14/03/2019
Presentato il festival Poetry Vicenza 2019
Dal 21 marzo al 26 maggio con 34 poeti in numerosi luoghi della città

Vicenza si veste di poesia e lo fa in occasione del festival Poetry Vicenza che andrà in scena dal prossimo 21 marzo (Giornata Mondiale della Poesia) fino al 26 maggio.
A presentare il festival c'erano oggi in Sala Stucchi a Palazzo Trissino il sindaco Francesco Rucco, Elena Milan a coordinatrice di Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari e Marco Fazzini, direttore artistico "Poetry Vicenza".
Promosso dalle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, sede museale di Intesa Sanpaolo e dal Comune di Vicenza (Assessorato alla cultura), in collaborazione con Associazione culturale TheArtsBox (Vicenza), Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati di Ca’ Foscari (Venezia), Vicenza Jazz, Classici Contro, Festival Biblico e Incroci di Civiltà, Poetry Vicenza è una sorta di giro del mondo in versi, reso possibile dalla presenza di 34 poeti, la metà dei quali stranieri provenienti da quattro continenti, poeti che si avvicenderanno in una serie di eventi in cui la poesia interagirà con la musica.
Il labile confine tra queste due arti troverà modo di essere varcato più volte, sia grazie alla produttiva alleanza con il Festival Jazz di Vicenza, che porterà in dote, tra l’altro, “Poesie jazz per cuori curiosi” del noto trombettista Paolo Fresu, sia per la presenza di poeti che sono anche interpreti musicali, oltre che performer della parola. È il caso del sudafricano Chris Mann, poeta e cantautore noto a livello internazionale, docente dell’unica cattedra universitaria di poesia presente in quel Paese, sostenitore di Nelson Mandela durante i tempi bui dell’Apartheid, e della ricostruzione della cultura e dell’educazione dopo il 1994; della croata Lidija Bajuk, che ha introdotto concerti di Joan Baez e John Mayall; di Alberto Cantone, finalista a un’edizione del Premio Tenco, o dell’islandese Sjon, autore dei testi di alcune canzoni di Björk, oltre che noto e premiatissimo romanziere; o, infine, del poeta e musicista Andrew Greig, protagonista, tra l’altro, d’uno splendido lungometraggio con l’attore e musicista Billy Connolly nelle Highlands scozzesi. Il festival darà spazio anche a poesie dialettali di rilevanza nazionale come quelle di Franca Grisoni e Luciano Cecchinel, ma anche a quelle di Christine De Luca, notissima scrittrice scozzese che scrive sia in Shetlandico, sia in inglese.
Gli oltre 30 eventi in programma, tra i quali non mancherà una giornata di studi interamente dedicata alla poesia, avranno come “mise-en-scene” alcuni dei più belli e noti palazzi storici vicentini (Palazzo Leoni Montanari, Palazzo Chiericati, Teatro Olimpico, Palazzo Cordellina), mentre il fitto programma di eventi extra si snoderà in altri prestigiosi spazi culturali, quali il Torrione di Porta Castello - grazie alla collaborazione della Fondazione Coppola - e la Stamperia Busato. L’associazione TheArtsBox, ideatrice e curatrice del festival, ospiterà per l’intera durata della manifestazione la mostra “100 anni di Lawrence Ferlinghetti”, dedicata alla creatività multidisciplinare di colui che è considerato uno dei personaggi più famosi dell’avanguardia americana.
Non meno importante il coinvolgimento dei giovani e degli studenti, che avranno l’opportunità di vivere il festival in cinque istituti scolastici di Vicenza che ospiteranno alcuni dei poeti, o li seguiranno nei vari eventi, accompagnandoli in veste di tutor.
A corredo dell’iniziativa, come ogni anno, la pubblicazione d’un volume antologico, Poetry Vicenza 2019 (Pisa, Edizioni ETS) con una ricca scelta bilingue di testi a cura di vari traduttori, e note bio-bibliografiche per ogni singolo autore.
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero (fino ad esaurimento dei posti disponibili).
Dichiarazioni rilasciate in conferenza stampa:
Francesco Rucco, sindaco di Vicenza:
“Poetry Vicenza si inserisce in un contesto che è già esso stesso poesia. Gli eventi del festival vengono infatti ospitati negli interni e negli esterni di palazzi cittadini che a loro modo formano un paesaggio urbano unico, in una contaminazione tra arte, architettura e storia che offre momenti di grande suggestione. Sarà per i visitatori, ma anche per i vicentini, un modo nuovo e originale per vivere la città, gustandone gli aspetti più poetici.”
Michele Coppola, direttore centrale Arte, Cultura e Beni storici - Intesa Sanpaolo
“In vent’anni di attività e impegno il museo di Intesa Sanpaolo a Vicenza ha saputo affermarsi in città come luogo di incontro fra culture ed espressioni artistiche diverse. L’apertura al contemporaneo e alla dimensione internazionale non riguarda solo le arti figurative, ma anche il linguaggio della poesia. Rinnovando il sostegno a “Poetry Vicenza”, nella straordinaria cornice architettonica di Palazzo Montanari accogliamo 34 poeti provenienti da 16 paesi, che con le loro parole e storie ci fanno riflettere su temi di grande attualità. L’iniziativa permette di sottolineare, proprio in occasione del ventesimo compleanno, la vocazione delle Gallerie d’Italia a farsi centro di produzione e promozione della cultura, in un dialogo permanente e creativo con le esperienze internazionali”.
Marco Fazzini, direttore artistico di “Poetry Vicenza”:
“In questa quinta edizione del Festival abbiamo dato ancora più spazio al connubio tra poesia e musica e riservato una particolare attenzione al coinvolgimento dei giovani e del mondo scolastico. Ricordo che in una delle sue splendide lettere, John Keats diceva a un amico: “Bisogna fare profezie! Si arrangeranno poi loro a compiersi”. Senza la pretesa d’essere profeta, decido che il Festival “Poetry Vicenza” è in buona salute, e ve lo comunico; la mia decisione troverà la strada per compiersi, e farà il resto, come voleva il nostro poeta”.
POETRY VICENZA 2019
Vicenza, 21 marzo - 26 maggio
I luoghi ufficiali della rassegna:
Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari | Contra’ S. Corona, 25
Palazzo Chiericati | Piazza Matteotti
Palazzo Cordellina | Contra’ Riale, 12
Teatro e Odeo Olimpico | Piazza Matteotti
Altri spazi:
TheArtsBox | Contra’ San Paolo, 23
Oratorio S. Nicola | S.lla S. Nicola, 2
Torrione di Porta Castello | Corso Palladio, 1
Galla + Libraccio| Corso Palladio, 11
Stamperia d'Arte Busato | Contra' Porta S. Lucia 38
Gli istituti scolastici:
Liceo Lioy | Contra’ Cordenons, 7
Liceo Pigafetta | Contra’ Cordenons, 1
IIS Boscardin | Via Baden Powell, 35
Liceo Artistico Canova | Via Calvi, 19
IC6 F.F Muttoni | Via Massaria, 62
Per informazioni:
Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari > 800 578875 > info@palazzomontanari.com
TheArtsBox > 339.5709671 > info@theartsbox.com
Consulta il calendario completo delle iniziative di Poetry Vicenza
Documenti allegati
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati