24/01/2018
David Chipperfield svela il concept della mostra in Basilica palladiana
Dal 12 maggio al 2 settembre ritorna la grande architettura a Vicenza. Nell'allestimento creato dallo stesso architetto presentati 15 progetti degli studi di Londra, Berlino, Milano e Shanghai

L'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza, in collaborazione con l’associazione culturale Abacoarchitettura, ha invitato David Chipperfield Architects ad inaugurare una nuova stagione di esposizioni dedicate all’architettura contemporanea, che si terranno in Basilica palladiana a distanza di dodici anni dall'ultimo grande evento e a seguito dell’imponente restauro del monumento.
In attesa della mostra, organizzata dal Comune di Vicenza, che ne è anche sponsor principale, e Abacoarchitettura in Basilica palladiana a Vicenza dal 12 maggio al 2 settembre 2018, David Chipperfield ha presentato il concept dell'esposizione, pensato per accompagnare i visitatori attraverso una selezione di 15 progetti sviluppati dagli uffici di Londra, Berlino, Milano e Shanghai.
La presentazione alla stampa si è tenuta oggi a Palazzo Chiericati, alla presenza del vicesindaco e assessore alla crescita del Comune di Vicenza Jacopo Bulgarini d’Elci, del presidente di Abacoarchitettura Lorenzo Marchetto, della presidente dell’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti, conservatori della provincia di Vicenza Manuela Pelloso, del presidente della sezione Costruttori Edili e Impianti di Confindustria Vicenza Antonio Vescovi e del presidente dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Vicenza Pietro Paolo Lucente.
“Dopo 12 anni – ha dichiarato il vicesindaco e assessore alla crescita del Comune di Vicenza, Jacopo Bulgarini d’Elci – torna a Vicenza la grande architettura contemporanea. Ad ospitarla sarà lo spazio espositivo più importante che abbiamo in città, ovvero la Basilica palladiana. Si tratta di un ritorno lungamente atteso e carico di un particolare significato: Vicenza è senza dubbio una delle grandi città mondiali dell’architettura. Molto si è fatto in questi anni, e si fa, ma mancava da prima del restauro l’appuntamento con una grande esposizione dedicata all’architettura, in cui - seguendo il felice modello proseguito per anni - è un protagonista del discorso contemporaneo a disegnare la propria stessa presenza in un luogo “sacro” per gli architetti di tutto il mondo come la Basilica palladiana. Sarà, peraltro, un ritorno che trova profondamente cambiata la Basilica: oggi più frequentata, conosciuta, abitata e vissuta di quanto sia mai stata. È un ritorno in grande stile: spero, il primo di una lunga serie di progetti da svilupparsi nel corso del tempo".
‘David Chipperfield Architects Works 2018’ esporrà una selezione di 15 suoi recenti progetti attraverso le diverse fasi di sviluppo, illustrando una serie di attività che si realizzano in un moderno Studio di architettura. In un’epoca dominata dalle immagini, l’identità di David Chipperfield Architects può risultare difficile da definire perché fortemente legata ad un’attitudine alla progettazione e al lavoro di squadra, piuttosto che a un determinato stile. Rivelare i processi di progettazione e creazione architettonica diventa quindi cruciale per comprendere i valori che unificano il complesso di opere a livello internazionale.
La presentazione di ciascun progetto è gestita dai rispettivi team di progettazione di Londra, Berlino, Milano e Shanghai, rivelando il desiderio di affrontare sfide culturali, professionali e intellettuali complesse. Emerge inoltre la collaborazione tra i team di progettazione, i consulenti, i clienti e, soprattutto, gli utenti finali.
Contemporaneamente all’accento posto sul lavoro svolto, una panoramica introduttiva dei principali edifici completati dalla fondazione dello Studio nel 1985 ad oggi offre un ulteriore contesto nel quale esaminare i progetti in mostra.
“Questa mostra – ha affermato David Chipperfield – rappresenta il tentativo di illustrare una maniera di lavorare: il modo in cui sviluppiamo le idee, come lavoriamo in parallelo su diversi progetti, con differenti culture e diverse risorse, priorità e collaboratori, bilanciando prospettive locali e globali. Come Gruppo abbiamo cercato di mantenere una mentalità da Studio, nonostante le dimensioni dei nostri uffici e nonostante la varietà e la molteplicità dei nostri progetti.”
“L’architettura, secondo la visione di Chipperfield – ha sottolineato Lorenzo Marchetto, presidente di Abacoarchitettura – è da intendersi come manifestazione dei valori collettivi e scenario della vita quotidiana. Si toccano perciò temi universali, che spaziano ben oltre l’architettura stessa. Questa diventa uno strumento di lettura della contemporaneità, un linguaggio che permette di rendere tangibili le idee sulla società e sulla vita di ciascuno di noi. Ecco perché la mostra parlerà a tutti i visitatori, e non solo agli addetti ai lavori, stimolando riflessioni per un rinnovamento della società. Nel tornare a proporre mostre in Basilica, l’intento di Abacoarchitettura è di riaprire un dialogo con la città, dando un contributo alla sua vita culturale e al fermento delle idee che la caratterizzano.”
David Chipperfield Architects
Basilica palladiana, Piazza dei Signori, Vicenza
12 Maggio – 2 Settembre 2018
Per restare sempre informati su aggiornamenti ed eventi, iscrivetevi alla newsletter: http://chipperfield.abacoarchitettura.org/
David Chipperfield Architects
media@davidchipperfield.co.uk
media@davidchipperfield.it
Abacoarchitettura
abacoarchitettura@gmail.com
David Chipperfield Architects
David Chipperfield Architects è stato fondato a Londra nel 1985 da David Chipperfield. Lo Studio ha realizzato un complesso di opere internazionali che coprono un’ampia gamma di tipologie quali progetti culturali e residenziali per i settori sia pubblico sia privato, spazi commerciali e negozi, strutture didattiche, progetti e masterplan urbani.
Dopo essersi aggiudicato il concorso per il Neues Museum nel 1997, l’anno seguente lo Studio ha aperto un secondo ufficio a Berlino. Un terzo è stato aperto a Shanghai nel 2005, e un quarto ufficio a Milano nel 2006. Insieme, i quattro uffici formano il nucleo del lavoro dello Studio, condividendo personale, progetti e idee che ispirano ambizioni architetturali comuni.
David Chipperfield Architects ha vinto più di 100 premi e riconoscimenti internazionali per l’eccellenza progettuale. Il Museo di Letteratura Moderna di Marbach, in Germania, ha vinto il premio RIBA Stirling nel 2007, e il Neues Museum si è aggiudicato sia il Premio Mies van der Rohe (il premio dell’Unione Europea per l’Architettura Contemporanea) sia il Deutscher Architekturpreis nel 2011.
Abacoarchitettura
Abacoarchitettura è un’associazione culturale no-profit con sede a Vicenza. A partire dal 1985 ha organizzato ricerche, realizzato mostre, incontri e seminari di studio, curato pubblicazioni, in collaborazione con istituzioni pubbliche e private, con università e associazioni culturali italiane e straniere. Alle mostre, convegni, conferenze e dibattiti hanno partecipato esperti fra i più qualificati in campo internazionale, nell'intento di suscitare l'interesse di un pubblico sempre più ampio nei confronti delle tematiche dell’architettura e della città contemporanea.
Tra il 1985 e il 2006 Abacoarchitettura è stata punto di riferimento nel panorama internazionale delle mostre di architettura, curando gli eventi espositivi, tenuti presso la Basilica Palladiana di Vicenza, dedicati alle figure di maggiore spicco nel panorama dell’architettura contemporanea internazionale quali Mario Botta, Renzo Piano, Gino Valle, Gianugo Polesello, Tadao Ando, Gabetti & Isola, Sverre Fehn, Oswald Mathias Ungers, Alvaro Siza, Toyo Ito, Steven Holl, Alberto Campo Baeza, Sejima + Nishizawa/SANAA.
Documenti allegati
- Principali opere David Chipperfield (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa