23/01/2019
Italia Nostra, ciclo di conferenze a Palazzo Chiericati da gennaio a marzo
Appuntamenti gratuiti inseriti nel calendario "Parole e Musica in Museo"

La sezione vicentina di Italia Nostra ha in programma sei conferenze da gennaio a marzo, spaziando tra varie tematiche: dalla tutela dell'ambiente e del patrimonio alle nuove ricerche in campo storico-artistico.
Gli appuntamenti si terranno nel Salone d'onore di Palazzo Chiericati alle 17 e rientreranno nel calendario di appuntamenti culturali gratuiti "Parole e Musica in Museo" in programma nella stagione 2018-2019.
La prima conferenza è in programma sabato 26 gennaio: Fabio Cestonaro e Alberto Maria Rigon tratteranno il tema “Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici della città di Vicenza: progetto Epicuro”. Si tratta di un interessante e innovativo progetto incentrato sul tema della Resilienza, cioè sulla capacità dell’uomo di adattarsi ai mutamenti climatici. Da tecnici esperti del settore ambiente avranno modo di condividere preziose anticipazioni su quelli che possono essere gli spazi operativi per frenare l’assalto quotidiano alla Natura e cercare di evitarne o limitarne il degrado.
La conferenza “Per grazia ricevuta: Immagini di devozione dipinta” a cura di Giorgio Ceraso è prevista venerdì 1 febbraio. Gli ex voto, le tavolette dipinte con il tradizionale PGR, rappresentano non solo un segno di gratitudine verso la Madonna, sia essa del Santuario di Monte Berico che dei Miracoli di Lonigo, per un miracolo risolutore di drammi esistenziali, ma un importante tassello di storia popolare, religiosa, sociale, illustrato con la presentazione dei piccoli dipinti di sapore naïf, ricchi di pathos e di immediatezza narrativa.
Maria Pia Cunico sarà a Palazzo Chiercati venerdì 15 febbraio con “Lungo l’acqua: il giardino nei palazzi e nelle ville, da Venezia alla terraferma”. L'affermata studiosa del giardino storico svilupperà una tematica quanto mai interessante volta ad attivare la capacità di lettura, cioè di intelligere in termini storico-ambientali il paesaggio veneto come peculiare contesto della civiltà di villa e del valore che i corsi d’acqua rappresentano nello stretto rapporto tra villa padronale, riscoperta di nuove armonie con la Natura e produttività di un fondo agricolo tra fine XV e XVI secolo.
“La forma delle montagne tra estetica e scienza” sarà il tema dell'incontro di sabato 23 febbraio con Francesco Mezzalira. L’esperto studioso di scienze naturali, iniziatore della zoo iconologia, farà una presentazione della pittura di paesaggio che tra XVIII e XIX secolo, tra indagine scientifica e spirito preromantico, quale è stata concepita, nello spirito della Naturphilosophie, come strumento di indagine dei fenomeni che determinano le forme dei rilievi montuosi, oltre che come operazione artistica.
Sabato 9 marzosarà presentato il libro “Giorgio Bassani. Italia da salvare. Gli anni della Presidenza di Italia Nostra”, dal curatore Cristiano Spila, con la presenza per la Fondazione Giorgio Bassani della presidente Paola Bassani. Un volume dai contenuti di estrema, drammatica attualità, testimonianza di una preveggente sensibilità ambientale di tutela del paesaggio e del patrimonio storico artistico dell’Italia.
Potere politico, ricchezza fondiaria e immobiliare a Vicenza nel XIII secolo sarà il tema trattato da Roberto Plevano sabato 23 marzo con la conferenza “Lo meior hom che fos al mondo”. Una lezione sospesa tra storia, potere e poesia nel ricco Veneto del Duecento come espressione di vasti interessi politici ed economici e di una cultura trasversale di respiro europeo. Una terra che fu al centro oggetto delle mire espansionistiche e del controllo di vie importanti verso il nord come la Valsugana e la Val d’Adige e degli appetiti di strateghi colti e potenti come Federico II ed Ezzelino da Romano.
Informazioni: Italia Nostra, 0444505172, italia.nostra.vi@inwind.it
Documenti allegati
- Pieghevole (Documento PDF)
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati