06/09/2017
Vicenza in lirica, due “intermezzi” a Palazzo Leoni Montanari
Venerdì 8 settembre alle 18

Due “intermezzi” animeranno l'appuntamento ospitato presso le Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari di Vicenza venerdì 8 settembre alle ore 18.00. Questo genere di spettacolo teatrale si diffuse in maniera capillare tra fine '600 e primi del '700 diventando ben presto un 'entità vera e propria. Domenico Scarlatti con "La Dirindina" ed il suo 'allievo' J. A. Hasse con la “La finta tedesca” furono maestri nell’usare astuzie e metodo per ben calibrare questo delicato ingranaggio teatrale che, nato per il servizio (intermezzo proprio perché si poneva tra gli atti dell'opera seria e aveva lo scopo di creare uno stacco ed un puro svago al pubblico) sviluppò ben presto una vita propria . Grazie alla personalità degli interpreti, che godevano di grande libertà teatrale ed espressiva sino ad arrivare ad influenzare il lavoro di librettista e compositore, il genere dell’intermezzo ebbe inattesi quanto brillanti sviluppi.
Impegnati in queste due brillanti 'pieces' che narrano in modo burlesco e sostanzialmente paradossale, come è a tratti la realtà (i sistemi della giovane ed inesperta cantante Dirindina per giungere anzitempo al debutto teatrale non sono molto diversi da alcuni suoi colleghi contemporanei) storie leggere e divertenti atte ad intrattenere il pubblico con lazzi, duelli e mille altre scene di genere, saranno alcuni giovani cantanti a testimonianza ancora una volta dell'occhio di riguardo che da sempre il Festival "Vicenza in lirica" (organizzato dall'associazione Concetto Armonico con la collaborazione dell'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza) rivolge ai giovani.
Ne "La Dirindina" di D. Scarlatti vedremo impegnati Lorenzo Malagola Barbieri quale Don Carissimo, Sabrina Cortese quale vispa Dirindina e Giuseppe Montagno nel ruolo di Liscione. Ne "La finta tedesca" di J. A. Hasse, che troverà presso Palazzo Leone Montanari la sua seconda esecuzione in tempi moderni (la prima avvenne durante la 69^ Stagione del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto) ascolteremo nuovamente Lorenzo Malagola Barbieri e Sabrina Cortese, quest'ultima già peraltro impegnata nella già citata prima ripresa dell'opera a Spoleto.
Il M. Gianluca Dettori dirigerà i solisti dell’Orchestra Sinfonica dei Colli Morenici: Leonardo Bellesini, Massimiliano Brutti, Costanza Scanavini, Lorenzo Gugole (violino), Eva Impellizzeri (viola), Silvia Dal Paos (violoncello) e Elisa Fanchini (clavicembalo). I costumi saranno realizzati da Sartoria Sattin. Impegnato anche quest'anno nella semi-stage (dopo il felice esito de "La serva padrona" di G. B. Pergolesi dell'edizione 2016) il direttore artistico Andrea Castello si muoverà con l'intento di creare, tra lo spazio reale del suggestivo cortile di Palazzo Leoni Montanari e quello scenico, un ponte ideale in cui la pièce teatrale andrà a sposarsi con quella raffinata armonia che da sempre unisce l'arte alla musica.
I biglietti per lo spettacolo sono aquistabili presso la biglietteria delle Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari.
La quinta edizione del Festival Vicenza in Lirica - dialoghi barocchi è un progetto organizzato ed ideato dall'associazione "Concetto Armonico" con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, della Region del Veneto e della Provincia di Vicenza, con il sostegno e l'ospitalità del Comune di Vicenza e delle Gallerie d'Italia – Palazzo Leoni Montanari.
Prossimi appuntamenti:
7 settembre 2017
Teatro Olimpico
ore 21
L'Orfeo di Monteverdi
8 settembre 2017
Gallerie d'Italia – Palazzo Leoni Montanari
ore 18
La finta tedesca / La Dirindina
9 settembre 2017
Gallerie d'Italia – Palazzo Leoni Montanari
ore 17
Concerto degli allievi della masterclass di Barbara Frittoli
Tempio di Santa Corona
ore 21
Antonio Vivaldi
L'Estro Armonico
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 23/06/2020: Progetto #cittàbellissima, mercoledì 24 giugno a Palazzo Chiericati
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
- 22/05/2020: #vicenzamuseiaperti, scatta la tua foto nei musei condividila su Instagram
- 20/05/2020: Il Teatro Olimpico segreto