12/12/2017
Al contralto Sara Mingardo il titolo di socio onorario dall'associazione Concetto Armonico
Cerimonia giovedì 14 dicembre alle 16 a Palazzo Chiericati

Sarà il contralto di fama mondiale Sara Mingardo a ricevere dall’associazione culturale “Concetto Armonico” il titolo di Socio Onorario giovedì 14 dicembre alle 16 nel Salone d’onore di Palazzo Chiericati.
“Concetto Armonico”, nata nel 2011 a Cavarzere per volontà del suo presidente Andrea Castello, si trasferisce nel 2017 a Vicenza, dove già dal 2011 organizza importanti manifestazioni tra cui l’ormai consolidato ed atteso festival “Vicenza in Lirica”.
Al suo interno “Concetto Armonico” ha istituito, fin da subito, una carica a vita di Socio Onorario che nel
2011 era stata affidata al grande soprano Daniela Dessì, amica dell’associazione, della quale condivideva i progetti spesso sostenendoli anche attraverso la sua unica e universalmente amata peculiarità artistica.
Daniela Dessì viene a mancare improvvisamente
il 20 agosto 2016, dopo una breve malattia, lasciando così nello sconcerto e nel dolore tutto il
mondo musicale.
Con il 2017 il consiglio dei soci di “Concetto Armonico” ha voluto dunque offrire la prestigiosa carica ad un’altra grande interprete, il contralto Sara Mingardo, che spesso collabora con l’associazione attraverso la sua peculiare quanto preziosa vocalità con consulenze musicali-vocali per il festival “Vicenza in Lirica” ed in altri eventi che “Concetto
Armonico” organizza, anche oltre i confini nazionali.
Sara Mingardo, già protagonista a Vicenza nello “Stabat Mater” di Pergolesi e lo scorso 6 maggio nel “Salve Regina” di Pergolesi e “Nisi Dominus” di Vivaldi con l’Accademia degli Astrusi è, ad oggi, punto di riferimento assoluto per il repertorio barocco grazie ad una vocalità intatta, una perizia nell’uso dei fiati ed una rotondità nei registri ricca di armonici e sempre impostata su di una superba musicalità. Impossibile ridurre in poche righe il suo
straordinario curriculum internazionale che, dal suo debutto al Teatro La Fenice nel 1982 ed alla Scala nel 1989, non ha conosciuto alcuna interruzione portandola ad esibirsi con i più grandi Direttori ed ensemble orchestrali di tutto il mondo.
Una semplice cerimonia quella del 14 dicembre che vedrà presente la signora Mingardo, il vicesindaco e assessore alla crescita del Comune di Vicenza Jacopo Bulgarini D’Elci, l’associazione “Concetto Armonico” e tutto il pubblico che vorrà parteciparvi.
Il presidente di “Concetto Armonico” e direttore artistico del festival “Vicenza in Lirica” ha dichiarato: “Sarà una cerimonia semplice quella del 14 dicembre, come semplice è la grande artista dal nome Sara Mingardo. L’ho chiamata al telefono con le lacrime agli occhi, dovevo dirle la ‘storia’ del socio onorario, volevo dirle molte cose, alla fine ho detto solo "Daniela Dessì, mi piacerebbe che tu potessi prendere il suo posto rappresentando la nostra
associazione". Dopo poco la semplice e commossa risposta dell’artista: “…si, ne sono onorata, grazie accetto molto volentieri”.
Così Andrea Castello racconta in pochi minuti la semplicità di Sarà Mingardo che, pur essendo una fuoriclasse che tutti i teatri più grandi del mondo si
contendono, si dimostra una donna sensibile e disponibile verso i giovani.
“Concetto Armonico” con questo gesto dona a Vicenza un altro personaggio di caratura mondiale, da inserire nelle proprie realtà culturali e presto vi aggiungerà anche un archivio storico musicale che vedrà, quale prestigioso ambasciatore, un altro personaggio tra i più ricercati a livello mondiale.
Per informazioni contattare “Concetto Armonico”, 3496209712 oppure inviare un’email a: info@concettoarmonico.it.
L’ingresso alla cerimonia è libero fino ad esaurimento dei posti.
Sara Mingardo è una delle rarissime voci di autentico contralto della scena musicale odierna. Ha collaborato stabilmente con direttori d’orchestra del calibro di Claudio Abbado, Ivor Bolton, Riccardo Chailly, Myung Whun-Chung, Colin Davis, John Eliot Gardiner, Riccardo Muti, Trevor Pinnock, Christophe Rousset, Jordi Savall, Jeffrey Tate e Rinaldo Alessandrini. Il suo repertorio comprende opere di Gluck, Monteverdi, Händel, Vivaldi, Rossini, Verdi, Cavalli, Mozart, Donizetti, Schumann e Berlioz. Particolarmente attiva in ambito concertistico, vanta
un repertorio che spazia da Pergolesi a Respighi, passando per Bach, Beethoven, Brahms, Dvořák e Mahler. Nel 2007 la sua incisione dell’Orfeo di Monteverdi con Rinaldo Alessandrini è stata premiata con il Diapason d’Oro. Ha ricevuto il Premio Abbiati nel 2009.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa