12/12/2017
Al contralto Sara Mingardo il titolo di socio onorario dall'associazione Concetto Armonico
Cerimonia giovedì 14 dicembre alle 16 a Palazzo Chiericati

Sarà il contralto di fama mondiale Sara Mingardo a ricevere dall’associazione culturale “Concetto Armonico” il titolo di Socio Onorario giovedì 14 dicembre alle 16 nel Salone d’onore di Palazzo Chiericati.
“Concetto Armonico”, nata nel 2011 a Cavarzere per volontà del suo presidente Andrea Castello, si trasferisce nel 2017 a Vicenza, dove già dal 2011 organizza importanti manifestazioni tra cui l’ormai consolidato ed atteso festival “Vicenza in Lirica”.
Al suo interno “Concetto Armonico” ha istituito, fin da subito, una carica a vita di Socio Onorario che nel
2011 era stata affidata al grande soprano Daniela Dessì, amica dell’associazione, della quale condivideva i progetti spesso sostenendoli anche attraverso la sua unica e universalmente amata peculiarità artistica.
Daniela Dessì viene a mancare improvvisamente
il 20 agosto 2016, dopo una breve malattia, lasciando così nello sconcerto e nel dolore tutto il
mondo musicale.
Con il 2017 il consiglio dei soci di “Concetto Armonico” ha voluto dunque offrire la prestigiosa carica ad un’altra grande interprete, il contralto Sara Mingardo, che spesso collabora con l’associazione attraverso la sua peculiare quanto preziosa vocalità con consulenze musicali-vocali per il festival “Vicenza in Lirica” ed in altri eventi che “Concetto
Armonico” organizza, anche oltre i confini nazionali.
Sara Mingardo, già protagonista a Vicenza nello “Stabat Mater” di Pergolesi e lo scorso 6 maggio nel “Salve Regina” di Pergolesi e “Nisi Dominus” di Vivaldi con l’Accademia degli Astrusi è, ad oggi, punto di riferimento assoluto per il repertorio barocco grazie ad una vocalità intatta, una perizia nell’uso dei fiati ed una rotondità nei registri ricca di armonici e sempre impostata su di una superba musicalità. Impossibile ridurre in poche righe il suo
straordinario curriculum internazionale che, dal suo debutto al Teatro La Fenice nel 1982 ed alla Scala nel 1989, non ha conosciuto alcuna interruzione portandola ad esibirsi con i più grandi Direttori ed ensemble orchestrali di tutto il mondo.
Una semplice cerimonia quella del 14 dicembre che vedrà presente la signora Mingardo, il vicesindaco e assessore alla crescita del Comune di Vicenza Jacopo Bulgarini D’Elci, l’associazione “Concetto Armonico” e tutto il pubblico che vorrà parteciparvi.
Il presidente di “Concetto Armonico” e direttore artistico del festival “Vicenza in Lirica” ha dichiarato: “Sarà una cerimonia semplice quella del 14 dicembre, come semplice è la grande artista dal nome Sara Mingardo. L’ho chiamata al telefono con le lacrime agli occhi, dovevo dirle la ‘storia’ del socio onorario, volevo dirle molte cose, alla fine ho detto solo "Daniela Dessì, mi piacerebbe che tu potessi prendere il suo posto rappresentando la nostra
associazione". Dopo poco la semplice e commossa risposta dell’artista: “…si, ne sono onorata, grazie accetto molto volentieri”.
Così Andrea Castello racconta in pochi minuti la semplicità di Sarà Mingardo che, pur essendo una fuoriclasse che tutti i teatri più grandi del mondo si
contendono, si dimostra una donna sensibile e disponibile verso i giovani.
“Concetto Armonico” con questo gesto dona a Vicenza un altro personaggio di caratura mondiale, da inserire nelle proprie realtà culturali e presto vi aggiungerà anche un archivio storico musicale che vedrà, quale prestigioso ambasciatore, un altro personaggio tra i più ricercati a livello mondiale.
Per informazioni contattare “Concetto Armonico”, 3496209712 oppure inviare un’email a: info@concettoarmonico.it.
L’ingresso alla cerimonia è libero fino ad esaurimento dei posti.
Sara Mingardo è una delle rarissime voci di autentico contralto della scena musicale odierna. Ha collaborato stabilmente con direttori d’orchestra del calibro di Claudio Abbado, Ivor Bolton, Riccardo Chailly, Myung Whun-Chung, Colin Davis, John Eliot Gardiner, Riccardo Muti, Trevor Pinnock, Christophe Rousset, Jordi Savall, Jeffrey Tate e Rinaldo Alessandrini. Il suo repertorio comprende opere di Gluck, Monteverdi, Händel, Vivaldi, Rossini, Verdi, Cavalli, Mozart, Donizetti, Schumann e Berlioz. Particolarmente attiva in ambito concertistico, vanta
un repertorio che spazia da Pergolesi a Respighi, passando per Bach, Beethoven, Brahms, Dvořák e Mahler. Nel 2007 la sua incisione dell’Orfeo di Monteverdi con Rinaldo Alessandrini è stata premiata con il Diapason d’Oro. Ha ricevuto il Premio Abbiati nel 2009.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati