23/06/2017
In città come a Salisburgo, presentata la quinta edizione di Vicenza in lirica
Dialoghi barocchi dal 26 agosto al 9 settembre con novità e grandi artisti

E' stata presentata questa mattina a Palazzo Chiericati la quinta edizione di “Vicenza in lirica – dialoghi barocchi”.
Il festival, organizzato dall'associazione Concetto Armonico con la collaborazione dell'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza, avrà inizio il 26 agosto e si concluderà il 9 settembre, coinvolgendo i luoghi di rilievo della città palladiana, tra cui il Teatro Olimpico, le Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari, Palazzo Chiericati, la Chiesa di Santa Corona, il cortile di Palazzo Trissino e l'Oratorio di San Nicola.
L'edizione 2017 ospiterà personaggi di caratura internazionale come il baritono Leo Nucci, il soprano Barbara Frittoli, l'ètoile Carla Fracci, due ballerini dal Bolshoi di Mosca, oltre che una nuova produzione esclusiva de L'Orfeo di Monteverdi.
Questa mattina l'evento è stato presentato dal presidente dell'associazione Concetto Armonico e direttore artistico del Festival Andrea Castello alla presenza del vicesindaco e assessore alla crescita del Comune di Vicenza Jacopo Bulgarini d'Elci.
Sono intervenuti alcuni protagonisti del festival, tra cui la ballerina Carla Fracci, il regista Beppe Menegatti e il soprano Barbara Frittoli, il maestro Francesco Erle, lo scenografo Mauro Zocchetta.
“Questo è un festival – ha detto il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci - che cresce in fretta, quasi troppo in fretta, per una città come la nostra che ha bisogno di tempi lunghi per far proprie le novità, specie se radicali. Questo è un festival che, grazie alla tenacia del presidente Andrea Castello e dei suoi collaboratori, molto garibaldinamente persegue l'intuizione che la musica lirica può e deve andare oltre gli spazi tradizionali. Condividendo questo spirito, l'amministrazione comunale mette a disposizione alcuni luoghi non convenzionali, tra cui la pinacoteca di palazzo Chiericati, sempre più polo culturale votato a contaminazioni innovative, e lo stesso straordinario teatro Olimpico, forse il più coraggioso e “oltraggioso” teatro del mondo. Sono certo che anche quest'anno Vicenza in lirica offrirà alla città molte occasioni per farsi prendere dal desiderio, per la verità già da qualche tempo presente, di risvegliarsi”.
“Una città vive e cresce attraverso il contatto con il suo territorio - ha premesso all'illustrazione del programma il direttore artistico Andrea Castello -, la sua storia e la sua tradizione artistico-culturale e quando riesce ad impostare un dialogo aperto e vivace con questi tre elementi senza far si che uno prevalga sull'altro ma instaurando uno scambia dialettico e stimolante, pone le basi per porsi come una città che guarda avanti, che crea ponti e che non si barrica dietro a muri. Quando alla scialba monocromia del monologo si sceglie il cromatismo del confronto si sta costruendo una strada nuova e proprio in questo senso va inteso ed interpretato il Festival “Vicenza in Lirica” giunto alla sua quinta edizione che vuole porsi e crescere come spazio aperto per il dialogo tra diverse tipologie di forme artistiche”.
La città di Vicenza ospiterà dunque dal 26 agosto al 9 di settembre il Festival internazionale “Vicenza in Lirica – dialoghi barocchi”, organizzato grazie al sostegno e patrocinio del Comune di Vicenza e all’ospitalità e al sostegno delle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari oltre al sostegno di numerosi sponsor privati particolarmente permeabili e sensibili al suo obiettivo.
Un format di festival lirico multidisciplinare che, abbinando diverse tipologie di corsi (alta formazione in canto lirico, perfezionamento e debutto per giovani artisti) a concerti, opere e conferenze, animerà attraverso la magica coesione tra suono, parola e gesto, alcuni tra i più importanti luoghi della città palladiana.
Tanto numerosi quanto prestigiosi saranno gli ospiti di questa quinta edizione che si aprirà sabato 26 agosto al Teatro Olimpico con un concerto del celebre baritono Leo Nucci, imperniato su alcune tra le più celebri arie del grande repertorio lirico verdiano ed al quale verrà consegnato il premio alla carriera “Vicenza in Lirica – Concetto Armonico” 2017.
Il Festival proseguirà poi con ugual livello ospitando il celebre soprano Barbara Frittoli, impegnata in una master class di canto lirico presso le Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari, il soprano Gemma Bertagnolli, una delle interpreti italiane di riferimento per quanto riguarda il repertorio barocco, presente per uno speciale corso finalizzato al debutto in scena dei giovani cantanti ne “L'Orfeo” di Monteverdi e, non ultimo, il noto sopranista Angelo Manzotti che, oltre ad essere docente in una specifica master class per sopranisti e contraltisti, terrà un concerto presso l'Oratorio di San Nicola.
Molta attesa per la nuova produzione de “L'Orfeo” di Claudio Monteverdi in occasione dei 450 anni dalla nascita del grande compositore, in scena al Teatro Olimpico il 6 - 7 settembre e che, ispirandosi alla distruzione di Vicenza nella seconda Guerra Mondiale ed alla sua rinascita, presenterà un innovativo allestimento scenico basato sulle tecniche del video mapping, che garantendo l’assoluto rispetto del monumento, lo valorizzeranno in maniera emozionale ed empaticamente narrativo. Una scenografia forte e di grande impatto storico-artistico che attingerà potenza e significante dall'impianto stesso dello Scamozzi.
Fondamentale, in tutto il progetto teatrale, la collaborazione dell'editore Angelo Colla che ha messo a disposizione alcune opere di Neri Pozza e del Prof. Mauro Zocchetta che ha ideato la scenografia virtuale, realizzata poi da Zebra Mapping, azienda vicentina leader nell'illuminazione artistica ed in scenografie immersive dedicate alle performance dal vivo.
L'opera verrà concertata e diretta dal M° Francesco Erle, specialista nel settore della musica barocca alla guida della Schola San Rocco di Vicenza e vedrà sul palcoscenico un gruppo di giovani artisti selezionati dalla direzione artistica del Festival in specifiche audizioni a ruolo svoltesi nel mese di maggio.
Si proporranno inoltre venerdì 8 settembre nella suggestiva cornice del cortile delle Gallerie d'Italia – Palazzo Leoni Montanari, due intermezzi: “La Finta Tedesca” di Johann Adolf Hasse e “La Dirindina” di Domenico Scarlatti interpretati da giovani solisti scelti dal concorso di canto lirico “Sarzana Opera Festival” e con la presenza degli archi dell'Orchestra Sinfonica dei Colli Morenici diretti dal M° Gianluigi Dettori.
Una nota a parte merita certo la serata di mercoledì 30 agosto (replica il 31 agosto) quando, in esclusiva per il Festival, verrà presentata la piéce “15 ottobre 1917, ultima notte di Mata Hari” con protagonista Carla Fracci che si esibirà in un inedito spettacolo ideato dal regista Beppe Menegatti. Lo spettacolo, abbinando danza, poesia e musica celebrerà i 100 anni dalla morte della famosa danzatrice, condannata alla pena capitale per la sua attività di spionaggio durante la Prima Guerra Mondiale per la quale è passata alla storia. I testi dello spettacolo sono scritti dal prof. Giuseppe Scaraffia.
Il Festival presenterà poi, uno spettacolo ospite dal titolo “Russia tra favola e realtà” che si terrà al Teatro Olimpico sabato 2 settembre. Preziosi ospiti due primi ballerini del Teatro Bolshoi di Mosca che saranno impegnati, insieme ad altri artisti, in una performance completamente dedicata al grande repertorio russo.
A chiudere il Festival sabato 9 settembre tornerà il barocco con il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, alla sua terza presenza a Vicenza in Lirica, che presenterà al pubblico la nuova edizione critica de “L’Estro armonico” di Antonio Vivaldi.
Molti altri ancora saranno gli appuntamenti che arricchiranno la programmazione del Festival “Vicenza in Lirica – dialoghi barocchi” che si snoderanno attraverso momenti di musica-aperitivo in alcuni tra i più suggestivi scorci della città, in raffinati dialoghi tra musica, prosa e arti figurative e naturalmente in concerti la cui direzione artistica è stata studiata e curata nei minimi dettagli dal giovane Andrea Castello, presidente dell'Associazione culturale Concetto Armonico che da marzo è anche presidente dell’associazione “Archivio storico Tullio Serafin”.
In questo ambito certamente da ricordare lunedì 28 agosto l’appuntamento “I volti di Van Gogh” a Palazzo Chiericati in attesa della grande mostra prevista presso la Basilica palladiana il prossimo autunno ed un singolare concerto che martedì 5 settembre proporrà una particolare contaminazione tra voce e chitarra.
Quindici giorni di autentica festa delle arti e per le arti dunque, che attraverso cortili, piazze e teatri, spazi creati per favorire l'incontro e lo scambio, potranno comunicare con il loro linguaggio più autentico e cogliere la sensibilità di chi vorrà goderne la particolare malia che una città come Vicenza, patrimonio culturale dell'Unesco, non potrà che veicolare attraverso tutta la sua storia.
Per informazioni su spettacoli e biglietti:
www.vicenzainlirica.it
info@vicenzainlirica.it
0039 349 6209712
http://www.comune.vicenza.it/vicenza/eventi/evento.php/174956
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 23/06/2020: Progetto #cittàbellissima, mercoledì 24 giugno a Palazzo Chiericati
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
- 22/05/2020: #vicenzamuseiaperti, scatta la tua foto nei musei condividila su Instagram
- 20/05/2020: Il Teatro Olimpico segreto
- 15/05/2020: I Musei civici di Vicenza verso la riapertura: la sicurezza come priorità
- 08/05/2020: Musei civici online, la nuova programmazione con il racconto di un'opera restaurata
- 30/04/2020: Vicenza is beautiful, nel canale YouTube VicenzaCultura il video su Vicenza, Città Unesco