07/03/2019
“Religione popolare e magia in Magna Grecia”, domenica 10 marzo a Palazzo Chiericati
Conferenza a cura del Gruppo Archeologico C.R.T.

Domenica 10 marzo, alle 17.30 nel salone d'onore di Palazzo Chiericati, il Gruppo Archeologico C.R.T. propone la terza conferenza del ciclo “Il magico e il sacro nel mondo classico”. La relatrice Virginia Angeletti parlerà di “Religione popolare e magia in Magna Grecia”.
Le conferenze sono organizzate dal Gruppo archeologico CRT, l'assessorato alla cultura e i Musei Civici di Vicenza e rientrano nel programma di "Parole e Musica in museo" calendario di iniziative culturali che si terranno nel Salone d’onore di palazzo Chiericati da ottobre 2018 a giugno 2019
Nel mondo della Grecità d’Occidente fioriscono correnti e dottrine che si possono definire ‘parallele’ rispetto alla religiosità ufficiale: viene immediato pensare all’orfismo e al pitagorismo, che tra l’altro sono strettamente connesse. Espressione diretta e, almeno allo stato attuale degli studi, unica testimonianza materiale di queste pratiche orfiche sono le laminette auree con iscrizione rinvenute in necropoli, la più antica delle quali proviene da Hipponion (Vibo Valentia). Sebbene i loro testi siano ancora oggetto di indagine linguistica e contenutistica, è ormai un dato acquisito che si tratti di formule e preghiere che venivano rivolte dall’iniziato a divinità ctonie nel momento di trapasso nell’al di là. Apparentemente poco connesse con il mondo magico, esse sono al contempo uno dei pochi elementi di questo mondo periferico che rivelano quello che Dodds ha definito “l’irrazionale” greco. Ma non solo. Le laminette auree presuppongono che questo irrazionale sia in rapporto stretto con il mondo di Proserpina, e quindi di Demetra, e con quei culti agricoli che regolamentano i ritmi della natura e il ciclo della stagione. E sono proprio queste due dee che pervadono ancora adesso la religione popolare del Meridione d’Italia, indagata per la prima volta in modo eccelso da Ernesto de Martino. Una religione popolare permeata di credenze e, soprattutto, rituali di purificazione che ai nostri occhi sembrano assolutamente magici: moderne guaritrici, che in alcune regioni del Sud Italia non hanno perso la diretta derivazione dalle sacerdotesse di Demetra, sono preposte a calmare il tarantismo o a curare le malattie dei bambini, sempre adottando sistemi antichi permeati da profonde conoscenze sulla natura e i suoi elementi. Siamo, quindi, in un ambito regionale nel quale è difficile, e per alcuni versi impossibile, scindere completamente il mondo moderno da quello antico e nemmeno i riti magici da quelli riconducibili a una sfera ortodossa del sacro.
E' consigliabile la prenotazione: gruppoarcheologico.crt@gmail.com
Per info 0444.321851
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati