10/11/2016
Famiglie a Teatro 16/17: domenica 13 "Ahia!", la fiaba della vita raccontata ai bambini
Al teatro Astra in doppia replica, alle 15 e alle 17. Per i più piccoli, prima e dopo lo spettacolo un laboratorio a Palazzo Chiericati

Teatro d’attore, pupazzi, ombre e videoproiezioni per raccontare la storia di una piccola anima che non vuole nascere perché ha paura di soffrire, ma che alla fine scoprirà la vita vale sempre la pena di essere vissuta.
Lassù (o laggiù), in quel luogo dove le anime si preparano a nascere per la prima o per l’ennesima volta, c’è un problema: una piccola anima proprio non ne vuole sapere di venire al mondo. L’Ufficio Nascite e il Signor Direttore le hanno provate tutte per convincerla, ma niente: tanto che, a forza di rimandare, è diventata… vecchia! Eppure tutti gli altri fanno la fila e si danno dei gran spintoni pur di vedere com’è fatta la Vita…
Comincia così “Ahia!”, lo spettacolo che i Teatri di Bari / Progetto Senza Piume porteranno in scena al Teatro Astra di Vicenza domenica 13 novembre in doppia replica (alle 15 e alle 17), secondo appuntamento di “Famiglie a Teatro 16/17”, la rassegna del Teatro Astra curata da La Piccionaia per l'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza, con il sostegno di MiBACT e Provincia di Vicenza.
E per i piccoli spettatori dai 4 agli 11 anni, prima e dopo lo spettacolo (dalle 15 alle 16 e dalle 16.30 alle 17.30) a Palazzo Chiericati si terrà un laboratorio curato da Ardea – Associazione per la didattica museale e intitolato “Dai Giardini di Kensington, regno di Peter Pan, alle bolle di sapone di Giulio Carpioni”: un dipinto custodito in Pinacoteca che rappresenta un putto dalle grandi ali d’uccello offrirà lo spunto per raccontare la storia di un bambino , sospeso tra il “qui” e il “là”, che al vivere preferisce il sognare.
Presentato con grandissimo successo dal festival “Maggio all'Infanzia” 2016, lo spettacolo è scritto e diretto da Damiano Nirchio e nasce dalla sua esperienza come operatore sociale, attività che lo vede impegnato parallelamente a quella teatrale. In particolare, l’idea di raccontare la vicenda di un’anima che ha la possibilità di rimandare la propria nascita per la paura di affrontare le piccole e grandi difficoltà della vita è nata nel corso di una serie di laboratori con persone che avevano attraversato eventi difficili e alle quali era stato chiesto di riscrivere fiabescamente la propria esperienza con un lieto fine. Una forma di elaborazione creativa che si è trasformata, sul palcoscenico, in uno spettacolo che è un inno alla gioia della vita e che l’autorevole penna di Mario Bianchi ha definito “di grande divertimento e nel contempo di forte intensità emozionale, pieno di suggestioni poetiche e di riflessioni proposte con garbo e intelligenza”.
Sul palco Lucia Zotti e Raffaele Scarimboli danno vita ai due protagonisti: l’anziana signora che non vuole nascere e l’impiegato Topo che dalla notte dei tempi si occupa di smistare le anime all’Ufficio Nascite e viene incaricato dal Direttore in persona di occuparsi di quell’anima un po’ capricciosa… Un’anima che a ben guardare non ha tutti i torti: ha saputo infatti che sulla Terra esiste una cosa terribile a cui nessuno sfugge e che prima o poi fa dire a tutti “Ahia!”… C’è chi lo chiama Dolore, chi Fatica, Delusione o Tristezza: ad ogni modo, pare proprio che nascere non sia un grande affare. Per questo il Topo promette di togliere tutti gli “Ahia!” dalla valigia che la donna porterà con sé sulla Terra: una vita tutta rose e fiori che però, anche solo a raccontarla, non sta in piedi perché gli “Ahia!” sembrano in agguato ovunque… E così il povero funzionario avrà un bel da fare per far quadrare il racconto, a colpi di trovate esilaranti e buffe pantomime, alle prese nel frattempo con la sua attività ordinaria per far nascere ogni tipo di essere, dalle balene agli elefanti, e con un Dodo che cerca in ogni modo di eludere la sorveglianza per nascere nonostante i suoi simili siano estinti da secoli… Un vortice di invenzioni irresistibili che prendono forma tra teatro d’attore, bellissimi pupazzi, giochi d’ombre e videoproiezioni, per scoprire con il sorriso sulle labbra che, proprio come accade nelle fiabe, quegli scomodi “Ahia!” sono parte della vita proprio come lo è la felicità.
Biglietti: 6,50 euro l’intero adulti, 5 euro il ridotto adulti e bambini. Il laboratorio costa 4 euro (gratuito per gli adulti accompagnatori).
Prima e dopo lo spettacolo sarà attivo l’angolo Equobar con i suoi prodotti di caffetteria, pasticceria e snack equosolidali, biologici e a km zero. A disposizione del pubblico il parcheggio gratuito del Circolo Tennis Palladio 98. È, inoltre, aperto a tutta la cittadinanza il parcheggio gratuito della Provincia (di fronte al teatro). Entrambi hanno capienza limitata: si consiglia di arrivare in anticipo.
Informazioni per il pubblico: Ufficio Teatro Astra, contra' Barche 55 (Vicenza), telefono 0444 323725, info@teatroastra.it, www.teatroastra.it
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 24/06/2022: Valorizzazione sito Unesco, accordo tra 12 comuni turistici
- 17/06/2022: Apre a Vicenza Illustri Festival 2022
- 15/06/2022: "Adotta un'opera d'arte", a Palazzo Chiericati i lavori degli studenti del Boscardin
- 09/06/2022: Per la nuova contabilità Pnrr il sistema "Musei civici di Vicenza" vale quasi 314 milioni
- 08/06/2022: “Vivi Museo”, campus didattici estivi nei musei di Vicenza
- 08/06/2022: Concluso il restauro della “Cena di san Gregorio Magno" di Paolo Veronese a Monte Berico
- 07/06/2022: Beni culturali e nuova contabilità "accrual" nel Pnrr, la sperimentazione sui musei civici
- 01/06/2022: "Un referendum, una bandiera tricolore", il 2 giugno al Museo del Risorgimento
- 01/06/2022: Domenica 5 giugno ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 26/05/2022: Vicenza città Unesco tappa di un prestigioso tour di giornalisti italiani e stranieri
- 19/05/2022: Vicenza2024, “Comunque Capitale”: venerdì 27 maggio alle 20.45 a Palazzo Chiericati
- 16/05/2022: Giornata Internazionale dei Musei, “Inclusione e sostenibilità”: mercoledì 18 maggio
- 12/05/2022: "Ritten", sabato 14 maggio a Palazzo Chiericati presentazione del libro di Tea Bressan
- 11/05/2022: Sabato 14 maggio Notte europea dei Musei dalle 19 alle 24
- 10/05/2022: A Palazzo Chiericati la presentazione del libro dedicato all'architetto Giuseppe Marchi
- 09/05/2022: "Via Savoia, Il labirinto di Aldo Moro", presentazione del libro di Follini al Chiericati
- 09/05/2022: Vicenzatour2022, itinerari in città da maggio a dicembre
- 05/05/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, l’8 maggio concerto “Malinconia e rinascita”
- 04/05/2022: Luci su Veronese, incontri sul dipinto “Cena di san Gregorio Magno"
- 03/05/2022: Musei civici, ad aprile raggiunti numeri importanti di ingresso alle sedi della città
- 03/05/2022: “Momenti d'Arte a Vicenza – 1950 – 2010”, presentazione del libro di Giuliano Menato
- 28/04/2022: Domenica 1 maggio ingresso gratuito a Palazzo Thiene e al Museo Naturalistico Archeologico
- 27/04/2022: Illustri Festival evento "diffuso" porta la prima esposizione temporanea a Palazzo Thiene
- 27/04/2022: Torna “Vicenza Città Impresa” da venerdì 6 a domenica 8 maggio
- 26/04/2022: "La Città di Vicenza", è in distribuzione il numero di aprile della rivista del Comune
- 26/04/2022: Venezia 1600, il sindaco Rucco ha ricevuto un riconoscimento
- 24/04/2022: Scomparsa di Noemi Meneguzzo, il ricordo dell’assessore Siotto
- 21/04/2022: "Il filo dei musei", attività di promozione culturale per famiglie nei Musei civici
- 20/04/2022: Musei civici di Vicenza, numeri da record a Pasqua e Pasquetta
- 13/04/2022: A Palazzo Thiene nuovo allestimento con le opere del caveau e di Nereo Quagliato
- 11/04/2022: Il sindaco Rucco ha ricevuto il console generale britannico
- 07/04/2022: Veronese e Palladio raccontati da Howard Burns, sabato 9 aprile a Palazzo Chiericati
- 06/04/2022: Nuovo look per lo Iat che diventa una delle porte dell’accoglienza turistica del Veneto
- 04/04/2022: Vicenza in Lirica 2022, un cartellone ricco di eventi da aprile a settembre
- 30/03/2022: Mostra La Fabbrica del Rinascimento, prorogata fino a domenica 8 maggio
- 29/03/2022: Bookshop Teatro Olimpico, dall’1 aprile riapre da martedì a domenica
- 24/03/2022: “Give” di Lorenzo Quinn in piazza Matteotti a Vicenza
- 24/03/2022: 25 marzo, Dantedì e Vicenza: un itinerario di nove tappe in centro storico
- 23/03/2022: “Luce dei tuoi occhi 2”, il seguito della serie tv Mediaset sarà girato a Vicenza
- 22/03/2022: “Aspettando Veronese”, il 26 marzo la prima conferenza sulla Cena di san Gregorio Magno
- 14/03/2022: Ufficio turistico al Teatro Olimpico da domani. Al via i lavori di rinnovamento della sede
- 11/03/2022: “Aspettando Veronese 2022”, conferenze e visite guidate al cantiere di restauro
- 11/03/2022: Miraldo Beghini. All'origine c'è la forma, dal 12 marzo al 30 giugno a Palazzo Chiericati
- 10/03/2022: Vi - University card: ingressi gratuiti nei musei e riduzioni a teatro e al cinema
- 08/03/2022: Guida "Itinerari nel Rinascimento vicentino”, un progetto di Soprintendenza e Cisa
- 04/03/2022: Vicenza candidata a Capitale della cultura 2024, oggi si è tenuta l’audizione
- 02/03/2022: Officina dei Talenti a Palazzo Chiericati, il 5 marzo concerto per due violoncelli
- 23/02/2022: Vicenza2024, presentato oggi il nuovo spot
- 18/02/2022: "Scopri Palazzo Thiene", visite guidate ogni domenica mattina dal 20 febbraio all'1 maggio
- 15/02/2022: “Vicenza inclusion”, nuovo percorso tattile al Museo Civico di Palazzo Chiericati