05/02/2019
“I cimiteri di guerra dell'Altipiano", racconto fotografico a cura di Claudio Rigon
Sabato 9 febbraio a Palazzo Chiericati, appuntamento della rassegna “Parole e musica in museo”

Claudio Rigon sabato 9 febbraio alle 17.30 sarà a Palazzo Chiericati con “I cimiteri di guerra dell'Altipiano: la fotografia comparativa come modo di ritrovare il senso dei luoghi”.
La conferenza, che si terrà nel Salone d'onore, è a ingresso gratuito fino a esaurimento della capienza, e si inserisce nel calendario degli appuntamenti di “Parole e musica in museo”.
Cento anni fa, quando con la primavera cominciò a sciogliersi la neve, anche in Altipiano iniziò il grande lavoro di ricerca e riesumazione delle salme dei caduti. La gran parte erano già riunite in una miriade di piccoli e piccolissimi cimiteri sparsi ovunque, ma vi erano anche fosse comuni, e poi singoli tumuli, oltre che corpi ancora insepolti. L’idea era di concentrare tutte le salme in pochi nuovi grandi cimiteri, che potessero essere facilmente raggiungibili dalle famiglie. In Altipiano questi cimiteri furono alla fine e per lungo tempo, almeno fino alla costruzione del grande ossario venti anni più tardi, ben 41, per un totale di 50.000 sepolture.
Claudio Rigon, che nella sua precedente conferenza - il 14 dicembre 2018 a Palazzo Chiericati -, ha ripercorso la grande mostra di Schio dedicata alla strada delle 52 gallerie, di cui è stato il curatore, racconterà ora la storia di questi 41 cimiteri. Lo farà ritornando a un suo passato lavoro, concluso nel 2006 con un libro e una mostra, un lavoro nato dal suo incontro con le fotografie di quei cimiteri, scattate fra il 1922 e il 1924 da Cristiano Domenico Bonomo, un fotografo di Asiago. Rigon ha cercato ognuno di quei cimiteri (o quello che ne rimaneva), e li ha fotografati a sua volta. Dallo stesso punto di ripresa e con la stessa inquadratura, cercando di ritrovare la stessa atmosfera, di rendere lo stesso bianco e nero. E accostando alla fine, per ogni cimitero, la sua fotografia a quella di Bonomo, una sopra, l’altra sotto, a confronto.
Un’idea insieme semplice e forte, un lavoro sistematico e rigoroso durato quasi cinque anni. Una sorta anche di campagna di scavo archeologico, condotta però unicamente attraverso la concentrazione dello sguardo; una maniera dell’occhio, e anche del pensiero, di accostarsi a dei luoghi, divenuti con il tempo per la gran parte anonimi, per cercarne la porta di accesso, i confini, il segreto.
Claudio Rigon è nato a Vicenza ed è stato insegnante di fisica. È autore del libro fotografico "Passato Presente. Sulle orme di C. D. Bonomo, fotografo: i cimiteri di guerra dell'Altipiano" (Galla Libreria Editrice, 2006) e de "I fogli del capitano Michel" (Einaudi, 2009).
Informazioni: 0444222811, museocivico@comune.vicenza.it
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 06/03/2021: Chiusi i musei e annullate le iniziative per l'8 marzo dell'assessorato alla cultura
- 04/03/2021: “La città di Vicenza e le ville di Palladio nel Veneto”,affidato lo studio del sito Unesco
- 04/03/2021: Lunedì 8 marzo, Giornata internazionale della donna
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto