03/05/2017
Mostra Walkie-talkie 73+51 social sms al mondo, in Basilica Palladiana dal 5 al 7 maggio
Inaugurazione giovedì 4 maggio

In Basilica Palladiana, nel Salone degli Zavattieri, da venerdì 5 a domenica 7 maggio sarà allestita la mostra “Walkie-talkie 73+51 social sms al mondo” che si potrà visitare gratuitamente dalle 10 alle 24.
L’inaugurazione della mostra si terrà giovedì 4 maggio: alle 18, nel Salone d’onore di Palazzo Chiericati dove gli studenti del Liceo Fogazzaro eseguiranno una breve performance. Alle 19 ci si sposterà nel Salone degli Zavatteri, sede della mostra, dove si potranno vedere le incisioni eseguite dagli allievi dell’Istituto Comprensivo 5, dialoganti con i segni e l’installazione generale dell’artista Andrea Rossi Andrea.
Ad entrambi i momenti – ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili - saranno presenti il vicesindaco e assessore all crescita Jacopo Bulgarini d'Elci e il direttore onorario della Pinacoteca di Palazzo Chiericati Giovanni Carlo Federico Villa.
Il progetto nasce da un’idea dell’artista Andrea Rossi Andrea e rappresenta il momento conclusivo di un lungo cammino di ricerca, iniziato lo scorso anno con il progetto “Vanitas e 73+51”, curato anch’esso dell’artista insieme al Liceo Pigafetta e l’Istituto Professionale Montagna di Vicenza.
Quest’anno prosegue con l’Istituto Comprensivo 5, coordinato dalla professoressa Grazia Presti e con il Liceo Fogazzaro, offrendo così ad allievi di età diverse la possibilità di vivere un articolato ed intenso percorso didattico di Arte Relazionale.
Il progetto, che rientra nelle attività del POFT dell’Istituto Comprensivo 5, come Progetto Speciale Dire Fare Pensare, sostenuto dal Confartigianato di Vicenza, si è avvalso inoltre del contributo del Comune di Vicenza con la collaborazione della Pinacoteca di Palazzo Chiericati e dell’Associazione Ardea per la didattica museale.
Il titolo “Walkie-talkie 73+51 social sms al mondo” trae spunto dal tema della comunicazione via etere, sia per telefono cellulare che per apparati ricetrasmittenti (walkie-talkie è appunto un ricetrasmettitore, anche palmare, variamente utilizzato in attività professionali e ricreative) mentre le cifre 73+51 significano “saluti ed auguri” nel linguaggio dei CB (i nipotini dei radioamatori).
Una delle peculiarità del progetto è stato l’aver coinvolto simultaneamente, in un percorso comune, contesti scolastici “orizzontali e verticali” sostanzialmente differenziati ovvero cinquantanove alunni provenienti da undici classi diverse dell’Istituto Comprensivo Vicenza 5 (i “grandi” della scuola dell’infanzia Stalli, le classi quinte della scuola primaria Giusti e 2 Giugno, e le classi terze della scuola secondaria Giuriolo) e una decina di studenti di più classi del Liceo Fogazzaro.
Andrea Rossi Andrea ha modulato i diversi interventi didattico-artistici secondo le esigenze delle varie età, attivando dinamiche sempre nuove, suscitando empaticamente nei giovani un intenso desiderio di collaborazioni reciproche, all’interno di un itinerario formativo ricco e variegato, attraverso tecniche dialogiche, in mutuo scambio con i docenti coinvolti.
Fra gli scopi del progetto vi è stato quello di portare gli allievi all’elaborazione di un messaggio personale al mondo tramite l’esercizio processuale di facoltà analitico-intellettuali ed un ricco processo relazionale-psicologico volto alla formalizzazione di un lavoro grafico/performativo e successivo confronto espositivo pubblico.
Tutto ciò attraverso una riflessione sulle condizioni di identità, paura, fragilità, rispetto ai bisogni di speranza, serenità e felicità, sui nodi problematici che ogni età rivela, sulle questioni della communitas, delle funzioni della cultura e delle sue istituzioni.
Di basilare importanza è stata la volontà di unire ancora una volta competenze diverse operanti in sinergia avvalendosi, nello specifico, oltre che dell’artista, con l’assistenza di Francesca Lora, dello stampatore d’arte Giancarlo Busato e delle insegnanti dell’Istituto Comprensivo Vicenza 5, Daniela Caltabiano, Daniela Imbrati, Grazia Presti e Tiziana Romio.
I luoghi
L’esperienza si è articolata negli gli spazi scolastici e nella Pinacoteca di Palazzo Chiericati. Inoltre, nella Bottega d’Arte Busato, sotto la guida tecnica dello stampatore Giancarlo Busato, gli allievi hanno realizzato le incisioni con diverse tecniche.
Con l’artista gli studenti del Liceo Fogazzaro hanno preparato una performance per la Pinacoteca di Palazzo Chiericati – a cui si potrà assistere il 4 maggio alle 18 - è stata preparata nel laboratorio Music Art Lab del liceo stesso.
Lo svolgimento dell’intera attività sarà documentato in un catalogo d’arte bilingue, di prossima pubblicazione, edito da Silvana Editoriale, a distribuzione internazionale, con testi critici di Giovanni Carlo Federico Villa, Irene Baldriga, Tomaso Montanari e Francesca Lora.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati