03/05/2017
Mostra Walkie-talkie 73+51 social sms al mondo, in Basilica Palladiana dal 5 al 7 maggio
Inaugurazione giovedì 4 maggio

In Basilica Palladiana, nel Salone degli Zavattieri, da venerdì 5 a domenica 7 maggio sarà allestita la mostra “Walkie-talkie 73+51 social sms al mondo” che si potrà visitare gratuitamente dalle 10 alle 24.
L’inaugurazione della mostra si terrà giovedì 4 maggio: alle 18, nel Salone d’onore di Palazzo Chiericati dove gli studenti del Liceo Fogazzaro eseguiranno una breve performance. Alle 19 ci si sposterà nel Salone degli Zavatteri, sede della mostra, dove si potranno vedere le incisioni eseguite dagli allievi dell’Istituto Comprensivo 5, dialoganti con i segni e l’installazione generale dell’artista Andrea Rossi Andrea.
Ad entrambi i momenti – ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili - saranno presenti il vicesindaco e assessore all crescita Jacopo Bulgarini d'Elci e il direttore onorario della Pinacoteca di Palazzo Chiericati Giovanni Carlo Federico Villa.
Il progetto nasce da un’idea dell’artista Andrea Rossi Andrea e rappresenta il momento conclusivo di un lungo cammino di ricerca, iniziato lo scorso anno con il progetto “Vanitas e 73+51”, curato anch’esso dell’artista insieme al Liceo Pigafetta e l’Istituto Professionale Montagna di Vicenza.
Quest’anno prosegue con l’Istituto Comprensivo 5, coordinato dalla professoressa Grazia Presti e con il Liceo Fogazzaro, offrendo così ad allievi di età diverse la possibilità di vivere un articolato ed intenso percorso didattico di Arte Relazionale.
Il progetto, che rientra nelle attività del POFT dell’Istituto Comprensivo 5, come Progetto Speciale Dire Fare Pensare, sostenuto dal Confartigianato di Vicenza, si è avvalso inoltre del contributo del Comune di Vicenza con la collaborazione della Pinacoteca di Palazzo Chiericati e dell’Associazione Ardea per la didattica museale.
Il titolo “Walkie-talkie 73+51 social sms al mondo” trae spunto dal tema della comunicazione via etere, sia per telefono cellulare che per apparati ricetrasmittenti (walkie-talkie è appunto un ricetrasmettitore, anche palmare, variamente utilizzato in attività professionali e ricreative) mentre le cifre 73+51 significano “saluti ed auguri” nel linguaggio dei CB (i nipotini dei radioamatori).
Una delle peculiarità del progetto è stato l’aver coinvolto simultaneamente, in un percorso comune, contesti scolastici “orizzontali e verticali” sostanzialmente differenziati ovvero cinquantanove alunni provenienti da undici classi diverse dell’Istituto Comprensivo Vicenza 5 (i “grandi” della scuola dell’infanzia Stalli, le classi quinte della scuola primaria Giusti e 2 Giugno, e le classi terze della scuola secondaria Giuriolo) e una decina di studenti di più classi del Liceo Fogazzaro.
Andrea Rossi Andrea ha modulato i diversi interventi didattico-artistici secondo le esigenze delle varie età, attivando dinamiche sempre nuove, suscitando empaticamente nei giovani un intenso desiderio di collaborazioni reciproche, all’interno di un itinerario formativo ricco e variegato, attraverso tecniche dialogiche, in mutuo scambio con i docenti coinvolti.
Fra gli scopi del progetto vi è stato quello di portare gli allievi all’elaborazione di un messaggio personale al mondo tramite l’esercizio processuale di facoltà analitico-intellettuali ed un ricco processo relazionale-psicologico volto alla formalizzazione di un lavoro grafico/performativo e successivo confronto espositivo pubblico.
Tutto ciò attraverso una riflessione sulle condizioni di identità, paura, fragilità, rispetto ai bisogni di speranza, serenità e felicità, sui nodi problematici che ogni età rivela, sulle questioni della communitas, delle funzioni della cultura e delle sue istituzioni.
Di basilare importanza è stata la volontà di unire ancora una volta competenze diverse operanti in sinergia avvalendosi, nello specifico, oltre che dell’artista, con l’assistenza di Francesca Lora, dello stampatore d’arte Giancarlo Busato e delle insegnanti dell’Istituto Comprensivo Vicenza 5, Daniela Caltabiano, Daniela Imbrati, Grazia Presti e Tiziana Romio.
I luoghi
L’esperienza si è articolata negli gli spazi scolastici e nella Pinacoteca di Palazzo Chiericati. Inoltre, nella Bottega d’Arte Busato, sotto la guida tecnica dello stampatore Giancarlo Busato, gli allievi hanno realizzato le incisioni con diverse tecniche.
Con l’artista gli studenti del Liceo Fogazzaro hanno preparato una performance per la Pinacoteca di Palazzo Chiericati – a cui si potrà assistere il 4 maggio alle 18 - è stata preparata nel laboratorio Music Art Lab del liceo stesso.
Lo svolgimento dell’intera attività sarà documentato in un catalogo d’arte bilingue, di prossima pubblicazione, edito da Silvana Editoriale, a distribuzione internazionale, con testi critici di Giovanni Carlo Federico Villa, Irene Baldriga, Tomaso Montanari e Francesca Lora.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 23/06/2020: Progetto #cittàbellissima, mercoledì 24 giugno a Palazzo Chiericati
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
- 22/05/2020: #vicenzamuseiaperti, scatta la tua foto nei musei condividila su Instagram
- 20/05/2020: Il Teatro Olimpico segreto
- 15/05/2020: I Musei civici di Vicenza verso la riapertura: la sicurezza come priorità
- 08/05/2020: Musei civici online, la nuova programmazione con il racconto di un'opera restaurata
- 30/04/2020: Vicenza is beautiful, nel canale YouTube VicenzaCultura il video su Vicenza, Città Unesco