26/09/2017
Musei civici, per la mostra su Van Gogh biglietti speciali ridotti, orari prolungati
E iniziative speciali. Istituiti anche due nuovi Infopoint in Basilica e al Museo Naturalistico Archeologico

Con l'apertura della mostra “Van Gogh. Tra il grano e il cielo”, che sarà ospitata nel salone della Basilica Palladiana da sabato 7 ottobre 2017 a domenica 8 aprile 2018, saranno molte le novità al sistema tariffario e all'organizzazione dei Musei civici.
Le modifiche che interesseranno il circuito museale della città sono state illustrate oggi dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci: “Con l'avvio ormai imminente della grande mostra in Basilica Palladiana, che ha raggiunto le 100 mila prenotazioni con una crescita di un paio di migliaia al giorno, che ci fanno sperare nel superamento della soglia record dei 300 mila visitatori, presentiamo una corposa serie di modifiche, campagne di promozione e iniziative speciali nei musei civici: alcune valide durante il periodo della mostra, altre che diverranno permanenti. La grande mostra attirerà in città centinaia di migliaia di persone: abbiamo tutto l'interesse a portare quanti più possibili dei visitatori dalla Basilica palladiana ai musei civici. Ecco quindi un biglietto speciale che, ai visitatori della mostra su Van Gogh, aprirà le porte di diversi musei cittadini: Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, la Chiesa di Santa Corona e il Museo del Gioiello. Inoltre il lunedì, tradizionale giorno di chiusura dei musei, i visitatori troveranno aperto Palazzo Chiericati, completamente rinnovato rispetto a quanto la città offriva al tempo dell'ultima grande mostra in Basilica. Questo si tradurrà in introiti maggiori per le casse comunali, con un impatto positivo sull'economia della cultura su cui tanto stiamo investendo in questi anni, oltre che in una fortissima spinta promozionale nel far conoscere Vicenza”.
Sarà realizzato un biglietto unico speciale collegato alla mostra comprendente la visita a Palazzo Chiericati, Chiesa di Santa Corona, Teatro Olimpico e Museo del Gioiello al prezzo speciale di 12 euro, acquistabile – allo IAT di piazza Matteotti e in Basilica Palladiana – su esibizione del biglietto della mostra e valido 7 giorni dalla data di emissione.
Durante il periodo della mostra sarà attivo uno speciale infopoint con servizio di biglietteria in Basilica Palladiana gestito dal Consorzio Vicenzaè che sarà aperto dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 17 e dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 18.30. All'infopoint sarà venduto esclusivamente il biglietto speciale collegato alla mostra “Van Gogh. Tra il grano e il cielo”.
A partire dal 9 ottobre 2017 e fino al 2 aprile 2018 Palazzo Chiericati sarà aperto anche il lunedi (tranne il 25 dicembre 2017 e l'1 gennaio 2018) e nelle giornate di venerdì e sabato l'orario di chiusura sarà prolungato fino alle 19, anziché fino alle 17.
A questo proposito verrà introdotto un biglietto speciale ridotto per l'ingresso a Palazzo Chiericati collegato alla mostra in Basilica Palladiana al costo di 5 euro acquistabile e valido solo il lunedì, nelle biglietterie dello IAT in piazza Matteotti e all'infopoint della Basilica Palladiana, su esibizione del biglietto della mostra.
Un nuovo infopoint, gestito dal Consorzio Vicenzaè, sarà allestito in modo permanente, quindi oltre la durata della mostra, al Museo Naturalistico Archeologico per la vendita dei titoli d'ingresso alla Chiesa di Santa Corona.
“Abbiamo riscontrato un tasso di abbandono all'ingresso alla Chiesa di Santa Corona pari al 50 per cento dei visitatori in quanto attualmente il biglietto è acquistabile solo allo IAT di piazza Matteotti, e non in loco – ha spiegato il vicesindaco –. Questo nuovo infopoint, oltre ai servizi di informazione e accoglienza turistica, di biglietteria e call center del circuito museale cittadino, gestirà anche il calendario degli eventi culturali nel sito del Comune oltre che il nuovo sito del Teatro Olimpico e provvederà alla realizzazione di depliant informativi a carattere turistico e culturale”.
Sarà mantenuta la possibilità di visitare gratuitamente palazzo Chiericati e il Museo Naturalistico Archeologico ogni prima domenica del mese, restringendola, a partire dal 5 novembre 2017 fino all'1 aprile 2018, solo ai residenti a Vicenza e provincia che potranno accedere semplicemente esibendo un documento di riconoscimento. Domenica 1 ottobre la gratuità è confermata per tutti i visitatori, indipendentemente dal paese di residenza.
“Un'ulteriore innovazione che sarà introdotta in pianta stabile, e che è stata resa possibile grazie all'interessamento dell'assessore alla partecipazione Annamaria Cordova, riguarda l'istituzione di un particolare biglietto a prezzo ridotto per la visita di gruppo a quattro musei civici da parte di associati alle Pro Loco d'Italia e della popolazione della terza età che frequenta i centri diurni per anziani cittadini” ha precisato il vicesindaco.
Saranno istituiti, infatti, particolari biglietti che consentiranno la visita di gruppi da 10 a 25 persone ai quattro musei civici (Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, Chiesa di S. Corona, Museo Naturalistico Archeologico).
Per quanto riguarda il biglietto gruppo centro diurno anziani, il costo sarà di 5 euro a persona mentre per quanto riguarda il biglietto gruppo UNPLI, il costo sarà di 7 euro a persona.
Per entrambe le tipologie di biglietti sarà necessaria la prenotazione attraverso il call center della biglietteria con pagamento del diritto di prenotazione di 10 euro a gruppo. Le prenotazioni per il Teatro Olimpico saranno possibili fino alla capienza prevista mentre per Palazzo Chiericati un gruppo ogni 15 minuti rispettando la capienza prevista per il sito.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 26/02/2021: "Vicenza e le Ville del Palladio", venerdì 5 marzo in onda in prima visione
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa