18/09/2017
Bertoliana, tanti appuntamenti in città per la Maratona di Lettura del 29 settembre
Tra il 21 e il 29 settembre un calendario di incontri di “riscaldamento” alla Maratona

Anche Vicenza aderisce alla Maratona di lettura denominata “Il Veneto legge” realizzata dall'assessorato alla cultura della Regione del Veneto in collaborazione con la sezione regionale dell’Associazione Italiana Biblioteche e l’Ufficio Scolastico Regionale e in programma venerdì 29 settembre.
Le iniziative sono state organizzate da tutte le componenti che operano in città a diverso titolo per la crescita della lettura al fine di coordinarle tra loro.
Per la giornata del 29 settembre l'assessorato alla crescita ha proposto a tutte le scuole del territorio, di ogni ordine e grado, di valorizzare i percorsi didattici in atto, realizzando “un’invasione” del territorio limitrofo a ciascuna scuola durante la quale gli alunni, disposti a pochi metri l’uno dall’altro, saranno impegnati nella lettura, disponibili a leggere ai passanti e a spiegare l’attività in corso e le attività della scuola rispetto alla lettura.
Questa invasione si realizzerà a partire dalle 10 con la lettura in strada per i passanti.
Alle 11 gli studenti si ritroveranno a palazzo Chiericati per proseguire verso le librerie Galla+Libraccio, Giunti e Traverso che accoglieranno gli studenti con un'urna dove verranno raccolte le loro frasi sul tema della lettura e nei giorni seguenti selezioneranno le tre frasi migliori per donare ai "vincitori" un libro.
Alle 12.30 è previsto un appuntamento per tutte le scuole aderenti nella sede della Bertoliana in contra' Riale.
Per contribuire alla riuscita dell'iniziativa, tra il 21 e il 29 settembre la Biblioteca Bertoliana ha elaborato un calendario di incontri di “riscaldamento”.
In tutte le biblioteche cittadine verrà proposta l'attività “Che età pensi di avere?”, che prevede la distribuzione di brani tratti da autori veneti suddivisi per età, e si susseguiranno numerosi incontri di lettura ad alta voce guidati dalla lettrice Martina Pittarello, coadiuvata da Giulia Basso dell'Associazione Itinerari letterari, in collaborazione con il fornitore di libri “Leggere” di Bergamo.
Il calendario sarà fittissimo di eventi per l'intera giornata del 29 settembre. In collaborazione con la casa editrice San Paolo, a Palazzo Costantini si terranno al mattino delle letture tratte dal libro di Nicola Cinquetti “Ultimo venne il verme” per bambini dai 6 ai 9 anni, a cura del gruppo Simabè.
In collaborazione con la Cooperativa Socioculturale, nella biblioteca di Anconetta dalle 14 alle 16 sono organizzate letture animate di autori veneti e attività didattiche sui testi per le classi quinte della scuola primaria Cuman Pertile.
Nella biblioteca di Riviera Berica la Cooperativa Socioculturale organizza alle 16.30 “Leggo in Musica”, laboratorio dedicato a bambini dai 3 ai 5 anni.
Nella biblioteca di Villaggio del Sole alle 16.30 sono previste delle letture di autori veneti per bambini tra i 4 e gli 8 anni a cura di Greta Carraro e Maya Furlan.
Alle 20.30, in collaborazione con il gruppo di lettura “Punti di vista”, si dibatterà del libro di Virgilio Scapin “Una maschia gioventù”.
Una vera Maratona dunque aspetta tutti quelli che vorranno partecipare, anche in altri modi, volontariamente, nelle librerie, in biblioteca, in piazza.
L'invito è: leggete con noi!
Il calendario degli appuntamenti è visibile nel sito della Bertoliana: www.bibliotecabertoliana.it.
Info: vsole.bertoliana@comune.vicenza.it; 0444 578266
La Maratona di lettura denominata “Il Veneto legge” è un'iniziativa volta a riscoprire la ricchezza letteraria della nostra regione, che punta a coinvolgere in prima battuta scuole e biblioteche, ma si rivolge a tutti i cittadini che amano i libri e la lettura.
Si leggerà per bambini ma anche per adulti, anziani e ragazzi nelle scuole, in biblioteca, nelle librerie, per le strade, a casa.
In un paese in cui solo 4 italiani su 10 leggono un libro all’anno, e che si trova agli ultimi posti delle classifiche internazionali per i consumi culturali, quando invece gli indicatori economici dicono che la crescita economica è in stretta relazione con l'alfabetizzazione (anche informatica), educare alla lettura e promuovere un buon rapporto con i libri e la parola scritta è necessario.
L’educazione alla lettura ha come fulcro famiglia e scuola, ma al loro fianco un ruolo fondamentale lo svolgono le biblioteche di pubblica lettura e le librerie.
In Veneto la rete delle biblioteche pubbliche è capillare con quasi 600 presidi di lettura e un’azione di servizio pubblico apprezzata dai cittadini.
Un impegno quotidiano sul fronte della promozione della lettura attraverso il prestito gratuito di libri, e-book, audiolibri, multimediali; un accesso informativo tramite punti internet assistiti e personale in grado di fornire consigli di lettura e percorsi di ricerca.
Numerosi sono anche i gruppi di lettura che si riuniscono periodicamente in biblioteca, in libreria, nelle case: lettori che condividono insieme i piaceri, le suggestioni, le riflessioni su letture comuni per fare comunità intorno alla lettura.
Documenti allegati
- Locandina "Incontri di riscaldamento" (Documento PDF)
- Locandina "29 settembre" (Documento PDF)
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati