20/09/2017
Musei Civici, sabato 23 e domenica 24 iniziative per le Giornate Europee del Patrimonio
Sabato 23 al Museo del Risorgimento e della Resistenza presentazione di tre libri sulla Prima Guerra Mondiale

Anche i Musei Civici di Vicenza aderiranno alle Giornate Europee del Patrimonio (“The European Heritage Days”), in programma sabato 23 e domenica 24 settembre.
La manifestazione – promossa dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europea fin dal 1999 – ha l'obiettivo di favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le nazioni europee, nella convinzione che "i patrimoni culturali sono risorse sulla base delle quali sviluppare dialogo, dibattito democratico e apertura tra culture diverse". Ogni anno a settembre milioni di persone visitano i tesori del patrimonio nei cinquanta Stati che fanno parte della European Cultural Convention.
Sabato 23 settembre, alle 10.30, al Museo del Risorgimento e della Resistenza di Villa Guiccioli, grazie alla collaborazione tra assessorato alla crescita e Alliance Française di Vicenza, verrà proposto un evento dedicato alla "shared history", la "storia condivisa", dal titolo "Grande Guerra, Francesi in Italia".
Nella ricorrenza del Centenario del primo conflitto mondiale, il Museo di Villa Guiccioli – attraverso la presentazione di tre volumi – ha scelto di raccontare tre aspetti diversi ma correlati della Prima Guerra Mondiale, per ribadire come il territorio vicentino sia stato protagonista durante il conflitto di vicende che hanno coinvolto soldati di altri paesi, che non solo lo hanno attraversato ma che qui hanno combattutto e vissuto per mesi.
Il libro "Fuoco sull'Ortigara!" sarà presentato dagli autori Luigino Caliaro (tra i massimi esperti della storia dell'aviazione) e Luca Girotto (voce autorevole sulla Grande Guerra in Italia): una storia appassionante e a lungo dimenticata che svela il ruolo dell'artiglieria pesante francese e dell'aviazione negli scontri del giugno 1917. Si farà luce anche sul mito dei "mori da cannoni" e verranno mostrate foto spettacolari pubblicate proprio per la prima volta nel libro stampato da Edizioni DBS.
La seconda pubblicazione, "L'aviazione francese in Italia. 1915-1918" di Luigino Caliaro e Roberto Gentili, offre un'interessante panoramica sulla guerra combattuta in volo. Frutto di approfondite ricerche negli archivi di Roma e di Parigi, il libro ricostruisce vicende belliche ma soprattutto riporta 40 piccole biografie dei piloti privilegiati del Lido di Venezia e dei soldati che hanno volato sulle Alpi fino agli ultimi giorni di guerra.
Con il terzo volume, "Grande Guerra. Francesi sull'Altopiano dei Sette Comuni" di Andrea Vollman e Francesco Brazzale, si entrerà nel vivo della presenza dei soldati francesi sui territorio vicentino. L'autore Andrea Vollman parlerà della sua ricerca storica sulla figura del fante-contadino dell'Esercito Francese che, vestito dell'uniforme color Bleu Horizon, mette piede in Italia per aiutare l’alleato in difficoltà dopo Caporetto nell’ultimo anno di guerra.
L'ingresso è libero.
Per informazioni: tel. 0444 222820, www.museicivicivicenza.it, http://www.europeanheritagedays.com/Pages/Home/Event/Event-detail.aspx?id=e500f287-dc38-4bf8-86d9-e4a8914385fb.
Programma negli altri musei
A Palazzo Chiericati sarà possibile visitare la mostra Fuoricentro: l'ingresso sarà gratuito (alla sola mostra) il sabato e la domenica. È possibile partecipare alle visite guidate gratuite domenica alle 10.30 e alle 15.30.
Al Museo Naturalistico Archeologico, sabato 23 settembre, dalle 16 alle 18 (apertura straordinaria di un'ora), visita guidata - a numero chiuso - alla mostra Legumi&Legami a cura del conservatore del museo dottor Antonio Dal Lago e della dottoressa Sandra Pellizzari. L'iniziativa rientra nell'ambito del Festival dell'Agricoltura, organizzato dal Comune di Bressanvido e patrocinato dal Ministero dell'Agricoltura e dalla Regione Veneto. La visita è su prenotazione con pagamento del biglietto di ingresso al Museo (3,50 euro). Per la prenotazione è necessario rivolgersi alla segreteria del Festival:
Telefono: 331 7232000, dal lunedì al venerdì, dalle 14.30 alle 19.30. Email: info@festivalagricoltura.it.
Al Museo Diocesano, sabato 23 settembre, alle 15 e alle 16.30, visite guidate alla sezione di arte africana del Museo Diocesano alla scoperta degli animali nella cultura dell'Africa Nera. Ingresso con biglietto ridotto del Museo (3,50 euro).
Alle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari mostra “Arte in gocce: non solo Barocco” per scoprire i molteplici volti del mondo naturale, passeggiando tra le immagini pittoriche custodite alle Gallerie, dagli affreschi del Seicento alla quadreria del secolo successivo. Il percorso mette a confronto differenti approcci alla rappresentazione paesaggistica, in grado di svelare lo spirito del tempo e il sentimento dell’artista nei confronti della realtà visibile. La mostra è visitabile dalle 10 alle 18 (visite guidate alle 11 e alle 17, durata 45 minuti). Per l'occasione sabato 23 settembre l'ingresso speciale sarà a 1 euro mentre domenica 24 settembre intero 5 euro e ridotto 3 euro.
Al Palladio Museum sabato 23 e domenica 24 settembre alle 10.30 e alle 16 visite guidate gratuite comprensive nel biglietto di ingresso al Palladio Museum (massimo 20 persone) su prenotazione obbligatoria al numero 0444323014 o all'indirizzo email accoglienaza@palladiomuseum.org. Domenica 24 settembre, dalle 10 alle 12 sarà possibile partecipare a “Quando Vicenza aveva le ruote”, un nuovo laboratorio ideato per i "FamilyLab" di Kids University (14-24 settembre 2017), in collaborazione con l'Università di Verona, Polo scientifico e didattico "Studi sull'impresa" di Vicenza. Partendo dal Palladio Museum, si andrà alla scoperta delle antiche zone produttive della città che facevano uso dei mulini idraulici: mappa alla mano, i giovani partecipanti ne cercheranno gli indizi a poche centinaia di metri dal museo. Dopo il sopralluogo, si costruirà tutti insieme il modello in scala di un mulino ad acqua… funzionante! Età consigliata: 7 - 12 anni. Per l’uscita dal museo sarà richiesta una liberatoria dei genitori. Prenotazione obbligatoria al numero 0444 323014 o all'indirizzo email didattica@palladiomuseum.org (massimo 20 bambini).
Documenti allegati
- Invito presentazione volumi_23 settembre (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 23/06/2020: Progetto #cittàbellissima, mercoledì 24 giugno a Palazzo Chiericati
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
- 22/05/2020: #vicenzamuseiaperti, scatta la tua foto nei musei condividila su Instagram
- 20/05/2020: Il Teatro Olimpico segreto
- 15/05/2020: I Musei civici di Vicenza verso la riapertura: la sicurezza come priorità
- 08/05/2020: Musei civici online, la nuova programmazione con il racconto di un'opera restaurata
- 30/04/2020: Vicenza is beautiful, nel canale YouTube VicenzaCultura il video su Vicenza, Città Unesco
- 28/04/2020: Palazzo Chiericati, sì del Consiglio di Stato alla direzione lavori