18/07/2018
Spazio & Musica 2018, Festival di musica antica, XXII edizione
Dall'11 settembre al 4 novembre

Un'edizione traboccante di musica antica interpretata da conclamati artisti e giovani talenti, ecco cosa aspetta il pubblico del Festival Spazio & Musica, realizzato in collaborazione con il Comune di Vicenza, con il contributo della Regione Veneto, il sostegno di Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, Fondazione Roi, A.I.S., Aquila corde e la collaborazione del Conservatorio di Vicenza “Arrigo Pedrollo” e del Festival modenese Grandezze & Meraviglie - Festival Musicale Estense di Modena .
La XXII edizione, intitolata “Un secolo di splendori – da Monteverdi a Vivaldi”, è salutata martedì 24 luglio alle 21 a Palazzo Leoni Montanari da un'anteprima a cura del gruppo I Musicali Affetti.
L'ensemble in residence del festival guidato da Fabio Missaggia (violino di concerto) presenterà infatti “Follie & Danze in una notte di mezza estate”, un repertorio dedicato alle meraviglie secentesche della Serenissima che replica due giorni dopo nella prestigiosa rassegna estiva d Krk (Croazia).
Come di consueto, il concerto inaugurale “Meraviglie Barocche” è previsto per martedì 11 settembre alle 21 al Teatro Olimpico. Il programma, nato dall’ormai collaudato sodalizio tra I Musicali Affetti e Alfredo Bernardini, vede anche la partecipazione di una formazione giovane quanto brillante, il Bonporti Antiqua Ensemble.
La formazione, nata in seno al Conservatorio di Trento sotto la guida della vicentina Lia Serafini, si confronterà con alcuni pezzi miliari della musica barocca, come il “Magnificat” di Vivaldi e la Cantata BWV 47 “Wer sich selbst erhöhet, der soll erniedriget worden” di Bach.
È previsto inoltre il “Concerto per oboe, archi e bc in re minore” di Alessandro Marcello, dove Alfredo Bernardini avrà modo di stupire il pubblico con le sue qualità solistiche, oltre che di direttore.
Una novità della rassegna diretta da Fabio Missaggia sono i concerti denominati “I giovani e la musica antica”, espressione della volontà di puntare i riflettori su talenti più che promettenti. I musicisti che si esibiranno sabato 22 settembre alle 18.30 a Palazzo Chiericati suonano infatti regolarmente in festival di rilievo non solo in Europa ma anche in Giappone e Brasile. In occasione di Spazio & Musica il duo composto da Fabiano Martignago (flauto dolce) e Simone Vebber (clavicembalo) propone un “Viaggio nell'Europa Barocca” passando da Hotteterre a Händel.
Sempre a Palazzo Chiericati è l'appuntamento di domenica 30 settembre alle 18.30 che vede un delicato quanto naturale incontro tra poesie e madrigali, che altro non sono che versi messi in musica.
Protagonista sarà infatti la recente pubblicazione “Passaggi nell'aria” della cantante Lia Serafini, la quale affiancherà ogni lirica a composizioni di Monteverdi, Villiers Stanford e Lauridsen. I madrigali saranno eseguiti dalla stessa autrice assieme all'Ensemble Rosantica
Domenica 7 ottobre alle 17,00 il Festival si sposta alle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari per il programma “Amore & Guerra - Passioni e affetti tra voci e strumenti” a cura dell'Antiphonus Ensemble diretto da Tomislav Fačini e dei Musicali Affetti. La formazione croata propone musiche di Monteverdi e contemporanei con la consueta ricerca di un suono in equilibrio tra la densità che caratterizza la tradizione europea orientale e la purezza che distingue quella occidentale.
Sempre al secolo di Monteverdi è dedicato l'appuntamento di domenica 21 ottobre alle 17 alle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari con il programma “Eroine d'amore - Tra passioni, amori e tormenti”. I Musicali Affetti accompagneranno i vincitori del XII Concorso Fatima Terzo, indetto dallo stesso Festival in collaborazione con Grandezze & Meraviglie di Modena e il Conservatorio di Vicenza “Arrigo Pedrollo”.
Come ogni anno il Festival si chiude con il concerto di tutti i vincitori del XII Concorso Fatima Terzo, che da quest'anno prevede anche un premio riservato agli studenti del conservatorio di Vicenza per gli ensemble, domenica 4 novembre alle 17 a Palazzo Leoni Montanari.
Una speciale attenzione viene infine dedicata al pubblico dei giovanissimi: sono infatti previsti quattro spettacoli diurni riservati alle scuole il 6 e il 19 ottobre a Palazzo Leoni Montanari su prenotazione.
ABBONAMENTO AI 7 CONCERTI
Interi € 40,00 – Ridotti € 30,00 acquistabili solo ON LINE dal sito www.tcvi.it
Biglietti:
botteghino del Teatro Olimpico - stradella del Teatro Olimpico Vicenza - tel. 0444 222801, biglietteria@tcvi.it (8 e 9 settembre, dalle 11.00 alle 13.15 e dalle 14.00 alle 16.45)
on line dal sito www.tcvi.it
la sera dello spettacolo (Teatro Olimpico: da 2 ore prima dell’inizio del concerto/Palazzo Chiericati: da 1 ora prima dell’inizio del concerto)
concerto al Teatro Olimpico - intero 20 euro - ridotti 15 euro - studenti: 8 euro
concerto a Palazzo Chiericati - intero 8 euro - ridotto: 5 euro
concerti alle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari – biglietto unico 7 euro - prenotazioni al numero verde 800.578875
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 01/07/2022: Un dono per Vicenza, verso la mostra dedicata a Nereo Quagliato
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione