27/03/2017
Unesco, quattro giorni di incontri e sopralluoghi per i due esperti invitati dal Comune
Bulgarini d'Elci: “Momento cruciale perché definirà lo stato di conservazione del sito. Da parte nostra massimo impegno come custodi di un patrimonio dell'umanità”

Durerà dal 28 al 31 marzo la missione vicentina dei due esperti inviati da Unesco e dal suo braccio operativo Icomos per ispezionare, su invito del Comune, l'integrità del sito “La città di Vicenza e le Ville del Palladio nel Veneto” in relazione ad alcune possibili criticità. A valutare lo stato di conservazione del sito saranno Anastasia Tzigounaki (Grecia) per il Centro Patrimonio Mondiale (World Heritage Centre) e Bernhard Furrer (Svizzera) per Icomos International. Gli appuntamenti programmati nell’ambito della missione dei due esperti prevedono sopralluoghi, incontri tecnici e momenti di confronto.
"Con la Advisory Mission che ospiteremo nei prossimi giorni – dichiara il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci - si conclude un primo e fondamentale passaggio della complessa verifica in corso con Unesco. Le raccomandazioni di Unesco, che erano appunto raccomandazioni e non ordini, sono state prese radicalmente sul serio dal Comune di Vicenza. Che vi ha anche dato seguito con estrema rapidità: di fatto quella appena completata è solo la seconda HIA (Heritage Impact Assessment, Valutazione di Impatto sul Patrimonio) fatta in Italia. Negli scorsi mesi sono stati numerosi e produttivi gli incontri fatti con esperti, portatori di interessi, e soprattutto con i membri del nostro sito Unesco, che come noto è un sito particolarmente complesso perché oltre alla città di Vicenza comprende oltre venti ville in altrettanti comuni, distribuite su sei province, in larga parte di proprietà privata, e coinvolge soprintendenze, Regione, Diocesi e vari istituti. Proprio nelle ultime settimane sono anche iniziate attività di approfondimento, aggiornamento e formazione rivolte tanto agli amministratori quanto ai tecnici dei vari comuni, così come riflessioni interne su come definire procedure più esaustive che sappiano prendere nella dovuta considerazione i fattori paesaggistici e immateriali su cui il mondo Unesco sta attirando la nostra attenzione, invitandoci a una maggiore sensibilità”.
“Il momento della Advisory Mission sarà cruciale – prosegue il vicesindaco - , perché definirà lo stato di conservazione del sito. E in particolare se manterremo la protezione Unesco, come mi aspetto e come devono augurarsi tutti coloro che hanno a cuore Vicenza. Questa verifica ci aiuterà a capire se e quanto alcuni progetti di trasformazione del territorio abbiamo danneggiato l' “Eccezionale Valore Universale” del sito, e quali contromisure e mitigazioni possiamo attivare per proteggerlo. Per questo dico che i prossimi giorni saranno un momento cruciale ma tutt'altro che finale: all'indomani della missione dovremo riprendere a lavorare con il massimo impegno, più di quanto si sia fatto in passato, per onorare al meglio la responsabilità che abbiamo come custodi di un sito patrimonio mondiale dell'umanità".
Nei quattro giorni di attività sarà la sala Stucchi di palazzo Trissino ad ospitare gli incontri di approfondimento, dopo il benvenuto del sindaco Achille Variati in programma la mattina di martedì 28 marzo. I due esperti incontreranno tutti i soggetti responsabili del sito e analizzeranno gli esiti della HIA, la Valutazione di Impatto sul Patrimonio per il sito Unesco di Vicenza commissionata dal Comune su richiesta del Centro per il Patrimonio Mondiale – Icomos, il progetto relativo al passaggio per Vicenza dell'alta capacità alta velocità ferroviaria e quello sull'ampliamento della tangenziale. Visiteranno inoltre i principali monumenti oggetto, in questi anni, di interventi di riqualificazione e valorizzazione, tra i quali la Basilica palladiana, Palazzo Chiericati, la chiesa di Santa Corona. Sono previsti anche sopralluoghi all'area di Borgo Berga, al parco della Pace, a villa Trissino Cricoli, a villa Chiericati di Grumolo delle Abbadesse e a villa Trissino di Sarego. Sono infine in programma momenti di confronto con le categorie economiche, le associazioni e i portatori d’interesse del territorio.
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati