06/09/2017
Vicenza in lirica, due “intermezzi” a Palazzo Leoni Montanari
Venerdì 8 settembre alle 18

Due “intermezzi” animeranno l'appuntamento ospitato presso le Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari di Vicenza venerdì 8 settembre alle ore 18.00. Questo genere di spettacolo teatrale si diffuse in maniera capillare tra fine '600 e primi del '700 diventando ben presto un 'entità vera e propria. Domenico Scarlatti con "La Dirindina" ed il suo 'allievo' J. A. Hasse con la “La finta tedesca” furono maestri nell’usare astuzie e metodo per ben calibrare questo delicato ingranaggio teatrale che, nato per il servizio (intermezzo proprio perché si poneva tra gli atti dell'opera seria e aveva lo scopo di creare uno stacco ed un puro svago al pubblico) sviluppò ben presto una vita propria . Grazie alla personalità degli interpreti, che godevano di grande libertà teatrale ed espressiva sino ad arrivare ad influenzare il lavoro di librettista e compositore, il genere dell’intermezzo ebbe inattesi quanto brillanti sviluppi.
Impegnati in queste due brillanti 'pieces' che narrano in modo burlesco e sostanzialmente paradossale, come è a tratti la realtà (i sistemi della giovane ed inesperta cantante Dirindina per giungere anzitempo al debutto teatrale non sono molto diversi da alcuni suoi colleghi contemporanei) storie leggere e divertenti atte ad intrattenere il pubblico con lazzi, duelli e mille altre scene di genere, saranno alcuni giovani cantanti a testimonianza ancora una volta dell'occhio di riguardo che da sempre il Festival "Vicenza in lirica" (organizzato dall'associazione Concetto Armonico con la collaborazione dell'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza) rivolge ai giovani.
Ne "La Dirindina" di D. Scarlatti vedremo impegnati Lorenzo Malagola Barbieri quale Don Carissimo, Sabrina Cortese quale vispa Dirindina e Giuseppe Montagno nel ruolo di Liscione. Ne "La finta tedesca" di J. A. Hasse, che troverà presso Palazzo Leone Montanari la sua seconda esecuzione in tempi moderni (la prima avvenne durante la 69^ Stagione del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto) ascolteremo nuovamente Lorenzo Malagola Barbieri e Sabrina Cortese, quest'ultima già peraltro impegnata nella già citata prima ripresa dell'opera a Spoleto.
Il M. Gianluca Dettori dirigerà i solisti dell’Orchestra Sinfonica dei Colli Morenici: Leonardo Bellesini, Massimiliano Brutti, Costanza Scanavini, Lorenzo Gugole (violino), Eva Impellizzeri (viola), Silvia Dal Paos (violoncello) e Elisa Fanchini (clavicembalo). I costumi saranno realizzati da Sartoria Sattin. Impegnato anche quest'anno nella semi-stage (dopo il felice esito de "La serva padrona" di G. B. Pergolesi dell'edizione 2016) il direttore artistico Andrea Castello si muoverà con l'intento di creare, tra lo spazio reale del suggestivo cortile di Palazzo Leoni Montanari e quello scenico, un ponte ideale in cui la pièce teatrale andrà a sposarsi con quella raffinata armonia che da sempre unisce l'arte alla musica.
I biglietti per lo spettacolo sono aquistabili presso la biglietteria delle Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari.
La quinta edizione del Festival Vicenza in Lirica - dialoghi barocchi è un progetto organizzato ed ideato dall'associazione "Concetto Armonico" con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, della Region del Veneto e della Provincia di Vicenza, con il sostegno e l'ospitalità del Comune di Vicenza e delle Gallerie d'Italia – Palazzo Leoni Montanari.
Prossimi appuntamenti:
7 settembre 2017
Teatro Olimpico
ore 21
L'Orfeo di Monteverdi
8 settembre 2017
Gallerie d'Italia – Palazzo Leoni Montanari
ore 18
La finta tedesca / La Dirindina
9 settembre 2017
Gallerie d'Italia – Palazzo Leoni Montanari
ore 17
Concerto degli allievi della masterclass di Barbara Frittoli
Tempio di Santa Corona
ore 21
Antonio Vivaldi
L'Estro Armonico
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati