22/01/2019
Il Segreto di San Marco di Sciuto, presentazione il 25 gennaio a Palazzo Chiericati
Iniziativa inserita nel calendario "Parole e Musica in Museo"

Parole e Musica in Museo, il calendario di appuntamenti culturali gratuiti in programma nella stagione 2018-2019 nel Salone d'Onore di Palazzo Chiericati, si arricchisce di un nuovo appuntamento.
Venerdì 25 gennaio alle 17.30 si terrà la presentazione del romanzo “Il Segreto di San Marco”, scritto dal professore Davide Sciuto, docente di lettere classiche e cultore di storia dell’arte all’Università degli Studi di Trieste, che ha pubblicato numerosi saggi sulla pittura rinascimentale e moderna.
Durane l'incontro Maria Pernice dialogherà con l'autore. Si potranno ascoltare letture tratte dal libro, a cura dell'attore Gianni Nistri.
Fin dalla sua giovinezza si è dedicato allo studio dei misteriosi dipinti della Libreria del Sansovino in piazza San Marco a Venezia. Nel 2001 ha scoperto un documento in latino che risolve l’enigma della Marciana e ha reso noti i risultati della sua ricerca sulla rivista “Critica d’Arte” dell’Università Internazionale dell’Arte di Firenze.
Per divulgare più ampiamente le sue scoperte ha scritto il romanzo storico che sarà presentato in Museo.
Nel corso della conferenza verranno illustrati i dipinti manieristi presenti sulla volta della “Sala d’Oro” dell’Antica Libreria di piazza San Marco, che furono realizzati nel 1557 dai migliori artisti allora operanti a Venezia, tra cui il Tiziano, il Veronese ed anche il vicentino Giovanni Demio.
In particolare si farà riferimento ad un testo latino, finora poco noto, intitolato “Picturae Venetae Urbis”, pubblicato nel 1670 da Francisco Macedo, filosofo dell’accademia patavina. Tale preziosa fonte letteraria ha consentito di collegare l’opera pittorica della celebre Biblioteca veneziana con l’etica di Aristotele. I dipinti, infatti, erano destinati principalmente ad essere ammirati dai giovani patrizi veneziani che frequentavano l’edificio nel quale non soltanto erano conservati i libri, ma anche si svolgevano le lezioni di una delle scuole umanistiche più celebri d’Europa.
Attraverso la proiezione delle suggestive immagini pittoriche e di videoclip sarà possibile, dunque, compiere un viaggio ideale nel mondo rinascimentale e riscoprire, soprattutto, il carattere filosofico, l’attualità del mito greco ed il classicismo assai gradito anche nella Vicenza del Cinquecento.
Informazioni: Palazzo Chiericati, 0444 222811, museocivico@comune.vicenza.it
Breve sintesi del romanzo
Il filosofo Bartolomeu, in fuga da un amore impossibile per la bella Caterina, abbandona
Lisbona per affrontare un difficile viaggio in un veliero diretto a Venezia al tempo della guerra di Successione Spagnola. Sulla nave conosce il giovane mozzo Luca, bisognoso di cure paterne. Insieme scoprono incantevoli luoghi del Mediterraneo, ma sono costretti anche ad affrontare i pericoli del mare: le tempeste, le insidie dei pirati, gli attacchi delle navi da guerra. A volte Bartolomeu si consola leggendo il libro donatogli dal suo maestro, Picturae Venetae Urbis, che si rivelerà un vero e proprio tesoro quando, giunto nella città lagunare, riuscirà insieme a Luca a svelare il segreto dell’Antica Libreria di San Marco.
Davide Sciuto, docente di lettere classiche, è Cultore di Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Trieste e ha pubblicato numerosi saggi sulla pittura rinascimentale e moderna. Fin dalla sua giovinezza si è dedicato allo studio dei misteriosi dipinti della Libreria del Sansovino in piazza San Marco a Venezia. Finalmente nel 2001 ha scoperto un documento in latino che risolve l’enigma della Marciana e ha reso noti i risultati della sua ricerca sulla rivista “Critica d’Arte” dell’Università Internazionale dell’Arte di Firenze. Ora ha pensato di divulgare più ampiamente le sue scoperte, scrivendo un romanzo storico. Per maggiori dettagli: www.lettureclassiche.it
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati