07/03/2019
“Religione popolare e magia in Magna Grecia”, domenica 10 marzo a Palazzo Chiericati
Conferenza a cura del Gruppo Archeologico C.R.T.

Domenica 10 marzo, alle 17.30 nel salone d'onore di Palazzo Chiericati, il Gruppo Archeologico C.R.T. propone la terza conferenza del ciclo “Il magico e il sacro nel mondo classico”. La relatrice Virginia Angeletti parlerà di “Religione popolare e magia in Magna Grecia”.
Le conferenze sono organizzate dal Gruppo archeologico CRT, l'assessorato alla cultura e i Musei Civici di Vicenza e rientrano nel programma di "Parole e Musica in museo" calendario di iniziative culturali che si terranno nel Salone d’onore di palazzo Chiericati da ottobre 2018 a giugno 2019
Nel mondo della Grecità d’Occidente fioriscono correnti e dottrine che si possono definire ‘parallele’ rispetto alla religiosità ufficiale: viene immediato pensare all’orfismo e al pitagorismo, che tra l’altro sono strettamente connesse. Espressione diretta e, almeno allo stato attuale degli studi, unica testimonianza materiale di queste pratiche orfiche sono le laminette auree con iscrizione rinvenute in necropoli, la più antica delle quali proviene da Hipponion (Vibo Valentia). Sebbene i loro testi siano ancora oggetto di indagine linguistica e contenutistica, è ormai un dato acquisito che si tratti di formule e preghiere che venivano rivolte dall’iniziato a divinità ctonie nel momento di trapasso nell’al di là. Apparentemente poco connesse con il mondo magico, esse sono al contempo uno dei pochi elementi di questo mondo periferico che rivelano quello che Dodds ha definito “l’irrazionale” greco. Ma non solo. Le laminette auree presuppongono che questo irrazionale sia in rapporto stretto con il mondo di Proserpina, e quindi di Demetra, e con quei culti agricoli che regolamentano i ritmi della natura e il ciclo della stagione. E sono proprio queste due dee che pervadono ancora adesso la religione popolare del Meridione d’Italia, indagata per la prima volta in modo eccelso da Ernesto de Martino. Una religione popolare permeata di credenze e, soprattutto, rituali di purificazione che ai nostri occhi sembrano assolutamente magici: moderne guaritrici, che in alcune regioni del Sud Italia non hanno perso la diretta derivazione dalle sacerdotesse di Demetra, sono preposte a calmare il tarantismo o a curare le malattie dei bambini, sempre adottando sistemi antichi permeati da profonde conoscenze sulla natura e i suoi elementi. Siamo, quindi, in un ambito regionale nel quale è difficile, e per alcuni versi impossibile, scindere completamente il mondo moderno da quello antico e nemmeno i riti magici da quelli riconducibili a una sfera ortodossa del sacro.
E' consigliabile la prenotazione: gruppoarcheologico.crt@gmail.com
Per info 0444.321851
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa