10/11/2016
Famiglie a Teatro 16/17: domenica 13 "Ahia!", la fiaba della vita raccontata ai bambini
Al teatro Astra in doppia replica, alle 15 e alle 17. Per i più piccoli, prima e dopo lo spettacolo un laboratorio a Palazzo Chiericati

Teatro d’attore, pupazzi, ombre e videoproiezioni per raccontare la storia di una piccola anima che non vuole nascere perché ha paura di soffrire, ma che alla fine scoprirà la vita vale sempre la pena di essere vissuta.
Lassù (o laggiù), in quel luogo dove le anime si preparano a nascere per la prima o per l’ennesima volta, c’è un problema: una piccola anima proprio non ne vuole sapere di venire al mondo. L’Ufficio Nascite e il Signor Direttore le hanno provate tutte per convincerla, ma niente: tanto che, a forza di rimandare, è diventata… vecchia! Eppure tutti gli altri fanno la fila e si danno dei gran spintoni pur di vedere com’è fatta la Vita…
Comincia così “Ahia!”, lo spettacolo che i Teatri di Bari / Progetto Senza Piume porteranno in scena al Teatro Astra di Vicenza domenica 13 novembre in doppia replica (alle 15 e alle 17), secondo appuntamento di “Famiglie a Teatro 16/17”, la rassegna del Teatro Astra curata da La Piccionaia per l'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza, con il sostegno di MiBACT e Provincia di Vicenza.
E per i piccoli spettatori dai 4 agli 11 anni, prima e dopo lo spettacolo (dalle 15 alle 16 e dalle 16.30 alle 17.30) a Palazzo Chiericati si terrà un laboratorio curato da Ardea – Associazione per la didattica museale e intitolato “Dai Giardini di Kensington, regno di Peter Pan, alle bolle di sapone di Giulio Carpioni”: un dipinto custodito in Pinacoteca che rappresenta un putto dalle grandi ali d’uccello offrirà lo spunto per raccontare la storia di un bambino , sospeso tra il “qui” e il “là”, che al vivere preferisce il sognare.
Presentato con grandissimo successo dal festival “Maggio all'Infanzia” 2016, lo spettacolo è scritto e diretto da Damiano Nirchio e nasce dalla sua esperienza come operatore sociale, attività che lo vede impegnato parallelamente a quella teatrale. In particolare, l’idea di raccontare la vicenda di un’anima che ha la possibilità di rimandare la propria nascita per la paura di affrontare le piccole e grandi difficoltà della vita è nata nel corso di una serie di laboratori con persone che avevano attraversato eventi difficili e alle quali era stato chiesto di riscrivere fiabescamente la propria esperienza con un lieto fine. Una forma di elaborazione creativa che si è trasformata, sul palcoscenico, in uno spettacolo che è un inno alla gioia della vita e che l’autorevole penna di Mario Bianchi ha definito “di grande divertimento e nel contempo di forte intensità emozionale, pieno di suggestioni poetiche e di riflessioni proposte con garbo e intelligenza”.
Sul palco Lucia Zotti e Raffaele Scarimboli danno vita ai due protagonisti: l’anziana signora che non vuole nascere e l’impiegato Topo che dalla notte dei tempi si occupa di smistare le anime all’Ufficio Nascite e viene incaricato dal Direttore in persona di occuparsi di quell’anima un po’ capricciosa… Un’anima che a ben guardare non ha tutti i torti: ha saputo infatti che sulla Terra esiste una cosa terribile a cui nessuno sfugge e che prima o poi fa dire a tutti “Ahia!”… C’è chi lo chiama Dolore, chi Fatica, Delusione o Tristezza: ad ogni modo, pare proprio che nascere non sia un grande affare. Per questo il Topo promette di togliere tutti gli “Ahia!” dalla valigia che la donna porterà con sé sulla Terra: una vita tutta rose e fiori che però, anche solo a raccontarla, non sta in piedi perché gli “Ahia!” sembrano in agguato ovunque… E così il povero funzionario avrà un bel da fare per far quadrare il racconto, a colpi di trovate esilaranti e buffe pantomime, alle prese nel frattempo con la sua attività ordinaria per far nascere ogni tipo di essere, dalle balene agli elefanti, e con un Dodo che cerca in ogni modo di eludere la sorveglianza per nascere nonostante i suoi simili siano estinti da secoli… Un vortice di invenzioni irresistibili che prendono forma tra teatro d’attore, bellissimi pupazzi, giochi d’ombre e videoproiezioni, per scoprire con il sorriso sulle labbra che, proprio come accade nelle fiabe, quegli scomodi “Ahia!” sono parte della vita proprio come lo è la felicità.
Biglietti: 6,50 euro l’intero adulti, 5 euro il ridotto adulti e bambini. Il laboratorio costa 4 euro (gratuito per gli adulti accompagnatori).
Prima e dopo lo spettacolo sarà attivo l’angolo Equobar con i suoi prodotti di caffetteria, pasticceria e snack equosolidali, biologici e a km zero. A disposizione del pubblico il parcheggio gratuito del Circolo Tennis Palladio 98. È, inoltre, aperto a tutta la cittadinanza il parcheggio gratuito della Provincia (di fronte al teatro). Entrambi hanno capienza limitata: si consiglia di arrivare in anticipo.
Informazioni per il pubblico: Ufficio Teatro Astra, contra' Barche 55 (Vicenza), telefono 0444 323725, info@teatroastra.it, www.teatroastra.it
Galleria fotografica
ATTENZIONE: La notizia si riferisce alla data di pubblicazione indicata in alto. Le informazioni contenute possono pertanto subire variazioni nel tempo, non registrate in questa pagina, ma in comunicazioni successive.
Altre notizie
- 23/02/2021: Le note della Musica, pillola musicale a Palazzo Chiericati con il maestro Mario Lanaro
- 18/02/2021: Nella Chiesa di Santa Corona "assaggio musicale" con il maestro Zanovello all'organo
- 04/02/2021: Primo giorno di apertura per i Musei civici, un omaggio ai primi 100 visitatori
- 03/02/2021: Palazzo Chiericati, nuovo allestimento degli spazi ipogei
- 02/02/2021: I Musei civici di Vicenza riaprono giovedì 4 febbraio
- 30/01/2021: Riaprono i Musei civici di Vicenza
- 28/01/2021: Turismo e cultura, in arrivo una nuova segnaletica per valorizzare Vicenza città Unesco
- 27/01/2021: Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico
- 26/01/2021: Per promuovere cultura, turismo e commercio nuovi contenuti video e multimediali
- 18/01/2021: Musei civici, il servizio di didattica assegnato alla società cooperativa Scatola Cultura
- 15/01/2021: Piano triennale, stanziati già 900mila € per il primo stralcio del progetto su Campo Marzo
- 12/01/2021: Ripartenza della cultura, chiesti al Mibact riapertura dei musei e ristori
- 24/12/2020: Iat chiuso dal 24 dicembre 2020 fino all’8 gennaio 2021
- 24/12/2020: Tiepolo 250 nei totem posizionati in centro storico
- 22/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza in arrivo 386.215 euro dal Mibact
- 17/12/2020: "A Natale regala cultura per tutto il 2021"
- 16/12/2020: "Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte"
- 14/12/2020: Tiepolo250: il biglietto unico vale altri 12 mesi
- 03/12/2020: Palazzo Chiericati, approvato il progetto definitivo per il deposito ipogeo
- 02/12/2020: Ai Musei civici di Vicenza 316 mila euro dal Mibact per mancati introiti a causa del Covid
- 05/11/2020: Coronavirus: Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e Musei civici chiusi fino al 3 dicembre
- 04/11/2020: Coronavirus, da domani chiusa la biblioteca Bertoliana. Musei civici chiusi da venerdì
- 22/10/2020: Musei civici, Basilica palladiana: sospesi convegni e incontri alla presenza di pubblico
- 12/10/2020: Parole e Musica in Museo, appuntamenti culturali a Palazzo Chiericati
- 09/10/2020: Mascherine, informazione e controllo nei luoghi della movida
- 08/10/2020: Invito a Vicenza, da questo fine settimana gratis anche il Centrobus da Stadio e Cricoli
- 28/09/2020: Vicenza città Unesco al Salone mondiale del turismo for World Heritage Sites
- 24/09/2020: PoeMusia sabato 26 settembre alle 18 a Palazzo Chiericati
- 23/09/2020: Gemellaggi, Pforzheim realizzerà video in 3D dei principali siti culturali di Vicenza
- 16/09/2020: Spazio & Musica 2020, domenica 20 settembre a Palazzo Chiericati Cantar Madonna
- 15/09/2020: Quasi 4 mila gli ingressi nei Musei civici nel primo weekend con accesso gratuito
- 10/09/2020: Viaggio in città, PoeMusia si terrà il 26 settembre a Palazzo Chiericati
- 10/09/2020: Dal 12 settembre ogni sabato e domenica è Weekend Free con musei e parcheggi gratis
- 07/09/2020: “Luce dei tuoi occhi”, è ambientata a Vicenza la nuova serie tv di Mediaset
- 02/09/2020: Basilica palladiana, orari di ingresso dal 4 all'8 settembre e Pantagiro il 6 settembre
- 31/08/2020: In piazza delle Erbe a Vicenza le riprese della nuova serie Tv “Luce dei tuoi occhi”
- 31/08/2020: Musei civici aperti lunedì 7 e martedì 8 settembre per la festa patronale
- 27/08/2020: “Luce dei tuoi occhi”, da lunedì 31 agosto al via le riprese della serie Tv Mediaset
- 19/08/2020: Musei civici, aumentano i limiti di capienza massima dei teatri e delle sale
- 17/08/2020: Musei civici, nel fine settimana di Ferragosto 3.733 ingressi
- 13/08/2020: Musei Civici, la Card 4 musei valida per otto giorni per valorizzare i siti della città
- 10/08/2020: A Ferragosto musei aperti, musica e spettacoli per bambini e famiglie
- 07/08/2020: Festival Visioni di danza si chiude il 9 agosto al Museo civico di Palazzo Chiericati
- 28/07/2020: VicenzaTour 2020, grande successo per le prime visite guidate
- 21/07/2020: Visioni di danza, Omaggio a Pina mercoledì 22 luglio al Giardino del Teatro Astra
- 20/07/2020: Visioni di danza, dal 22 luglio al 9 agosto
- 06/07/2020: VicenzaTour 2020, 11 itinerari in programma in città da luglio a dicembre
- 25/06/2020: #cittàbellissima, continua l'iniziativa di rilancio culturale e turistico di Vicenza
- 24/06/2020: Musei civici, dall'1 luglio riapertura completa
- 23/06/2020: Progetto #cittàbellissima, mercoledì 24 giugno a Palazzo Chiericati