07/12/2018
Palazzo Chiericati, conclusi i lavori di riqualificazione dei servizi igienici

Si sono conclusi, in concomitanza con l'inaugurazione della mostra "Il Trionfo del colore. Da Tiepolo a Canaletto e Guardi", i lavori di riqualificazione dei servizi igienici provvisori di Palazzo Chiericati, collocati nella parte posteriore dell'ala '500, all'interno del cortile. La spesa complessiva sostenuta è pari a circa 20 mila euro, oltre all'Iva di legge.
Ad illustrare l'intervento questa mattina erano presenti il sindaco Francesco Rucco e l'assessore alle infrastrutture Claudio Cicero.
“Si tratta di un intervento eseguito, a tempo record e con un importo contenuto, per dare dignità alla mostra "Il Trionfo del colore. Da Tiepolo a Canaletto e Guardi" e soprattutto al palazzo palladiano – ha spiegato il sindaco Francesco Rucco –. Ringrazio l'assessore Cicero e i suoi uffici per l'impegno tempestivo e la cura del progetto, anche con l'accorgimento del telo che rievoca il luogo in cui ci troviamo. Ora stiamo predisponendo gli atti per la gara d'appalto per il restauro dell'ala Ottocentesca, i cui lavori prenderanno il via a inizio 2019”.
I lavori di riqualificazione complessiva dei servizi igienici - posizionati in occasione della mostra “Cinque Secoli di Volti” (dal 4 ottobre 2012 al 16 maggio 2013), durante il periodo di esecuzione dei lavori che hanno interessato l'Ala Novecentesca - è risultato necessario in quanto funzionali a supportare anche il blocco bagni dell’Ala Novecentesca, che non risulta sufficiente rispetto alle esigenze dei fruitori del museo civico. Essendo, inoltre, in programma l'esposizione “Il Trionfo del Colore. Da Tiepolo a Canaletto e Guardi” fino a marzo 2019, oltre all'avvio del cantiere dell'Ala Ottocentesca è stato ritenuto opportuno mantenere la struttura in essere e procedere ad una riqualificazione.
Nello specifico, è stata eseguita la pulizia generale del cortile interno limitrofo alla zona bagni con rimozione delle pannellature esistenti, che sono state sostituite e ancorate a un ponteggio metallico. Si è provveduto, inoltre, alla sostituzione del telo antipiccione, alla demolizione della porta di accesso ai bagni, all'inversione del senso di apertura della porta a un'anta, alla fornitura e posa di un tappeto antiscivolo per l'accesso pedonale in sicurezza. L'ingresso è stato riqualificato anche verso il Palazzo, per tutta la lunghezza della passerella che conduce ai servizi igienici, corredandolo di pannelli in legno a chiusura di tutti i lati interni del tunnel e verniciati.
È stato, quindi, installato un impianto di illuminazione interno al nuovo corridoio di accesso ai bagni e a alcuni teli con stampa digitale microforata a schermatura degli ingressi.
Nei giorni scorsi è terminato l'intervento di installazione della nuova rampa di accesso al palazzo per le persone con disabilità motorie.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione