20/11/2018
Chiericati, fino al 10 marzo vietato sedersi e usare lo skate sotto il portico
O sulla scalinata. Rucco: “Serve porre un freno a certi comportamenti maleducati”

Fino al 10 marzo rischia una sanzione da 25 a 500 euro chi viene sorpreso a utilizzare lo skateboard o a sedersi o sdraiarsi a terra sotto il portico o sulla scalinata di accesso a Palazzo Chiericati. Lo stabilisce l’ordinanza firmata ieri dal sindaco Francesco Rucco al fine di restituire decoro e un’immagine più appropriata al celebre edificio palladiano che da venerdì 23 novembre fino al 10 marzo, appunto, ospiterà la mostra internazionale “Il trionfo del colore. Da Tiepolo a Canaletto e Guardi. Vicenza e i capolavori del Museo Pushkin di Mosca”.
Considerate le migliaia di visitatori e turisti attesi in piazza Matteotti per l’evento culturale, il sindaco intende, in questo modo, porre un freno ai ripetuti comportamenti, a volte anche maleducati, che gruppi di ragazzi sono soliti tenere stazionando per ore, seduti, in piedi o sdraiati sul pavimento, mangiando e bevendo, ascoltando musica e parcheggiando biciclette o utilizzando lo skateboard sotto il porticato di Palazzo Chiericati e abbandonando sul posto carte, sacchetti, lattine e bottigliette.
Il provvedimento, oltre all’ordine di allontanamento (mini-daspo), prevede anche un inasprimento della sanzione, da 100 a 300 euro, per chi, sedendosi o comunque occupando spazi, impedisce agli altri di accedere al palazzo. E i cartelli che avvertono dei divieti sono già stati affissi e posizionati fuori dal Chiericati.
“Non vuole essere un'azione limitativa della libertà personale – precisa il sindaco -, ma solo un richiamo all’educazione civica che, evidentemente, manca. Siamo, infatti, costretti a ricorrere alle sanzioni dopo che tutti gli altri richiami fatti, anche da parte della polizia locale, si sono rivelati vani. Ad ogni modo, rispetto alle intenzioni iniziali – spiega - abbiamo eliminato il divieto di stazionare in piedi, perché di fatto può capitare a chiunque di farlo senza necessariamente portare degrado, ma abbiamo aggiunto il divieto di utilizzare lo skateboard, perché è un comportamento ricorrente, non consono e peraltro pericoloso. L’ordinanza, inoltre – illustra Rucco - richiama anche all’osservanza del regolamento comunale in merito al parcheggio delle biciclette. Un altro fenomeno cui si assiste troppo spesso, infatti, è proprio quello dei ragazzi che lasciano le bici sotto il colonnato di Palazzo Chiericati: non certo un bel biglietto da visita in occasione della mostra”.
“Non solo divieti - osserva comunque il sindaco -: nei giorni scorsi abbiamo aumentato di quattro unità il numero delle panchine nell’antistante piazza Matteotti, abbiamo sostituito la rampa di accesso a Palazzo Chiericati per le persone con disabilità motorie con una struttura in metallo zincato verniciato sicuramente più adeguata al monumento palladiano sede dei musei civici, e stiamo ragionando in queste ore sul potenziamento dell’illuminazione pubblica così da aumentare il senso di sicurezza”.
Tuttavia il sindaco ha precisato che l’ordinanza ricalca il periodo della mostra, ma non è finalizzata solo ad essa: “Sarà per noi una sperimentazione utile a capire se così si riesce a restituire decoro e pulizia ad una zona dove da anni commercianti e residenti, e non solo, lamentano l’abbandono di ogni genere di rifiuti da parte di chi staziona lì, senza contare le imbrattature del palazzo”.
Di qui l’obiettivo di installare una telecamera anche in stradella dell’Isola, oggi parzialmente chiusa in alcune fasce orarie, dove vengono segnalati episodi di spaccio, consumo di atti sessuali e di espletamento di bisogni fisiologici.
Documenti allegati
- Ordinanza (Documento Microsoft Word)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli