22/01/2019
Il Segreto di San Marco di Sciuto, presentazione il 25 gennaio a Palazzo Chiericati
Iniziativa inserita nel calendario "Parole e Musica in Museo"

Parole e Musica in Museo, il calendario di appuntamenti culturali gratuiti in programma nella stagione 2018-2019 nel Salone d'Onore di Palazzo Chiericati, si arricchisce di un nuovo appuntamento.
Venerdì 25 gennaio alle 17.30 si terrà la presentazione del romanzo “Il Segreto di San Marco”, scritto dal professore Davide Sciuto, docente di lettere classiche e cultore di storia dell’arte all’Università degli Studi di Trieste, che ha pubblicato numerosi saggi sulla pittura rinascimentale e moderna.
Durane l'incontro Maria Pernice dialogherà con l'autore. Si potranno ascoltare letture tratte dal libro, a cura dell'attore Gianni Nistri.
Fin dalla sua giovinezza si è dedicato allo studio dei misteriosi dipinti della Libreria del Sansovino in piazza San Marco a Venezia. Nel 2001 ha scoperto un documento in latino che risolve l’enigma della Marciana e ha reso noti i risultati della sua ricerca sulla rivista “Critica d’Arte” dell’Università Internazionale dell’Arte di Firenze.
Per divulgare più ampiamente le sue scoperte ha scritto il romanzo storico che sarà presentato in Museo.
Nel corso della conferenza verranno illustrati i dipinti manieristi presenti sulla volta della “Sala d’Oro” dell’Antica Libreria di piazza San Marco, che furono realizzati nel 1557 dai migliori artisti allora operanti a Venezia, tra cui il Tiziano, il Veronese ed anche il vicentino Giovanni Demio.
In particolare si farà riferimento ad un testo latino, finora poco noto, intitolato “Picturae Venetae Urbis”, pubblicato nel 1670 da Francisco Macedo, filosofo dell’accademia patavina. Tale preziosa fonte letteraria ha consentito di collegare l’opera pittorica della celebre Biblioteca veneziana con l’etica di Aristotele. I dipinti, infatti, erano destinati principalmente ad essere ammirati dai giovani patrizi veneziani che frequentavano l’edificio nel quale non soltanto erano conservati i libri, ma anche si svolgevano le lezioni di una delle scuole umanistiche più celebri d’Europa.
Attraverso la proiezione delle suggestive immagini pittoriche e di videoclip sarà possibile, dunque, compiere un viaggio ideale nel mondo rinascimentale e riscoprire, soprattutto, il carattere filosofico, l’attualità del mito greco ed il classicismo assai gradito anche nella Vicenza del Cinquecento.
Informazioni: Palazzo Chiericati, 0444 222811, museocivico@comune.vicenza.it
Breve sintesi del romanzo
Il filosofo Bartolomeu, in fuga da un amore impossibile per la bella Caterina, abbandona
Lisbona per affrontare un difficile viaggio in un veliero diretto a Venezia al tempo della guerra di Successione Spagnola. Sulla nave conosce il giovane mozzo Luca, bisognoso di cure paterne. Insieme scoprono incantevoli luoghi del Mediterraneo, ma sono costretti anche ad affrontare i pericoli del mare: le tempeste, le insidie dei pirati, gli attacchi delle navi da guerra. A volte Bartolomeu si consola leggendo il libro donatogli dal suo maestro, Picturae Venetae Urbis, che si rivelerà un vero e proprio tesoro quando, giunto nella città lagunare, riuscirà insieme a Luca a svelare il segreto dell’Antica Libreria di San Marco.
Davide Sciuto, docente di lettere classiche, è Cultore di Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Trieste e ha pubblicato numerosi saggi sulla pittura rinascimentale e moderna. Fin dalla sua giovinezza si è dedicato allo studio dei misteriosi dipinti della Libreria del Sansovino in piazza San Marco a Venezia. Finalmente nel 2001 ha scoperto un documento in latino che risolve l’enigma della Marciana e ha reso noti i risultati della sua ricerca sulla rivista “Critica d’Arte” dell’Università Internazionale dell’Arte di Firenze. Ora ha pensato di divulgare più ampiamente le sue scoperte, scrivendo un romanzo storico. Per maggiori dettagli: www.lettureclassiche.it
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 23/06/2020: Progetto #cittàbellissima, mercoledì 24 giugno a Palazzo Chiericati
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
- 22/05/2020: #vicenzamuseiaperti, scatta la tua foto nei musei condividila su Instagram
- 20/05/2020: Il Teatro Olimpico segreto
- 15/05/2020: I Musei civici di Vicenza verso la riapertura: la sicurezza come priorità
- 08/05/2020: Musei civici online, la nuova programmazione con il racconto di un'opera restaurata
- 30/04/2020: Vicenza is beautiful, nel canale YouTube VicenzaCultura il video su Vicenza, Città Unesco