03/04/2018
Il Torrione di Porta Castello ora è del Comune di Vicenza. Acquisito a costo zero
Alla Fondazione Coppola per 30 anni la gestione e la manutenzione dell'edificio medievale che ospiterà un museo-galleria di arte contemporanea

Si è conclusa oggi, con la firma davanti al notaio e l'ufficializzazione a Palazzo Chiericati alla presenza del sindaco Achille Variati, la procedura di acquisizione del Torrione di Porta Castello da parte del Comune di Vicenza.
La proprietà di uno dei più significativi edifici del sistema delle fortificazioni medievali della città, da cinque secoli privata, diventa quindi pubblica.
La nuda proprietà dell'imponente edificio, infatti, è stata ceduta dal collezionista Antonio Coppola al Comune di Vicenza, mentre l'usufrutto dell'immobile resterà per 30 anni in capo alla Fondazione Coppola – onlus, che si occuperà della manutenzione dell'immobile e della sua gestione, trasformandolo a sue spese in museo-galleria di arte contemporanea, arte moderna e arte visiva.
“Esistono ancora i mecenati, ovvero persone che mettono risorse e intelligenza a beneficio dell'arte e della comunità? Certo, e Antonio Coppola è uno di loro”. Con queste parole il sindaco Achille Variati ha commentato l'evento, aggiungendo: “Non c'è un briciolo di interesse privato nella sua azione, solo il desiderio di condividere con gli altri il suo amore per l'arte contemporanea. Grazie, dunque, a questo cittadino benemerito, perché con il suo gesto il Torrione, ritornato bene pubblico dopo ben cinque secoli, contribuirà ad aumentare nei vicentini il senso di identità e nei turisti lo stupore di scoprire la nostra straordinaria città d'arte”.
“Oggi – ha aggiunto il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci - si compie un'operazione che mi sento di definire storica. Esempio eccezionale e inedito in Italia di profonda sinergia tra pubblico e privato, questa collaborazione ci consente non solo di realizzare dopo cinque secoli il grande ritorno sulla scena pubblica di un bene molto caro all'immaginario dei vicentini, ma anche di aumentare il numero degli edifici storici e monumentali che abbiamo con forza voluto trasformare in luoghi vivi della città”.
“Quello di Antonio Coppola – ha commentato l'assessore alle risorse economiche Michela Cavalieri - è stato un atto di generosità e la dimostrazione di quanto possa essere fruttuoso e positivo il rapporto tra pubblico e privato. Siamo arrivati a questo risultato superando non poche diffidenze, ma la sua e la nostra tenacia alla fine hanno vinto”.
“Ringrazio a mia volta gli amministratori comunali per la lungimiranza dimostrata - ha concluso Antonio Coppola -. Ho incontrato persone illuminate che hanno saputo cogliere l'opportunità innanzitutto per la città, ma anche per quello che è il nostro serbatoio comune, cioè l'arte. Grazie anche ai tecnici che ci hanno accompagnato in un percorso complesso, fino al raggiungimento di questo risultato importante per tutta la comunità. Ho intravisto da subito le potenzialità che questo luogo così speciale aveva per l'arte contemporanea. Nei prossimi mesi completeremo le operazioni necessarie ad accogliere le opere d'arte, in modo da dare finalmente spazio e voce agli artisti, perché possano illuminare con le loro visioni i valori più autentici della nostra esistenza”.
Come si ricorderà, Antonio Coppola si era aggiudicato il Torrione di Porta Castello per 310 mila euro all'asta fallimentare che lo aveva coinvolto, manifestando fin da subito l'intenzione di adibirlo a museo di arte moderna e contemporanea, con cessione della nuda proprietà al Comune e facendosi carico delle spese di gestione e manutenzione attraverso una fondazione per 30 anni.
Ciò aveva indotto l'amministrazione comunale a non esercitare il diritto di prelazione, ma a definire con Coppola un accordo assolutamente innovativo per l'Italia, eppure piuttosto diffuso all'estero, di partnership pubblico-privato, a costo zero per le casse comunali e comprensivo di un'articolata rete di clausole a protezione dell'interesse pubblico.
Tra i numerosi punti, l'accordo prevede che il Torrione sia destinato a museo d'arte contemporanea, moderna e visiva e che la fondazione garantisca a sue spese la massima fruibilità del sito da parte di cittadini e turisti, la rotazione periodica dell'esposizione di opere di artisti internazionali contemporanei, la realizzazione di almeno una mostra provvisoria affidata a curatori di prestigio, aperture gratuite per scuole e università cittadine.
L'ufficializzazione della compravendita è stata l'occasione per presentare i membri del consiglio di amministrazione della Fondazione Coppola: vi fanno parte, con il presidente Antonio Coppola, la figlia Jessica Coppola, con funzione di vicepresidente, e i consiglieri Giò Marconi, gallerista milanese, Giorgio Fasol, collezionista veronese tra i più importanti in Italia per l'arte contemporanea, Paolo De Biasi, architetto di Treviso che si occuperà degli allestimenti e della comunicazione, Andrea Giovanardi, docente di diritto di Trento e il sindaco del Comune di Vicenza o un suo delegato.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa