta di “Rinascimento privato”, per la curatela di Guido Beltramini, Davide Gasparotto e Xavier Salomon.
Chiude il ciclo, dall’11 dicembre 2021 al 18 aprile 2022, “Tebe nel Nuovo Regno”, affidata a Christian Greco.
Tre mostre che, negli obiettivi degli organizzatori e dei curatori, sanno coniugare il rigore scientifico alla originalità e all’attrattività. Caratteristiche che possono coinvolgere un pubblico vasto, motivandolo a scoprire la magnifica città per cui sono state concepite.
E la Basilica Palladiana, “la più bella sede espositiva dell’intero Mediterraneo”, non sarà più annullata come si trattasse di un contenitore qualsiasi: l’allestimento – assicurano gli organizzatori – sarà progettato in armonia con lo spazio interno, facendone un efficace alleato della bellezza dell’esposizione. E anche durante le mostre, ai visitatori sarà concessa la visita del grande Salone, come impone il suo riconoscimento come monumento nazionale.
Documenti allegati
- Il team di lavoro (Documento PDF)
- Mostra Anni Venti, una donna moderna. Lo sguardo di Oppi (Documento PDF)
- Mostra Rinascimento privato (Documento PDF)
- Mostra Tebe nel Nuovo Regno (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 23/06/2020: Progetto #cittàbellissima, mercoledì 24 giugno a Palazzo Chiericati
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
- 22/05/2020: #vicenzamuseiaperti, scatta la tua foto nei musei condividila su Instagram
- 20/05/2020: Il Teatro Olimpico segreto
- 15/05/2020: I Musei civici di Vicenza verso la riapertura: la sicurezza come priorità
- 08/05/2020: Musei civici online, la nuova programmazione con il racconto di un'opera restaurata
- 30/04/2020: Vicenza is beautiful, nel canale YouTube VicenzaCultura il video su Vicenza, Città Unesco