20/04/2018
Ponte del 25 aprile, riapre la Basilica palladiana con la terrazza
Musei aperti. Percorso Pop, Palladio Olimpico Project, gratuito per i residenti a Vicenza, sabato 21 e domenica 22 aprile

Il ponte del 25 aprile si rivela ricco di sorprese all’insegna della cultura.
Basilica Palladiana
Martedì 24 aprile riapre la Basilica palladiana dopo poco più di sei mesi di chiusura (per l’allestimento della grande mostra su Van Gogh). Fino al 30 aprile compreso il salone al primo piano con le logge e la terrazza saranno accessibili dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21.
Dall’1 maggio al 2 settembre il monumento sarà aperto il martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 24, il venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 17 all’una, il sabato dalle 10 all’una e la domenica dalle 10 alle 24.
L’apertura proseguirà fino al 4 novembre.
L'ultimo ingresso è previsto mezz'ora prima della chiusura.
In terrazza sarà a disposizione anche il bar (consumazione facoltativa): per informazioni sugli orari di apertura http://www.laterrazzadellabasilica.it/
La terrazza e il bar potranno essere chiusi al pubblico o subire variazioni negli orari di apertura in caso di maltempo o per esigenze organizzative.
Per accedere al monumento e al bar sulla terrazza è previsto un biglietto d'ingresso a 2 euro per i vicentini di città e provincia e a 4 euro per chi viene da fuori provincia che verranno rispettivamente ridotti, in caso di impossibilità di visita alla terrazza per maltempo, a 1 euro per i visitatori residenti a Vicenza e provincia e a 2 euro per i visitatori residenti al di fuori del territorio provinciale. Rimane invariato il costo dell’abbonamento personale a 5 euro valido per tutta la stagione. Per le scolaresche di ogni ordine e grado, senza distinzione di provenienza geografica, l'ingresso sarà di 2 euro.
Entreranno gratuitamente i minori fino al compimento di 14 anni di età accompagnati da un familiare maggiorenne; i giornalisti italiani e stranieri con tesserino; le guide turistiche; gli appartenenti alle forze dell'ordine, alla polizia locale e ai vigili del fuoco; le persone con disabilità e loro accompagnatori, i membri dell'Icom (International Council of Museum); gli accompagnatori di bambini e ragazzi dei centri estivi; insegnanti e accompagnatori di gruppi di studenti.
Musei
Il tepore delle giornate primaverili invita ad uscire e a percorrere le vie del centro storico rinascimentale della città di Vicenza mentre il sole si riflette sulle candide architetture palladiane stimolando ad ammirarle e a scoprire i tesori in esse contenuti.
Il Comune di Vicenza vuole offrire ai turisti e ai vicentini la possibilità di visitare i monumenti e le collezioni della città anche nei giorni di festa, compreso il lunedì, solitamente giorno di chiusura.
Lunedì 23 aprile, infatti si potranno visitare la pinacoteca di Palazzo Chiericati, il Museo Naturalistico Archeologico e la chiesa di Santa Corona dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso 16.30) acquistando il biglietto d’ingresso nelle biglietterie di piazza Matteotti e al Museo Naturalistico Archeologico.
Il Museo del Risorgimento e della Resistenza aperto dalle dalle 9 alle 13 (ultima entrata 12.30) e dalle 14.15 alle 17 (ultima entrata 16.30) è, come sempre, ad ingresso gratuito. Il parco di villa Guiccioli, sede del museo, rimarrà aperto fino alle 19.30.
Il Teatro Olimpico rimarrà chiuso lunedì 23 aprile per le prove di uno spettacolo della del “Ciclo di spettacoli classici”.
Palazzo Chiericati, il Museo Naturalistico Archeologico e la chiesa di Santa Corona e Teatro Olimpico saranno aperti dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso 16.30) anche il 25 aprile, festa della Liberazione, e come di consueto sabato 21, domenica 22 e martedì 24 aprile.
Nelle stesse giornate rimarrà aperto anche il Museo del Risorgimento e della Resistenza aperto dalle dalle dalle 9 alle 13 (ultima entrata 12.30) e dalle 14.15 alle 17 (ultima entrata 16.30).
Ci sarà, inoltre, un’interessante novità: sarà possibile visitare il Teatro Olimpico in modo innovativo. Grazie al progetto Pop, Palladio Olimpico Project, infatti, senza supplemento sul costo del biglietto, il visitatore riceverà un tablet che lo accompagnerà, nella lingua prescelta, alla scoperta del teatro coperto più antico del mondo. Le visite POP dureranno 45 minuti e sono previste alle 9, alle 9.45, alle 13 e alle 13.45.
In via eccezionale, sabato 21 e domenica 22 aprile è garantito l’ingresso gratuito per i residenti a Vicenza.
Sabato 21 e domenica 22 non è possibile prenotare. Il biglietto di ingresso all’Olimpico comprensivo di visita Pop (a pagamento, per i non residenti, o gratuito per i residenti a Vicenza che dovranno esibire un documento di riconoscimento che attesti la residenza in città) dovrà essere ritirato all’ufficio Iat in piazza Matteotti. I biglietti verranno emessi fino ad esaurimento dei posti disponibili.
A Palazzo Chiericati domenica 22 aprile alle 18 è previsto un appuntamento della rassegna Poetry Vicenza, “Festival di poesia e musica contemporanea”, dal titolo “L’Italia e l’Altrove” con Raphael D'Abdon (Sud Africa/Italia), Dinu Flamand (Romania). Presentano Smaranda Elian e Marco Fazzini. Ingresso libero.
Musiche Musiche di Giuliano Perin (vibrafono), Franco Lion (contrabbasso) e Pierantonio Tanzola (chitarra). Informazioni: www.theartsbox.com
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa