27/11/2017
Ai Musei Civici la collezione Cavalli-Rosazza con oltre 5 mila giocattoli d'epoca
Del valore di un milione di euro. Sarà esposta nell'Ala Ottocentesca di Palazzo Chiericati

Sarà l'Ala Ottocentesca di Palazzo Chiericati ad ospitare una delle più significative collezioni europee di giocattoli di piombo e latta risalenti al periodo tra Ottocento e Novecento - oltre 5 mila pezzi per un valore complessivo di 1 milione di euro - dI Anna Rosazza e Giancarlo Cavalli di Torino.
Si tratta di un comodato d'uso gratuito ai Musei Civici di Vicenza da parte di Anna Rosazza, che si tramuterà poi in donazione una volta ottemperato il vincolo espositivo a Palazzo Chiericati.
A dare l'annuncio questa mattina è stato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci.
Erano presenti anche il direttore onorario della Pinacoteca civica Giovanni Carlo Federico Villa e Anna Rosazza.
“Ci piacerebbe farne molte di conferenze come quella di oggi, dedicata all'importantissima collezione che il Comune di Vicenza riceverà. – ha dichiarato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci – La storia di questo museo si basa proprio su elargizioni e donazioni. Ma c’è un motivo se oggi celebriamo una donazione che arriva da lontano, addirittura da fuori regione: è il grande lavoro fatto su Palazzo Chiericati, il maggior investimento politico oggi in corso sulla cultura, dove l'operazione di recupero eccede il mero restauro monumentale per sconfinare nel ripensamento radicale degli spazi. La collezione Cavalli-Rosazza troverà collocazione nell'Ala Ottocentesca in un dialogo armonico con il resto dell'allestimento. Faremo una prima esposizione in prossimità della fine del mandato amministrativo per far conoscere ai vicentini e ai turisti la peculiarità e l'originalità di questa ricchissima collezione. Sono certo che Anna Rosazza, che ringraziamo molto per la sua generosità e lungimiranza, rimarrà molto soddisfatta dell'allestimento. Il modo in cui lavoriamo sul tema dei musei sta caratterizzando la nostra città sempre più nel panorama nazionale ed europeo: vogliamo, infatti, che Palazzo Chiericati sia il luogo in cui si contruiscano cittadini migliori, e lo faremo anche a partire da questi preziosissimi oggetti. Ringrazio anche, accanto ai nostri uffici sempre presenti, Giovanni Villa per il generosissimo servizio che svolge a favore del nostro museo, e per la grande capacità nel tessere relazioni di amicizia e fiducia che hanno portato a raggiungere un risultato importante come quello di oggi”.
“Ospitare una collezione di giocattoli a Palazzo Chiericati non è un fatto del tutto scontato – ha spiegato il direttore onorario della Pinacoteca civica Giovanni Carlo Federico Villa – dal momento che nel panorama europeo il gioco ha avuto un peso significativo ma non esistono musei dedicati, se non a Londra, the Museum of Childhood, mentre a Parigi ci sono state piccole e sporadiche iniziative. Questa collezione ci racconta un'epoca molto precisa, ovvero quella tra il 1840/1850 e i primi anni del Novecento, dove l'industrializzazione ben si sposa con la storia di Vicenza e il suo sviluppo economico. Come da tradizione piemontese, si tratta di una collezione di straordinaria qualità, importanza e singolarità, con pezzi in perfetto stato di conservazione e funzionamento. I giocattoli sono stati acquistati ad aste importanti con valori di mercato elevati in quanto sono pochi i pezzi in eccellente stato di conservazione. Ad esempio, la nave Panther della Märklin, di epoca tra il 1875 e il 1895, ha un valore di acquisto di 75 mila euro, mentre il fortino del 1898 della Märklin, uno dei tre pezzi esistenti al mondo, è stato acquistato per 45 mila euro”
“Una parte della collezione è stata presentata in passato in occasione di una mostra a Palazzo Pitti a Firenze e successivamente al castello di Masino, in provincia di Torino, a cura del Fai, e ha dato vita a un catalogo importante uscito alla fine degli anni 90 che ha messo per la prima volta in luce questa collezione – ha proseguito Villa –. Pertanto è un evento eccezionale poterla portare a Vicenza proponendola in modo particolare e integrandola con i dipinti, i mobili e le sculture delle collezioni che saranno ospitate nell'Ala Ottocentesca, in un gioco di rimandi costante e continuo e con un'eccezionalità narrativa per il nostro Paese. Tutto questo lavoro sarà poi catalogato in 996 schede scientifiche che verranno presentate a maggio assieme a un primo allestimento nelle sale ipogee in attesa di integrarle nell'Ala Ottocentesca”.
Il desiderio della donatrice Anna Rosazza, che si è definita “letteralmente innamorata di Vicenza, una città d'arte che trova sempre più affermazione a livello nazionale”, è offrire a un ampio pubblico la possibilità di godere di queste particolari oggetti, specchio della società europea tra Ottocento e Novecento, collocandoli nell’ambito di una significativa collezione museale come quella, da lei individuata, del museo civico di Palazzo Chiericati, soprattutto a seguito del riallestimento definito dal professor Giovanni Carlo Federico Villa e dagli architetti Emilio Alberti e Mauro Zocchetta.
La collezione di giocattoli si integrerà perfettamente con il riallestimento dell’Ala Ottocentesca di Palazzo Chiericati, in cui si potranno ammirare anche collezioni di pittura, scultura, tessuti e mobilio della stessa epoca, in un insieme quanto mai raffinato e completo.
Si tratta di oggetti unici al mondo, tra cui soldatini di piombo e di carta delle marche Britain, Heide, Mignot e Lucotte e trenini della Märklin, Bing, Elastoin, collezionati da Anna Rosazza e Giancarlo Cavalli con una passione condivisa per oltre 40 anni e iniziata a Parigi vedendo una scatola con soldatini di piombo.
Nello specifico sono presenti 4586 soldatini, 214 personaggi civili, 131 treni e 99 pezzi di arredo delle relative stazioni, 61 lanterne magiche, 12 navi, 10 automobili, 5 giochi di società e 91 giocattoli di vari tipi.
Si possono trovare scatole contenenti giochi come una francese di fine Ottocento in cui si vede una passeggiata con le prime auto dell'epoca, un'altra in cui viene ricreato il mondo del circo o un'altra, nell'epoca delle prime esplorazioni artiche, con i Francesi che piantano la loro bandiera tra eschimesi e animali. C'è poi un forte del 1898 (uno dei tre pezzi esistenti al mondo) dipinto a mano con un meccanismo che fa ruotare i soldatini e tantissimi pezzi che fanno parte delle prime collezioni di treni elettrici completamente animati con personaggi civili e arredi tridimensionali. Si trova, poi, la prima collezione al mondo completa di 6 giocatori di biliardo, tantissimi giocattoli di latta della seconda metà dell'Ottocento, soldatini di piombo e di carta, lanterne magiche con lastre perfettamente funzionanti.
La donazione della collezione di giocattoli Cavalli-Rosazza si pone in continuazione con la grande tradizione di elargizioni destinate ai Musei Civici di Vicenza e in particolare a Palazzo Chiericati, ultima la prestigiosa donazione nel 2015 di dipinti e incisioni del secondo Novecento italiano da parte del dottor Alessandro Ghiotto.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati
- 08/02/2022: Con il PantaGiro ogni domenica alla scoperta dei Musei civici
- 26/01/2022: Mostra "Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma" nelle sale ipogee di Palazzo Chiericati
- 12/01/2022: Gallerie di Palazzo Thiene, dal 15 gennaio entrano a far parte del sistema museale civico
- 10/01/2022: Gruppo Archeologico C.R.T.,nuovi incontri: Roma fuori da Roma e Viaggio intorno alla donna
- 07/01/2022: Basilica palladiana, ogni sabato di gennaio visite guidate all’area archeologica
- 04/01/2022: Vicenza tappa turistica dell’anno per il prestigioso quotidiano francese Le Figaro
- 27/12/2021: Divieto di stazionamento sulla scalinata e nel sottoportico di Palazzo Chiericati
- 23/12/2021: A Santo Stefano aperti tutti i musei civici
- 21/12/2021: Re-stART da Museo: durante le vacanze attività natalizie per i bambini delle elementari