11/05/2018
Vicenza Jazz, concerti di lunedì 14 maggio

Lunedì 14 maggio, per una sera, il festival New Conversations – Vicenza Jazz parlerà classico, con l’Orchestra del Teatro Olimpico, il suo direttore stabile Alexander Lonquich e Tommaso Lonquich nel ruolo di clarinetto solista. In programma, alle ore 21 al Teatro Olimpico, brani in cui il linguaggio e le sonorità jazz sono penetrate nelle strutture orchestrali classiche: la Suite dell’Opera da Tre Soldi di Kurt Weill, La Création du Monde di Darius Milhaud, le Derivations for Solo Clarinet and Dance Band di Morton Gould e il celeberrimo Ebony Concerto che Stravinsky scrisse per l’orchestra di Woody Herman.
Il jazz flirta invece coi linguaggi improvvisativi contemporanei nella musica dei Los Fermentos della contrabbassista Rosa Brunello. Assieme a lei, alle ore 22 nella cornice del Jazz Café Trivellato - Bar Borsa, ci saranno Michele Polga (sax tenore), Frank Martino (chitarra, elettronica) e Luca Colussi (batteria).
Il festival New Conversations – Vicenza Jazz 2018 è organizzato dal Comune di Vicenza, Assessorato alla Crescita e dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, in coproduzione con Trivellato Mercedes Benz e in collaborazione con il Bar Borsa.
L'Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza torna “a casa” – lunedì 14 maggio – con un raffinato concerto appositamente pensato dal direttore principale Alexander Lonquich per il cartellone 2018 di New Conversations - Vicenza Jazz.
Il programma della serata affianca quattro autori della prima metà del Novecento che grazie alla loro spiccata versatilità furono capaci di spaziare con grande successo dal sinfonismo classico al musical, dal balletto alle musiche per il grande schermo, muovendosi spesso e volentieri ai confini del jazz.
Il concerto si aprirà con la Suite da “Die Dreigroschenoper” di Kurt Weill. Poco dopo l'enorme successo ottenuto dalle prime rappresentazioni dell'Opera da tre soldi, frutto del felice connubio artistico con Bertolt Brecht, nel gennaio del 1929 Weill sintetizzò in una Suite di otto movimenti i 21 numeri dell'opera. Musicista di formazione classica (era stato uno dei migliori allievi di Ferruccio Busoni), negli anni giovanili Weill entrò in contatto con il jazz bohemien che negli anni Venti muoveva i suoi primi passi negli ambienti musicali berlinesi, subendone una forte attrazione. Più tardi, quando si trasferì negli Stati Uniti per sfuggire alle persecuzioni razziste, Weill abbandonò per sempre la musica d'arte di matrice europea e scrisse esclusivamente per Broadway e Hollywood.
Il brano successivo proposto dalla OTO, Derivation for Solo Clarinet and Dance Band, nasce un quarto di secolo più tardi in un contesto completamente diverso. Morton Gould – un Grammy Award alla carriera e un Pulitzer Price for Music – lo compose nel 1955 per il grande Benny Goodman e la sua band. Articolato in quattro brevi movimenti (Warm-up, Contrapuntal Blues, Rag e Rideout), Derivations è chiaramente ispirato alle atmosfere newyorkesi anni Cinquanta e forse proprio per questo il coreografo George Balanchine lo utilizzò per il balletto Clarinade che il New York City Ballet portò in scena nel 1964.
La curiosità per il jazz contagiò anche Igor Stravinskij, che nel 1946 diede alle stampe il suo Ebony Concerto, pezzo per clarinetto solista e una jazz band composta da 5 sassofoni, 5 trombe, 3 tromboni, clarinetto basso, corno, pianoforte, arpa, chitarra, contrabbasso e percussioni. Dedicato a Woody Herman, altro grande clarinettista e bandleader, l'Ebony Concerto è un vero e proprio ‘concerto grosso per orchestra jazz’ con un tempo lento centrale che si ispira allo slow del blues. Nella parte solistica di questo pezzo Alexander Lonquich ha voluto al suo fianco il figlio Tommaso, clarinetto solista dell'ensemble danese “MidtVest” e membro della Chamber Music Society al Lincoln Center di New York.
Chiude la serata Darius Milhaud, altro musicista classico dalle ampie vedute: basti pensare che fra i suoi tanti allievi ci sono personaggi come Dave Brubeck, Burt Bacharach, Philip Glass e Iannis Xenakis. Di Milhaud la OTO interpreta La création du Monde nella versione per piccola orchestra andata in scena per la prima volta a Parigi nel 1923. La création du Monde è uno degli esempi più significativi di come le suggestioni del jazz primitivo furono in grado di influenzare anche la sensibilità dei musicisti di matrice classica.
Concertista da oltre 40 anni (era il 1977 quando, a soli 17 anni, si impose al Concorso Casagrande di Terni), Alexander Lonquich è un pianista e direttore fra i più ispirati della sua generazione. Fra coloro che hanno favorito la sua luminosa carriera spicca il nome di Sándor Végh e della sua Camerata Salzburg, prestigioso complesso con il quale Lonquich continua ad esibirsi regolarmente nella duplice veste di direttore e solista. In questo ruolo, negli ultimi anni, si è esibito con l’Orchestra della Radio di Francoforte, la Royal Philharmonic, la Deutsche Kammerphilarmonie, la Mahler Chamber, la Filarmonica della Scala, l’Orchestre des Champs Elisée e l’Orchestra da Camera di Mantova, con la quale ha sviluppato un percorso di approfondimento critico dei concerti di Mozart.
Dal 2011 Lonquich collabora come direttore-solista con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e nella stagione 2015/16 è stato artist in residence presso la NDR Elbphilharmonie Orchester. Nel 2017 la critica musicale italiana gli ha attribuito per la seconda volta il “Premio Abbiati”.
Lonquich vanta una notevole discografia, con incisioni per EMI e, in tempi recenti, per ECM.
Partita dal reggae, Rosa Brunello ha posato il basso elettrico per imbracciare il contrabbasso, dedicandosi completamente al jazz. Dopo una formazione passata per le “Umbria Jazz Clinics – Berklee In Umbria” (2003), il Berklee College of Music di Boston (2005), i corsi estivi di Siena Jazz e i conservatori di Trieste e Rovigo, la sua prima esperienza da leader, in quintetto, si ascolta su Camarones a la plancha (2012), opera decisamente fuori dagli schemi. Si aggiunge poi l’esperienza più convenzionale con gli Omit Five, dopo la quale la Brunello fonda i Los Fermentos, quartetto col quale dà vita a una musica alchemica, in continuo divenire come una materia che si muove violentemente per ricomporsi con un nuovo ordine.
Direzione artistica: Riccardo Brazzale
INFORMAZIONI
Teatro Comunale di Vicenza - Ufficio Festival
Viale Mazzini, 39 - Vicenza
tel: 0444 324442
vicenzajazz@tcvi.it - biglietteria@tcvi.it
www.vicenzajazz.org; www.tcvi.it
New Conversations - Vicenza Jazz può essere seguito anche sui canali social
facebook @vicenzajazz e instagram #vicenzajazz
BIGLIETTI
concerto al Teatro Olimpico: Orchestra del Teatro Olimpico
intero: 20 euro + d.p.
ridotto*: 15 euro + d.p.
concerti al Jazz Café Trivellato - Bar Borsa e laddove non diversamente specificato
INGRESSO LIBERO
*ridotto valido per under 30, over 65, associazioni culturali musicali, Touring Club Italiano, dipendenti Comune di Vicenza, abbonati TCVI
PREVENDITE
- Biglietteria del Teatro Comunale: aperta dal martedì al sabato dalle 15 alle 18:15 fino al 30 aprile; dal martedì al sabato dalle 16 alle 18:15 dall’1 al 20 maggio.
La biglietteria risponde al telefono negli stessi giorni di apertura dalle 16 alle 18.
- Biglietteria del Teatro Olimpico: aperta dal martedì alla domenica dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 16:30 dall’1 al 20 maggio.
- on line: www.tcvi.it
- sportelli di Intesa San Paolo (ex Banca Popolare di Vicenza)
- giorno dello spettacolo: alla biglietteria del teatro da un'ora prima dell'inizio del concerto (senza diritto di prevendita)
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 23/06/2020: Progetto #cittàbellissima, mercoledì 24 giugno a Palazzo Chiericati
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
- 22/05/2020: #vicenzamuseiaperti, scatta la tua foto nei musei condividila su Instagram
- 20/05/2020: Il Teatro Olimpico segreto
- 15/05/2020: I Musei civici di Vicenza verso la riapertura: la sicurezza come priorità
- 08/05/2020: Musei civici online, la nuova programmazione con il racconto di un'opera restaurata
- 30/04/2020: Vicenza is beautiful, nel canale YouTube VicenzaCultura il video su Vicenza, Città Unesco