23/11/2016
"Erano come naufraghi", laboratorio teatrale di didattica museale
Al Museo del Risorgimento e della Resistenza di Villa Guiccioli. Venerdì 25 novembre alle 10.30, ingresso libero

Venerdì 25 novembre alle 10.30 il Museo del Risorgimento e della Resistenza presenterà alle scuole vicentine "Erano come naufraghi", nuovo spettacolo-narrazione prodotto dal Museo e da Paola Rossi della Piccionaia.
Saranno presenti una cinquantina di alunni della scuola secondaria di primo grado Ghirotti. Le persone interessate potranno partecipare fino ad esaurimento dei posti disponibili (100 in totale). L'ingresso è libero. Lo spettacolo durerà 1 ora circa.
Si tratta di un laboratorio teatrale di didattica museale che costituisce la prosecuzione di un progetto, nato dalla collaborazione tra Museo del Risorgimento di Vicenza e La Piccionaia centro di produzione teatrale, consistente in un ciclo di proposte incentrate su diversi ambiti del primo conflitto mondiale.
"Erano come naufraghi" (il titolo riporta un'affermazione di Emilio Lussu in "Un anno sull'Altipiano") si rivolge agli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado e si propone di indagare e restituire attraverso la tecnica della narrazione teatrale un aspetto particolare della Prima Guerra Mondiale: la vicenda dei profughi dell’Altipiano di Asiago, di Tonezza, della valle di Posina, costretti ad abbandonare le proprie case e a cercare rifugio in pianura in seguito all’avanzata dell’esercito austroungarico nel corso della Strafexpedition del maggio del 1916.
Come già nel primo spettacolo "Guerra Bianca. Fuoco sotto la neve", presentato due anni fa in occasione delle manifestazioni per il centenario della Prima Guerra Mondiale, l’obiettivo è quello di fare storia “dal basso”, ridare voce ai testimoni, guardare i grandi eventi da un punto di vista soggettivo, per integrare i programmi scolastici ed avvicinare i ragazzi alla Storia come una materia viva, fatta di tante piccole storie personali.
"Guerra Bianca" è tra l'altro inserita nel calendario approntato dalla Regione Veneto in collaborazione con Arteven circuito teatrale regionale, per un progetto di "lezioni-spettacolo" proposto agli studenti delle scuole superiori del Veneto in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale.
Il racconto e le letture saranno accompagnate da immagini, in parte provenienti dall’archivio fotografico del Museo. La ricerca, la scrittura del testo, la scelta della immagini, e la conduzione del laboratorio saranno a cura dell’attrice Paola Rossi, che si è avvalsa della consulenza storica e scientifica del Museo del Risorgimento e della Resistenza.
Il laboratorio didattico "Erano come naufraghi" è inserito nel POFT per l'anno scolastico 2016/2017 ed è disponibile tra le proposte didattiche del Museo del Risorgimento.
Il laboratorio prevede due momenti: la narrazione con le proiezioni e la successiva discussione con gli studenti nell’Auditorium, e la visita alle sale del Museo, con particolare attenzione alle sale dedicate alla Prima Guerra. I due momenti si completano e si integrano fornendo un quadro complessivo della vicenda storica: da una parte la vita della popolazione civile, dall’altra la vita dei soldati al fronte.
L'iniziativa è promossa dall'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza come evento collaterale in occasione della mostra "Ferro, Fuoco e Sangue! Vivere la Grande Guerra" allestita negli spazi ipogei di Palazzo Chiericati fino al 26 febbraio prossimo.
"Si tratta – dice il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci – di un altro importante tassello nel quadro delle iniziative che il Comune di Vicenza sta promuovendo per ricordare il centenario della Grande Guerra, e che ruotano intorno alla suggestiva mostra "Ferro, Fuoco e Sangue! Vivere la Grande Guerra" allestita a Palazzo Chiericati. Tra gli obiettivi c'è quello di indurre il visitatore ad una intensa riflessione sugli effetti della guerra, per restituire il senso profondo di un evento che si è impresso in maniera indelebile nella memoria collettiva. In questo senso la mostra e tutte le iniziative ad essa collegate contengono anche un forte valore educativo e didattico e possono contribuire ad una crescita culturale dei cittadini più giovani".
Per informazioni: Museo del Risorgimento e della Resistenza, tel. 0444 222820
museorisorgimento@comune.vicenza.it
Informazioni sulla Mostra "Ferro, Fuoco e Sangue! Vivere la Grande Guerra" su questo sito
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 23/06/2020: Progetto #cittàbellissima, mercoledì 24 giugno a Palazzo Chiericati
- 15/06/2020: Basilica palladiana e Musei civici visitati nel fine settimana da 5.887 persone
- 03/06/2020: Musei civici, dal 4 giugno aumenta il numero di visitatori ammessi contemporaneamente
- 26/05/2020: Palazzo Chiericati aperto da martedì 26 maggio
- 25/05/2020: Musei civici riaperti, 2.149 visitatori da venerdì a domenica
- 22/05/2020: #vicenzamuseiaperti, scatta la tua foto nei musei condividila su Instagram
- 20/05/2020: Il Teatro Olimpico segreto
- 15/05/2020: I Musei civici di Vicenza verso la riapertura: la sicurezza come priorità
- 08/05/2020: Musei civici online, la nuova programmazione con il racconto di un'opera restaurata
- 30/04/2020: Vicenza is beautiful, nel canale YouTube VicenzaCultura il video su Vicenza, Città Unesco