28/11/2017
Domenica 3 dicembre gratis a Palazzo Chiericati e al Museo Naturalistico Archeologico
Per residenti in città e provincia. Visite guidate alla Pinacoteca con il vicesindaco Bulgarini d’Elci

Domenica 3 dicembre nuova giornata di apertura gratuita della pinacoteca di Palazzo Chiericati e del Museo Naturalistico Archeologico per i residenti di città e provincia. L’opportunità si ripeterà ogni prima domenica del mese.
Palazzo Chiericati e il Museo Naturalistico Archeologico saranno aperti dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30).
Anche il Museo del Risorgimento e della Resistenza si potrà visitare gratuitamente: nella sede di villa Guiccioli, infatti, l’ingresso è sempre libero e gratuito, dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 13 (ultima entrata alle 12.30) e dalle 14.15 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30).
Sono numerose le attività proposte nelle tre sedi che renderanno particolarmente interessante la visita domenicale.
Il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci, come già accaduto nelle edizioni precedenti, accompagnerà i visitatori alla scoperta delle opere della Pinacoteca, alle 10 e alle 11.15.
Una proposta ulteriore che arricchirà la visita alle tre sedi museali con ingresso gratuito sarà “Museando” curata da Ardea con tre itinerari di visita a Palazzo Chiericati, al Museo del Risorgimento e della Resistenza e al Museo Naturalistico Archeologico.
“Profumi ed elisir di bellezza a palazzo”, dalle 15 alle 16.30, accompagnerà ad un itinerario a Palazzo Chiericati incentrato sul profumo e sulla sua capacità di rievocare sensazioni e ricordi attraverso la lettura di alcuni dipinti rinascimentali. È previsto un approccio alle antiche tecniche di produzione dei profumi e un laboratorio olfattivo.
Al Museo del Risorgimento e della Resistenza si potrà partecipare a “Un 48 di carte: episodi del Risorgimento vicentino”: le battaglie che hanno reso possibile l’Unità d’Italia andranno delineandosi attraverso la rievocazione di quelle combattute a Vicenza contro gli Austriaci. Durante il percorso è possibile toccare dal vero oggetti originali che aiuteranno a capire come si combatteva nell’Ottocento. E’ in programma una visita in mattinata, dalle 10.30 alle 12, e una nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30.
Infine al Museo Naturalistico e Archeologico alle 10.30 si potrà partecipare a “I Longobardi a Vicenza”, visita guidata con un percorso alla scoperta della presenza longobarda nel vicentino.
Le tre visite guidate, tutte gratuite, inserite in Museando prevedono la prenotazione: si può contattare Ardea tutti i giorni dalle 9 alle 12, entro sabato mattina 2 dicembre, 346 5933662, ass.ardea@gmail.com
Inoltre nel pomeriggio, alle 17.30, nel salone d’onore di Palazzo Chiericati, è in programma il terzo ed ultimo appuntamento del 2017 del ciclo di conferenze "Luci sul quotidiano nel mondo antico" del Gruppo Archeologico Centro Ricerche Territorio dal titolo "L'arte delle immagini degli antichi Veneti" tenuta da Luca Zaghetto, archeologo, dedito principalmente alle culture protostoriche dell'Alto Adriatico e all'iconografia. Attorno al 700 a.C. molte aree della penisola italica, dal sud al nord, mostrano una nuova ri-nascita della cultura figurativa. Molte popolazioni recependo gli influssi provenienti dal Mediterraneo e in particolare dalla "moda" nota come Orientalizzante, danno vita ad una produzione figurativa di altissimo livello artistico e di grandissimo valore storico/archeologico. Nasce in questo periodo a Bologna, ma ha notevole sviluppo in Veneto, e particolarmente ad Este, la così detta Arte delle situle. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Il Museo Naturalistico e Archeologico nel pomeriggio con inizio alle 15, organizza un percorso interattivo guidato di circa un'ora e mezza su forme particolari e antiche di ornamenti e gioielli “Non solo oro. Ornamenti, gioielli e manufatti preziosi”, a cura di Studio D. Per la partecipazione è richiesto un contributo di 5 euro a persona mentre la partecipazione è gratuita fino ai 10 anni compiuti. Per informazioni e prenotazioni: 3479941448 e info@studiodarcheologia.it.
Al museo sarà possibile visitare la “Le nuove Afroditi” dell’artista Andrea Meneghetti, organizzata nell'ambito delle iniziative per la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Sculture antiche e moderne, affiancate le une alle altre, danno l’idea di un pantheon femminile nei confronti del quale, a parere dell’artista, la violenza di genere non dovrebbe avere spazio. Entrambe le esposizioni sono curate da Domenico Iaracà, referente DELOS per Latente>Diffusa. Info: andreameneghetti.altervista.com – am.bradipo@gmail.com
I visitatori, residenti in città e provincia, si dovranno presentare direttamente alla singole sedi museali (accessibili fino alla capienza massima consentita) esibendo un documento d’identità in cui risulti la residenza: in questo modo potranno accedere gratuitamente.
Informazioni:
http://www.comune.vicenza.it/cittadino/scheda.php/42724,46131
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 28/06/2022: Palladio sotto le stelle, domani sera con apertura straordinaria di Santa Corona
- 27/06/2022: Musei civici, orario estivo dall'1 luglio al 31 agosto. Ingressi gratis domenica 3 luglio
- 27/06/2022: L'Estate a Vicenza, centinaia di eventi dal vivo in suggestive location all'aperto
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli