25/01/2017
“Orecchio, occhio, cuore”, riprende la stagione di concerti al Chiericati
Primo appuntamento sabato 28 gennaio con una formula inedita a cura dell'Officina dei Talenti

“Orecchio, occhio, cuore” è il titolo della rassegna musicale organizzata e promossa dall'Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati in collaborazione con l'assessorato alla crescita del Comune.
Si tratta di sei incontri musicali, da gennaio a giugno, dedicati alla musica classica, che da diversi anni incontrano il favore del pubblico e rappresentano ormai un appuntamento atteso nel primo semestre dell'anno. Si terranno il sabato alle 18.
L'edizione 2017 si presenta in una formula inedita. Ad ogni concerto – ad eccezione dell'inaugurazione - sarà infatti affiancato un breve intervento illustrativo su un'opera presente nelle collezioni del palazzo del quale lo scorso 7 ottobre si è riaperta l'Ala Novecentesca con il ritorno all'esposizione di oltre 120 opere tra il Duecento e il Seicento.
Le opere selezionate per il connubio musicale saranno illustrate dal professor Giovanni Carlo Federico Villa, referente scientifico dei musei civici, professore ordinario di Storia dell'Arte Moderna e direttore del Centro di Ateneo di Arti Visive dell'Università degli Studi di Bergamo, studioso di pittura veneta del Rinascimento e museologo.
Alcuni eventi saranno inoltre filmati e riproposti in altre sedi locali grazie alla disponibilità della ditta 2ofYou di Leonardo Mannerucci.
L'inaugurazione è prevista per sabato 28 gennaio alle 18 con il sestetto d'archi InceptaSonusEnsemble per un programma dedicato a spartiti di Bach e Brahms.
Il 25 febbraio toccherà a “Contrasti e tonalismo”, con l'esposizione sulla “Crocefissione” di Hans Memling e il “Crocifisso” di Giovanni Bellini. L'evento sarà accompagnato da musiche di F.A. Hoffmeister, B. Martinu e W.A. Mozart per violino e violoncello.
Il 25 marzo il tema sarà “Musici e santi”. Il concerto si terrà nella sala che riproduce la chiesa di San Bartolomeo dove si potranno ammirare le grandiose pale d'altare di Bartolomeo Montagna, Cima da Conegliano e Giovanni Bonconsiglio. Per l' evento sono in programma musiche di A. Piazzola e J. Brahms per violoncello e pianoforte.
Il 29 aprile, sarà la volta di “Potenza di suono e luce” dedicato all'opera “Sant'Agostino risana gli sciancati' di Tintoretto”. Protagonista il quintetto pianoforte e archi della InceptaSonusEmsemble con musiche di Shostacovich.
Il 27 maggio il tema sarà “Architetture” con l'illustrazione della “Madonna con il bambino” di Sansovino e alcune opere di Paolo Veronese. L'evento sarà accompagnato da musiche di J.S. Bach per violoncello solo.
Infine il 10 giugno il pubblico potrà ascoltare il racconto dei maestosi lunettoni dei pittori Bassano, Maffei e Carpioni in “Dialogo e contaminazione” insieme all'esecuzione da parte di un soprano e otto violoncelli di musiche di H. VillaLobos, Zandonà e Haendel.
Biglietteria e abbonamenti sono a cura dell'associazione Officina dei Talenti (email viverelavilla@libero.it, tel 345 5382198)
L'entrata sarà possibile fino al raggiungimento della capienza.
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati