03/04/2018
Il Torrione di Porta Castello ora è del Comune di Vicenza. Acquisito a costo zero
Alla Fondazione Coppola per 30 anni la gestione e la manutenzione dell'edificio medievale che ospiterà un museo-galleria di arte contemporanea

Si è conclusa oggi, con la firma davanti al notaio e l'ufficializzazione a Palazzo Chiericati alla presenza del sindaco Achille Variati, la procedura di acquisizione del Torrione di Porta Castello da parte del Comune di Vicenza.
La proprietà di uno dei più significativi edifici del sistema delle fortificazioni medievali della città, da cinque secoli privata, diventa quindi pubblica.
La nuda proprietà dell'imponente edificio, infatti, è stata ceduta dal collezionista Antonio Coppola al Comune di Vicenza, mentre l'usufrutto dell'immobile resterà per 30 anni in capo alla Fondazione Coppola – onlus, che si occuperà della manutenzione dell'immobile e della sua gestione, trasformandolo a sue spese in museo-galleria di arte contemporanea, arte moderna e arte visiva.
“Esistono ancora i mecenati, ovvero persone che mettono risorse e intelligenza a beneficio dell'arte e della comunità? Certo, e Antonio Coppola è uno di loro”. Con queste parole il sindaco Achille Variati ha commentato l'evento, aggiungendo: “Non c'è un briciolo di interesse privato nella sua azione, solo il desiderio di condividere con gli altri il suo amore per l'arte contemporanea. Grazie, dunque, a questo cittadino benemerito, perché con il suo gesto il Torrione, ritornato bene pubblico dopo ben cinque secoli, contribuirà ad aumentare nei vicentini il senso di identità e nei turisti lo stupore di scoprire la nostra straordinaria città d'arte”.
“Oggi – ha aggiunto il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci - si compie un'operazione che mi sento di definire storica. Esempio eccezionale e inedito in Italia di profonda sinergia tra pubblico e privato, questa collaborazione ci consente non solo di realizzare dopo cinque secoli il grande ritorno sulla scena pubblica di un bene molto caro all'immaginario dei vicentini, ma anche di aumentare il numero degli edifici storici e monumentali che abbiamo con forza voluto trasformare in luoghi vivi della città”.
“Quello di Antonio Coppola – ha commentato l'assessore alle risorse economiche Michela Cavalieri - è stato un atto di generosità e la dimostrazione di quanto possa essere fruttuoso e positivo il rapporto tra pubblico e privato. Siamo arrivati a questo risultato superando non poche diffidenze, ma la sua e la nostra tenacia alla fine hanno vinto”.
“Ringrazio a mia volta gli amministratori comunali per la lungimiranza dimostrata - ha concluso Antonio Coppola -. Ho incontrato persone illuminate che hanno saputo cogliere l'opportunità innanzitutto per la città, ma anche per quello che è il nostro serbatoio comune, cioè l'arte. Grazie anche ai tecnici che ci hanno accompagnato in un percorso complesso, fino al raggiungimento di questo risultato importante per tutta la comunità. Ho intravisto da subito le potenzialità che questo luogo così speciale aveva per l'arte contemporanea. Nei prossimi mesi completeremo le operazioni necessarie ad accogliere le opere d'arte, in modo da dare finalmente spazio e voce agli artisti, perché possano illuminare con le loro visioni i valori più autentici della nostra esistenza”.
Come si ricorderà, Antonio Coppola si era aggiudicato il Torrione di Porta Castello per 310 mila euro all'asta fallimentare che lo aveva coinvolto, manifestando fin da subito l'intenzione di adibirlo a museo di arte moderna e contemporanea, con cessione della nuda proprietà al Comune e facendosi carico delle spese di gestione e manutenzione attraverso una fondazione per 30 anni.
Ciò aveva indotto l'amministrazione comunale a non esercitare il diritto di prelazione, ma a definire con Coppola un accordo assolutamente innovativo per l'Italia, eppure piuttosto diffuso all'estero, di partnership pubblico-privato, a costo zero per le casse comunali e comprensivo di un'articolata rete di clausole a protezione dell'interesse pubblico.
Tra i numerosi punti, l'accordo prevede che il Torrione sia destinato a museo d'arte contemporanea, moderna e visiva e che la fondazione garantisca a sue spese la massima fruibilità del sito da parte di cittadini e turisti, la rotazione periodica dell'esposizione di opere di artisti internazionali contemporanei, la realizzazione di almeno una mostra provvisoria affidata a curatori di prestigio, aperture gratuite per scuole e università cittadine.
L'ufficializzazione della compravendita è stata l'occasione per presentare i membri del consiglio di amministrazione della Fondazione Coppola: vi fanno parte, con il presidente Antonio Coppola, la figlia Jessica Coppola, con funzione di vicepresidente, e i consiglieri Giò Marconi, gallerista milanese, Giorgio Fasol, collezionista veronese tra i più importanti in Italia per l'arte contemporanea, Paolo De Biasi, architetto di Treviso che si occuperà degli allestimenti e della comunicazione, Andrea Giovanardi, docente di diritto di Trento e il sindaco del Comune di Vicenza o un suo delegato.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli